IFRC

Aggressioni a operatori sanitari: il Ddl è legge

Rocca: “Siamo molto soddisfatti: una legge difende con più forza il lavoro di ogni soccorritore”.

Il Ddl Aggressioni è legge dello Stato. Il provvedimento, votato all’unanimità dall’Assemblea di Palazzo Madama, dopo il via libera ottenuto in Commissione Igiene e Sanità e la relazione della senatrice Paola Boldrini, era atteso da tempo dal mondo della sanità e del volontariato, troppo spesso vittima di aggressioni fisiche e verbali. Ora, le violenze contro gli operatori sanitari potranno essere punite con sanzioni da 500 a 5 mila euro e con la reclusione da 4 a 10 anni (per lesioni gravi) e da 8 a 16 anni (per lesioni gravissime). 

La cerimonia di conferimento del grado di Dama Commendatore di Merito all’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana Sorella Emilia Bruna Scarcella

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

COVID-19, Croce Rossa Italiana e AccYouRate Group insieme per lo sviluppo di tecnologie indossabili per la protezione della salute

Croce Rossa Italiana e AccYouRate Group s.p.a., azienda specializzata nelle  tecnologie indossabili (wearable), rinnovano ed ampliano la loro collaborazione siglando un nuovo Protocollo d’Intesa per cooperare alla realizzazione di innovative tecnologie indossabili di protezione della salute, nel quadro della pandemia di Coronavirus attualmente in corso.

Consiglio Direttivo Nazionale CRI: priorità programmatiche 2020, modifiche al Testo Unico circolazione veicoli, relazione Osservatorio tutela Emblema e report attività de “Il Tempo della Gentilezza”

Modifiche a Testo Unico circolazione veicoli; strutturazione delle attività associative nelle seguenti due aree: a. “Area Programmi, Formazione e Sviluppo”, b. “Area Operazioni, Emergenza e Soccorso”; approvazione delle priorità programmatiche del 2020; nomina dei Delegati Tecnici Nazionali e Commissioni consultive nazionali; approvazione piano di equipollenza delle qualifiche; relazione dell’Osservatorio sulla tutela dell’Emblema; visione del report sull’attività de “Il Tempo della Gentilezza”. Questi alcuni dei temi affrontati dall’ultimo CDN, cui hanno preso parte anche l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI e l’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie.