Dal 1914 il personale (dipendente e volontario) con particolare anzianità di servizio riceve una apposita medaglia trasformatasi, nel 1917, nell’ancora attuale Croce di Anzianità.
Dal 1917 la massima onorificenza della CRI è la Gran Croce al Merito concessa, ancora oggi, per altissimi meriti a Capi di Stato e Membri del Movimento Internazionale (in tempi recenti è stata concessa al Principe Alberto II° di Monaco ed ai Presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella).
L’attuale Regolamento, in conformità allo Statuto CRI, prevede le seguenti distinzioni:
- Riconoscimenti al Merito (Gran Croce, Medaglia in Oro, Argento e Bronzo, Diploma)
- Benemerenze (1, 2, 3 classe e Diploma)
- Croci di Anzianità (15, 25, 35 e 50 anni di servizio)
- Croci Commemorative