News Sviluppo
Leadership e volontariato: a Madrid l’incontro tra 58 Società Nazionali per rispondere alle sfide del futuro
Il Segretario Generale della CRI sul change managment: “Non resistiamo al cambiamento ma al dolore che può provocare”
Il Segretario Generale della CRI sul change managment: “Non resistiamo al cambiamento ma al dolore che può provocare”
“‘Essere efficaci nella formazione per salvare vite’, questo il titolo – spiega Jacopo Pagani, Delegato Tecnico Nazionale Obiettivo Salute CRI – ma anche il simbolico invito, rivolto a tutti i volontari, a partecipare al convegno di aggiornamento degli istruttori e formatori che contribuiscono, ogni giorno, alla diffusione della cultura delle Manovre Salvavita.
Corsi e
dimostrazioni pratiche aperte anche alla popolazione
SAVE THE DATE: il 15-17 novembre 2019 si terrà a Benevento il XVI Convegno Nazionale CRI di Diritto Internazionale Umanitario, incentrato su “I ‘nuovi’ Commentari alle Convenzioni di Ginevra del 1949. Riflessioni nell’anniversario dei settant’anni delle Convenzioni.”
Anche quest’anno la Croce
Rossa Italiana aderisce con entusiasmo alla campagna ambientalista “Puliamo il
mondo dai pregiudizi”, edizione italiana di Clean up the World il più grande
appuntamento di volontariato sul tema nel mondo.
Rocca: “Risultati confermano l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo e avrà sui più vulnerabili. Il numero annuo delle persone bisognose di assistenza umanitaria a causa di catastrofi climatiche potrebbe raddoppiare entro il 2050”.
E’ quanto emerge dal nuovo rapporto della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), presentato oggi a New York dal Presidente CRI-IFRC Francesco Rocca, in vista del vertice sul clima delle Nazioni Unite del prossimo 23 settembre.
Per il secondo anno consecutivo è la regione Lombardia a vincere la Gara Nazionale di Primo Soccorso della Croce Rossa seguita da Sicilia 1 e Emilia Romagna. La competizione, arrivata ormai alla 26° edizione, ha visto la partecipazione di decine di volontari che, divisi in 19 team regionali, si sono misurati con simulazioni di diversi casi di emergenza come incidenti stradali, infortuni e malori nel centro di Vicenza.
Partono oggi i lavori per la realizzazione dei nuovi alloggi dedicati agli studenti presso l’Università di Camerino. Un prova ulteriore della costante vicinanza della Croce Rossa Italiana alla popolazione colpita dal terremoto in Centro Italia.
“Affrontare l’esclusione attraverso il primo soccorso”. Questo il tema della “Giornata Mondiale del Primo Soccorso”, istituita nel 2010 dalla Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), e che quest’anno vuole ribadire l’importanza della formazione, anche e soprattutto per le persone in stato di vulnerabilità.
Simulazioni di incidenti stradali, domestici, sportivi e lavorativi. Saranno molteplici gli scenari in cui le squadre regionali, composte da volontari della Croce Rossa, si misureranno nell’ambito della XXVI Gara di Primo Soccorso a Vicenza dal 13 al 15 Settembre.