IFRC

Il supporto della Croce Rossa Italiana in Ciad

Dalla delegazione CRI a N’Djamena alle attività del progetto ECHO PPP per supportare migranti e sfollati dell’Africa Centrale e della popolazione sudanese In Africa Centrale, nei territori del Ciad e del Sudan è in corso una vera e propria crisi umanitaria. Si tratta di un’area senza sbocchi sul mare dove le condizioni di vita delle persone sono messe a dura prova dai cambiamenti climatici in corso che incidono considerevolmente sulla disponibilità delle risorse idriche. Al Leggi tutto…

Clima: CRI accanto a Consorella ecuadoriana per rafforzare la capacità di risposta alle emergenze

Un incontro per rafforzare le capacità tecniche di decisori pubblici, funzionari tecnici e personale della Croce Rossa Ecuadoriana sulle questioni legate alla finanza climatica. L’evento – “Finanza Climatica” – si è svolto lunedì scorso a Quito, in Eduador, e ha visto la partecipazione del sottosegretario del Ministero dell’Ambiente, dell’Acqua e della Transizione Ecologica, Angel Sandoval, del presidente nazionale del della Croce Rossa Eduadoriana, Roque Soria Vasco, e dei delegati della CRI, Chiara Marciano e Edoardo Leggi tutto…

Riunione plenaria Manuale di Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari

Si è tenuta oggi presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma la seconda riunione plenaria del Gruppo di lavoro inerente al “Manuale di Diritto Internazionale applicabile alle operazioni militari”. Il Gruppo di lavoro è stato istituito nell’Ottobre del 2023 tramite decreto del Ministero della Difesa, ed è costituito da esperti appartenenti all’Amministrazione Difesa (Consiglio Magistratura Militare, Ufficio Legislativo, Stato Maggiore Difesa, Comando Operativo Vertice Interforze, Comando Operativo Forze Speciali, Comando Operazioni in Rete, Centro Alti Leggi tutto…

Cri Gorizia: attività di sgombero e brillamento residuato bellico

A causa delle operazioni di bonifica per il disinnesco e il successivo brillamento di tre ordigni bellici risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, domenica 17 marzo 2024 sono state evacuate circa 7.000 persone tra Gorizia e Nova Gorica (SLO). Inoltre, per garantire un’adeguata cornice di sicurezza, durante le operazioni di rimozione del sistema di innesco, è stato necessario interdire il traffico nelle strade adiacenti alla zona di ritrovamento degli ordigni. L’operazione ha coinvolto sia il territorio Leggi tutto…

Festa del papà: il messaggio del Presidente Rosario Valastro

Ci sono giornate che non avrebbero bisogno di ricorrenze, né di essere sondate dalla ufficialità delle feste nazionali o mondiali. La Festa del Papà è una di queste. Il padre rappresenta un amore incondizionato verso i figli e le figlie, che trovano in questa parola l’espressione della sicurezza della propria vita. Il padre rappresenta una regola, anche se non codificata in nessun posto. È la regola a cui si ispira il cammino di chi trova nella Leggi tutto…

Giornata in memoria delle vittime Covid. Valastro: “Durante l’emergenza i volontari CRI misero la loro vita al servizio di altre”

Il messaggio del Presidente CRI Rosario Valastro nella Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus “Quattro anni fa la pandemia entrò nelle nostre vite stravolgendole. Ancora oggi portiamo addosso le ferite e le conseguenze sociali del Covid-19, non ultime le nuove povertà che ne sono scaturite. Sono vive nella mente di tutti le immagini delle ambulanze che soccorrevano le persone malate, degli operatori sanitari che prestavano loro le cure necessarie, delle terapie intensive, Leggi tutto…

La CRI e il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa: operazioni umanitarie nel Tigray

Il Tigray è da lungo tempo una delle mete predilette dai turisti che visitano l’Etiopia, rinomata per le sue chiese millenarie incastonate tra le rocce a 3000 metri, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni ospitali. Tuttavia, nell’autunno del 2020, questa regione è stata improvvisamente trasformata in un campo di battaglia tra i combattenti tigrini del TPLF, l’esercito federale etiope e i suoi alleati, in particolare le forze eritree. Questo conflitto, protrattosi per due anni, ha Leggi tutto…

Dona vita, dona sangue: All’Università della Tuscia l’evento finale della campagna

A Viterbo l’incontro conclusivo della campagna nazionale promossa dal Ministero della Salute a cui ha aderito anche la Croce Rossa Italiana Si è tenuto ieri, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, l’evento conclusivo della Campagna nazionale per la donazione di sangue e plasma “Dona vita, dona sangue”. La campagna, lanciata lo scorso giugno, è stata promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue e ha Leggi tutto…

Croce Rossa, “160 anni d’amore”. La storia dell’Associazione a Gioia Tauro

Salone “Le Cisterne”, via Roma 410/428, Gioia Tauro (RC) Gioia Tauro, 14 marzo 2024 – La storia della Croce Rossa, il rapporto tra l’Associazione e la Città, i servizi rivolti al contrasto delle nuove forme di povertà, le attività nel campo delle migrazioni, i progetti alla cittadinanza e il supporto alle persone con fragilità. Di questo e molto altro si parlerà domenica 17 marzo, dalle ore 17:00, a “CRI 160 anni d’amore”, incontro organizzato dal Comitato Leggi tutto…

Supporto CRI all’Armenia tra emergenze e progetti di medio-lungo periodo

Sinergie strategiche tra gli attori del “Sistema Italia”: il modello di intervento della Cooperazione Internazionale CRI La Croce Rossa Italiana si distingue come un’organizzazione intrinsecamente legata alla Cooperazione Internazionale, giocando un ruolo fondamentale nel contesto globale degli interventi umanitari. La sua presenza è un pilastro del “Sistema Italia”, un complesso tessuto di fattori politici, istituzionali ed economici che contribuiscono allo sviluppo e alla proiezione dell’Italia nel mondo. Uno degli esempi più tangibili di questa sinergia Leggi tutto…