IFRC

Croce Rossa Comitato di Todi, la flotta mezzi si arricchisce di due nuovi importanti veicoli per il sostegno della popolazione locale

Croce Rossa di Todi sabato 11 Settembre 2021 ha presentato alla cittadinanza due nuovi mezzi, un Renegade ed un Pulmino trasporto disabili. Strumenti questi importanti per svolgere al meglio da parte dei Volontari, l’attività a sostegno delle persone fragili e che necessitano di assistenza. La necessità da parte del Comitato di dotarsi di questi automezzi, è emersa nel periodo più intenso della pandemia COVID 19, nel momento che è stato messo in atto un’azione globale Leggi tutto…

Crisi climatica e Covid: più di 139 milioni le persone colpite in tutto il mondo Francesco Rocca: “Il mondo sta affrontando una situazione senza precedenti”

Dall’inizio della pandemia di COVID-19 i disastri legati al clima hanno impattato sulla vita di almeno 139 milioni di persone, uccidendone più di 17.242. Questo è il risultato di una nuova analisi, pubblicata dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e dal Centro climatico della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, sulla pericolosa connessione tra eventi meteorologici estremi e COVID-19. Attraverso nuovi dati e casi di studio specifici, il rapporto Leggi tutto…

Sicilia, mezzo di Croce Rossa vandalizzato

Valastro: “Ennesimo incomprensibile gesto ai danni di chi porta soccorso” Accade in Sicilia, dove i volontari che si accingono a prendere servizio trovano il mezzo ridotto in uno stato che ne rende impossibile l’utilizzo.   “Ennesimo incomprensibile gesto ai danni di chi porta soccorso a Palermo. Tuttavia, nelle ultime settimane gli atti vandalici alle ambulanze della CRI sono aumentati in tutto il Paese. È doveroso tenere alta la guardia e ricordare che i soccorritori #NonSonoUnBersaglio”. Leggi tutto…

“Migrazioni ambientali: pensare globalmente, agire localmente”. Webinar CRI dedicato ai giovani delle scuole

Parliamo di flussi migratori e del loro legame con gli eventi climatici avversi insieme agli esperti della Croce Rossa Italiana e con l’intervento di giovani testimoni. In vista dell’incontro mondiale dei giovani sul clima e della Conferenza preparatoria alla COP26, la Croce Rossa Italiana aderisce all’iniziativa All4Climate – una serie di eventi per sensibilizzare la comunità sui temi della tutela ambientale – e propone un webinar dedicato ai giovani delle scuole. Un’occasione per indagare quali Leggi tutto…

La Croce Rossa raccontata da sette voci nel libro “Il tempo della gentilezza”

Da oggi in libreria Il tempo della gentilezza (editore Chiarelettere, pag.192 prezzo 16.00 euro) un testo che ripercorre, grazie alla firma di sette autori provenienti da mondi diversi, i sette principi che sono alla base di quella che oggi è l’organizzazione umanitaria più grande del mondo: la Croce Rossa.  Il libro, con la prefazione di Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), vuole ricostruire, a centocinquant’anni dalla nascita, Leggi tutto…

Atto vandalico ai danni della CRI di Reggio Calabria

Due atti vandalici hanno reso inutilizzabile e distrutto un’ambulanza del Comitato CRI di Reggio Calabria. Ennesimo incomprensibile gesto ignobile ai danni di chi porta soccorso. L’autore, ripreso dalle telecamere, ha in un primo momento rotto i vetri del mezzo per poi darlo alle fiamme. Un’azione vile che colpisce tutti i Volontari CRI che ogni giorno si impegnano verso chi ha bisogno, un enorme danno per tutta la Comunità e il territorio. “Croce Rossa è un Leggi tutto…

Dalla Bosnia alla Croazia, storie di cooperazione decentrata nei Balcani

Tra i suoi celebri aforismi, Winston Churchill una volta disse: <<I Balcani producono più storia di quanto ne possano consumare>>. Una citazione che ancora oggi rispecchia pienamente la lunga storia di eventi e aneddoti avvenuti nella regione balcanica, come anche la complessità e la ricchezza di una terra che da sempre rappresenta il luogo d’incontro tra Occidente e Oriente, tra popoli di religione, culture e tradizioni diverse, alternando momenti conflittuali a periodi di pacifica convivenza. Leggi tutto…

Avezzano, chiusura campo accoglienza

Afghanistan: entro la serata saranno conclusi i trasferimenti dei profughi dal campo della Croce Rossa ad Avezzano. Rocca: “Non li abbandoneremo”

Saranno concluse entro la serata di oggi le operazioni di trasferimento dei profughi ospitati nel Centro della Croce Rossa ad Avezzano. In totale sono state 1320 persone di cui il 50% donne, 220 nuclei familiari, 324 minori sotto i dodici anni. La Croce Rossa ha garantito assistenza e accoglienza con circa 600 operatori e volontari assicurando attività di mediazione culturale, supporto psicologico, assistenza sanitaria, ludoteca per i più piccoli, fornendo circa 40mila pasti e altro. Leggi tutto…

Corso formatori trasversale online e blended – FCRIOL

Nei mesi di luglio e agosto 2021, sono stati organizzati dal Comitato Nazionale quattro Corsi di Formazione per Formatori Trasversali CRI. Di questi Corsi, due si sono svolti interamente in modalità online, dal 5 al 25 luglio 2021, e due in modalità blended, dal 26 luglio all’8 agosto 2021. Tali eventi formativi, che rientrano all’interno di una pianificazione più ampia che prevede la realizzazione di una serie di Corsi di Formazione per Formatori Trasversali CRI Leggi tutto…

Piattaforma e-learning training CRI

Training CRI è la piattaforma e-learning dell’Associazione, nata per favorire e supportare lo sviluppo della formazione online. Perfettamente integrata con il gestionale istituzionale G.A.I.A., la Training CRI offre ai propri utenti la possibilità di fruire nuovi Corsi, appositamente pensati ed organizzati attraverso l’utilizzo delle risorse e dei differenti strumenti che essa offre. I contenuti didattici vengono personalizzati di volta in volta in base alle necessità didattiche, per essere poi erogati nella modalità più efficace possibile. Leggi tutto…