IFRC

Croce Rossa Italiana, conferita la Medaglia d’Oro al Merito a Sorella Calcagnini

Nei giorni scorsi il Presidente della CRI di Viterbo Marco Sbocchia e l’Ispettrice delle II.VV. CRI di Viterbo Caterina Bellacima, alla presenza del Comandante dell’AVES Gen. Div. Andrea Di Stasio e dell’Assessora ai Servizi Sociali di Viterbo Notaristefano hanno consegnato il diploma e le insegne della Medaglia d’Oro al Merito della CRI a Sorella Nella Calcagnini, conferitale motu proprio dal Presidente Nazionale Francesco Rocca. Sorella Calcagnini, Crocerossina dal 1943, alla soglia dei 101 anni, si Leggi tutto…

Donazione sangue e plasma: intervista del Referente Nazionale CRI per Donatori H24

Paolo Monorchio, Referente Nazionale CRI per la donazione del sangue: “In Italia migliaia di pazienti affetti da gravi malattie possono condurre una vita migliore grazie ai farmaci plasmaderivati L’intervista del Referente Nazionale Croce Rossa Italiana per la donazione del sangue, Paolo Monorchio, a curata da Francesca Franceschi, per Donatori H24. Un approfondimento chiaro e puntuale sulla situazione delle donazioni di sangue e plasma nel nostro Paese e sull’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione al dono.  Dottor Leggi tutto…

Quaranta nuovi volontari si uniscono alla CRI di Caltanissetta

Sono quaranta i neo volontari della Croce Rossa Italiana che domenica 13 Novembre 2022 hanno brillantemente superato l’esame finale strutturato in una prova scritta con 30 domande a risposta multipla sul primo soccorso, una prova orale sul diritto internazionale umanitario, principi e storia di Croce Rossa, e una prova pratica sulle manovre salvavita per il supporto alle funzioni vitali di base dell’infortunato. Molto compiaciuto il Presidente del Comitato di Caltanissetta della Croce Rossa, Nicolò Piave, che Leggi tutto…

ALLA COP27 ARRIVA LA “CLIMATE CHANGE ESCAPE ROOM” DI CROCE ROSSA

Pensare di vivere in una comunità immaginaria – denominata nel gioco “State of Inertia” – e confrontarsi con i cambiamenti climatici del proprio territorio, cercando di adattarsi. È questo l’obiettivo della “Climate Change Escape Room” organizzata dalla Croce Rossa Italiana a Sharm el-Sheik, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27). 15 partecipanti alla volta cercheranno, attraverso quiz ed enigmi, di rendere più resiliente la propria comunità. L’Escape Room della Croce Rossa Italiana è un’esperienza educativa immersiva, nella quale Leggi tutto…

Il Vicepresidente CRI Rosario Valastro al Festival della Pace di Brescia

Presso il Salone Vanvitelliano del Palazzo della Loggia (piazza della Loggia, 1), Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, è intervenuto al dibattito “Dalle radici bresciane della Croce Rossa al Diritto Internazionale Umanitario”, all’interno del “Festival della Pace 2022”. L’evento è la prima parte di un incontro internazionale, suddiviso in tre sessioni, dal titolo “Succede a volte che dal male possa nascere del bene” a cui hanno partecipato, inoltre, il Sindaco di Brescia, Emilio Del Leggi tutto…

CRI Sicilia: a Campobello di Mazara (TP) accoglienza e supporto a oltre 400 persone migranti

Dal 3 Ottobre scorso, grazie al finanziamento dell’Assessorato Regionale Famiglia – Ufficio Speciale Immigrazione – con il progetto multi fondi “Su.pre.me” e “Più Su.pre.me” e alla disponibilità di “Better Shelter” da parte della Prefettura di Trapani e UNHCR, la Croce Rossa – Comitato Regionale Sicilia sta fornendo a Campobello di Mazara (TP) accoglienza e supporto ad oltre 400 persone migranti lavoratori stagionali stranieri presenti nel territorio.I team di volontari con il supporto di medici e Leggi tutto…

Giornata Mondiale della Gentilezza: CRI rilancia il progetto per contrastare solitudine e fragilità

La gentilezza è una voce amica, un sostegno concreto e un aiuto sicuro che la Croce Rossa garantisce ogni giorno attraverso il numero di pubblica utilità 1520 e l’impegno dei Volontari in tutta Italia. In occasione della Giornata Mondiale, l’Associazione rilancia il progetto “CRI per le Persone – Il tempo della gentilezza”, realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una serie di attività a favore delle persone più vulnerabili per Leggi tutto…

BRAT: Il contributo italiano per affrontare i flussi migratori misti in Bosnia Erzegovina e nei Balcani Occidentali

Giovedì 10 dicembre 2022, a partire dalle 9:30 presso l’Hotel Holiday a Sarajevo e online sul canale YouTube di IPSIA, si terrà la prima di tre conferenze inserite all’interno del progetto “BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). La conferenza, il cui titolo è “Il contributo italiano per affrontare i flussi migratori misti in Bosnia Erzegovina e nei Balcani Occidentali”, rappresenta il primo momento per offrire un’opportunità Leggi tutto…

La CRI riceve S.M. Margherita, Custode della Corona di Romania e Presidente della Consorella Romena

La sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana ha fatto da sfondo all’incontro tra i vertici della CRI e sua Maestà Margherita, Custode della Corona della Romania e Presidente della Croce Rossa Romena. A Roma, Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, e Cecilia Crescioli, Segretario Generale della CRI, hanno ricevuto la delegazione composta anche da Gabriela Dancău, Ambasciatore di Romania in Italia, Andrew Popper, Presidente del Consiglio Reale e Iulian-Andrei Bobîrnea, Vicepresidente Croce Leggi tutto…

CRI Alba: commemorazione vittime alluvione 1994

Lo scorso 5 novembre i volontari del Comitato locale di Alba con le sorelle IIVV della Croce Rossa Italiana, hanno partecipato con le autorità locali e le altre associazioni di protezione civile, alla commemorazione della violenta alluvione che colpì il territorio albese nel 1994. Alla presenza di alcuni dei famigliari delle vittime, del Sindaco di Alba, Carlo Bo, dell’Assessore alla Protezione Civile del Comune, Massimo Reggio, sono state lanciate dal ponte albertino sul fiume Tanaro, Leggi tutto…