Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Principi e Valori Umanitari > News Principi e Valori Umanitari
Al via Convegno Nazionale CRI a Lomazzo. Rocca: Associazione sempre attenta a cultura del DIU e a nuove metodologie per la sua diffusione
Al via il Convegno Nazionale degli Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario a Lomazzo, intitolato “A vent’anni dall’Adozione dello Statuto di Roma: una riflessione sulla repressione delle violazioni del diritto internazionale umanitario”.
Acireale, conferito a Francesco Rocca il Diploma di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici
Il Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, l’Avv. Francesco Rocca, è stato insignito ad Acireale del titolo di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici “Per la meritoria opera in ambito umanitario e sociale”. Con questa toccante motivazione l’antico istituto italiano con sede ad Acireale, fondato nel…
Campobello di Mazara (TP) – La CRI allestisce l’attendamento per i lavoratori stagionali stranieri
Nei mesi scorsi si sono svolti numerosi incontri nella Prefettura di Trapani per attuare le adeguate strategie volte a garantire una permanenza dignitosa e assistenza ai lavoratori stagionali stranieri del settore agricolo, prevenendo anche l’insorgenza di problematiche di ordine pubblico ed emergenze sanitarie e promuovendo al contempo azioni concrete nei rapporti di lavoro a garanzia delle condizioni di legalità. E’…
Al via a Prato il XX Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della Croce Rossa Italiana. Rocca: “La realtà del Corpo Militare Volontario è alla base dell’Associazione stessa”.
Si è aperta a Prato la ventesima edizione del “Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del personale sanitario della Croce Rossa Italiana. Circa duecento i frequentatori giunti da tutta Italia e riuniti al Teatro Metastasio.
Solferino 2018. Workshop su Diplomazia Umanitaria. Valastro: “Vogliamo che abbia un’applicazione concreta sul territorio”
Si è tenuto, nell'ambito di Solferino 2018, il Workshop "InformAzione in Diplomazia Umanitaria", cui hanno partecipato numerosi presidenti di diversi Comitati Regionali e Territoriali. Si tratta di una sorta di "numero zero" di percorsi strutturati, ovvero l'introduzione di una serie di futuri incontri di formazione sulla Diplomazia Umanitaria, al fine di consentire ai vari Comitati d'Italia di svolgere le proprie…
Diritti Umani. Valastro (CRI): gravissime violazioni negli ultimi anni. La persona deve tornare al “centro”
Il Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario della Croce Rossa Italiana, giunto quest’anno alla XX edizione, si svolgerà dal 20 al 23 settembre nell’antica città di Prato, presso il Teatro Metastasio.
VI Corso di Formazione Nazionale per Istruttori D.I.U.: le domande scadono l’8 luglio
Scadranno l'8 luglio i termini per presentare la domanda di partecipazione al "VI Corso di Formazione Nazionale in International Disaster Law per istruttori D.I.U." che si svolgerà, dal 27 al 29 luglio, 2018 a Marina di Massa.
93° Corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori internazionali in lingua inglese
Oggi presso il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico, si è concluso il 93° corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori internazionali, organizzato dalla Commissione nazionale DIU della Croce Rossa Italiana e rivolto al personale NATO DACCC, NCIA e COA dell'Aeronautica Militare.
Il 94esimo corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali
Venerdi 01 giugno 2018 si è concluso a Licola (Napoli), presso il 22° Gruppo Radar dell’Aeronautica Militare, il 94° Corso di Diritto internazionale Umanitario per Operatori Internazionali.
LXXXVIII Corso D.I.U. per Operatori Internazionali – 31° Stormo A.M. Ciampino (RM)
Dal 07 all’11 maggio 2018 si è tenuto presso il 31° Stormo dell’Aeronautica Militare di Ciampino (RM), l’ottantottesima edizione del corso di Diritto Internazionale Umanitario per Operatori Internazionali, al quale hanno preso parte 36 discenti dell’Aeronautica Militare e di altre FF.AA.