IFRC

CRI Costa d’Argento – L’ambulanza pediatrica diventa realtà

CRI Costa d'Argento – L’ambulanza pediatrica diventa realtà     Il  5 novembre, presso la sede della Croce Rossa “Costa d’Argento” è stato firmato l’atto di acquisto con la società Olmedo per l’ambulanza pediatrica. Si conclude così un progetto che ha coinvolto l’intero territorio per circa due anni ed ha ottenuto una grande e sentita raccolta fondi alla quale hanno contribuito enti, istituzioni e singoli cittadini.L’ambulanza pediatrica è un mezzo estremamente tecnologico, specializzato nel soccorso Leggi tutto…

Una mascherina per la Lingua dei Segni: l’idea del Comitato CRI di Paliano

“Una mascherina… per tutti” è il progetto avviato dal Comitato CRI di Paliano da un’idea della volontaria Simona de Amicis. Si tratta di un dispositivo di protezione pensato per continuare a svolgere le attività con i sordi anche durante l’emergenza Covid-19. Questo innovativa mascherina, infatti, essendo dotato di una parte trasparente, consente la lettura del labiale e la comunicazione attraverso il lingua dei segni (LIS).

Giornata Mondiale della Scienza: maratona virtuale della Fondazione De Sanctis

Rocca: “La scienza, se correttamente indirizzata, può garantire un futuro di sviluppo e sostenibilità”. 
I Love Scienza è la maratona, in diretta streaming, voluta dalla Fondazione De Sanctis in occasione della Giornata Mondiale della Scienza, il prossimo 10 novembre. L’evento riunisce i più grandi scienziati di tutto il mondo per discutere il rapporto tra scienza e società, scienza e futuro, scienza e Covid-19.

Addio a Lapo, Volontario a quattro zampe di CRI Follonica

Mole imponente ma indole docile. Lapo, pastore tedesco dell’Unità Cinofila di Croce Rossa Follonica, addestrato per cercare le persone, lascia i suoi compagni di squadra. Aveva compiuto 13 anni proprio qualche giorno fa, ma già da diverso tempo il peso dell’età gli impediva di seguire le operazioni speciali e gli interventi di soccorso. Eppure, “anche se non più operativo – racconta il delegato Simone Chelli – anche solo con la sua presenza nel Comitato riusciva sempre a strapparci qualche sorriso, soprattutto durante questi difficili mesi di emergenza Covid-19 in cui spesso le giornate erano più lunghe e difficili del solito”.

4 novembre. Le Crocerossine sempre al fianco delle Forze Armate, come Corpo ausiliario, per l’Italia che affronta il futuro

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

Esplosione Beirut, secondo volo con aiuti CRI

Mascherine, tende e medicinali in sostegno della popolazione colpita. Sono passati tre mesi dalla tragica esplosione che ha devastato Beirut, in Libano, portando con sé circa duecento vittime, settemila feriti e un numero altissimo di sfollati. Tre mesi in cui la Croce Rossa Libanese, con il supporto del Movimento Internazionale, ha lavorato senza sosta per portare aiuto ai più vulnerabili, raggiungendo oltre duecentocinquantamila persone.