servizio civile
Si avvisano i candidati per il bando Servizio Civile Universale che le date delle selezioni per ogni progetto saranno pubblicate nei prossimi giorni/settimane. Vi invitiamo ai monitorare tutti i giorni la pagina “Selezioni Bando Ordinario 2020“
Cos’è il Servizio Civile
- Il Servizio Civile Universale è un programma che fa capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che offre ai giovani tra i 18 e 28 anni la possibilità di dedicare volontariamente un anno della propria vita in favore di un progetto solidaristico inteso come impegno per il bene della comunità e come ricerca costante della pace nei settori: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all’estero.
Come funziona
- I giovani si impegnano a prestare servizio per un massimo di 12 mesi, 5 o 6 giorni a settimana, per un totale di 25 ore settimanali o 1145 ore annue.
- I volontari ricevono una retribuzione mensile di 439,50 euro per i progetti in Italia. Per i progetti all’estero, in aggiunta alla retribuzione mensile, è previsto un rimborso giornaliero che varia in base al paese estero.
- Al termine del Servizio Civile, i giovani ricevono un certificato di partecipazione.
Chi può partecipare
- giovani dai 18 ai 28 anni.
- I giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza:
- Cittadinanza italiana
- Cittadinanza di un altro Paese dell’Unione Europea
- Regolare permesso di soggiorno (nel caso di cittadini non comunitari);
- Non aver riportato condanna
Come presentare domanda
- Leggere il bando di partecipazione ai progetti di Servizio Civile pubblicato sul sito del Dipartimento della per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale(https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/),
- Scegliere il progetto a cui si vuole partecipare,
- Presentare la propria domanda di partecipazione attraverso il sito del Dipartimento al quale si potrà accedere inserendo le credenziali SPID.
IMPORTANTE
È possibile candidarsi per un solo progetto in un solo ente. La candidatura a più progetti comporta l’esclusione automatica del richiedente.
Dove presentare domanda
- Le domande dovranno essere presentate esclusivamente al Comitato Croce Rossa che realizza il progetto prescelto, il cui indirizzo è reperibile sulla scheda di progetto presente sul sito oppure sul sito internet dei Comitati.
Quando
- Il bando viene pubblicato ogni anno, intorno alla metà di maggio sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile.
- Per saperne di più sui progetti di Croce Rossa Italiana è possibile consultare questa sezione del sito CRI.
I progetti di Croce Rossa Italiana
- SETTORI: Assistenza, Protezione Civile e Promozione Culturale.
- ATTIVITA’ PREVISTE:
- Attività operative e sul campo:
- Supporto per il trasporto di infermi
- 118
- Accompagnamento infermi e disabili
- Supporto per gli anziani
- Raccolta e distribuzione viveri
- Accoglienza e assistenza ai migranti
- Prevenzione e risposta alle emergenze
- Attività di back office e di supporto ai comitati
- Supporto organizzazione e svolgimento dei corsi
- Centralino
- Sistematizzazione dati delle attività svolte
- Supporto nell’organizzazione delle attività dei Comitati
- Attività operative e sul campo:
Attenzione: verificare attentamente il tipo di attività descritte del progetto, i progetti di CRI sono molto diversi a seconda del territorio e del Comitato in cui vengono realizzati
Per maggiori informazioni su progetti e modalità di partecipazione potete:
- scrivere all’indirizzo email servizio.civile@cri.it
- chiamare ai numeri : 0655100628