IFRC

Croce Rossa: Francesco Rocca per la seconda volta alla guida della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Francesco Rocca, 56 anni, avvocato, Presidente della Croce Rossa Italiana, è stato rieletto oggi con 122 voti a capo dell’Organizzazione umanitaria più grande del mondo. Un riconoscimento per l’impegno di questi anni davanti a sfide come pandemia e crisi ucraina. Un riconoscimento per l’Italia del volontariato. Con 122 voti, Francesco Rocca ha conquistato il secondo mandato quadriennale come Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC). Eletto 4 anni fa Leggi tutto…

Cartolina ed annullo filatelico per la Fiaccolata 2022

Cartolina ed annullo filatelico per la Fiaccolata 2022 Come già avvenuto nel 2019, anche in questa occasione, è stato realizzato un Annullo Filatelico e una cartolina ricordo in collaborazione con Poste Italiane e con l’Associazione Italiana Collezionisti Tematici di Croce Rossa “Ferdinando Palasciano”. Il tutto sarà presente, nella giornata di sabato 25 giugno p.v., presso il Campo Sportivo Comunale “Italia ‘90” Via Monte Alto – 46040 Solferino (MN) a partire dalle ore 10.00. Allo stand Leggi tutto…

“La Comunicazione in Medicina”: importante convegno presso la sede dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare

Si è svolto il 15 giugno presso l’Aula Raffaele Soru della Caserma Pierantoni Sede dell’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare, un importante convegno dal titolo “La Comunicazione in Medicina”. I prestigiosi relatori intervenuti hanno intrattenuto i partecipanti su tematiche di grande impatto culturale ricche di ampie ricadute pratiche nei rapporti tra medico e paziente. Il Prof. Francesco Sabatini, linguista di fama internazionale, Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca nonché Professore emerito presso l’Università Roma Tre, ha intrattenuto Leggi tutto…

CRI Gorizia: Volontari in supporto al Referendum/elezioni amministrative del 12 giugno 2022 per la costituzione di un seggio mobile speciale

In occasione del referendum e delle elezioni amministrative di domenica 12 giugno 2022, l’Ufficio Elettorale del Comune di Gorizia ha chiesto al Comitato CRI goriziano di costituire un seggio elettorale speciale mobile da assegnare alla sezione ospedaliera di Gorizia. Il seggio mobile formato da 3 Volontari (presidente e due scrutatori) e 1 supplente in possesso di particolari requisiti ha lo scopo di raccogliere il voto presso le abitazioni delle persone fragili impossibilitate a muoversi per Leggi tutto…

Compleanno Croce Rossa. Rocca: “Da 158 anni guidati da 7 Principi che sono la nostra storia e il nostro futuro”

“Da 158 anni ci muoviamo nel segno di 7 Principi che non sono astratti, ma la base concreta del nostro operato quotidiano. Da 158 anni rispondiamo a qualsiasi vulnerabilità, ovunque e per chiunque, nel nostro Paese e in tutto il mondo.  In 158 anni le sfide sono cresciute a livello di numeri e complessità, così come la nostra capacità di risposta. E gli insegnamenti del passato li continuiamo a mettere in pratica, ogni giorno, dando Leggi tutto…

Dona che ti torna: appello della CRI con campioni FPI, Blandamura e Mesiano, per la Giornata Mondiale del donatore di sangue

Rocca: “Dati allarmanti su emergenza sangue estiva, chiediamo sforzo soprattutto ai giovani” D’Ambrosi: “Donare il sangue è garanzia di vita e salute per tutti, compresi gli sportivi” La Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue del 14 giugno, rivolge un appello a tutti, ma in particolare ai giovani, per la donazione. “Quest’anno registriamo una particolare carenza di sangue – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana – come strascico Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana aderisce ai flash mob di #beattheheat con Legambiente e insieme rilanciano la campagna “Cresce il caldo, cresce la prevenzione”

Le ondate di caldo possono essere mortali, soprattutto per le persone più vulnerabili come neonati, anziani e soggetti con malattie croniche. Per sensibilizzare la consapevolezza di questa minaccia silenziosa, incoraggiando tutti ad adottare misure preventive tali da proteggere sé stessi e i propri cari con azioni tanto semplici quanto efficaci per la stagione estiva – quali mangiare leggero, bere molto, riposare all’ombra ed evitare di stare all’aperto nelle ore calde della giornata -, nel weekend Leggi tutto…

3° Campo Nazionale di Formazione – Firenze

Dal 31 maggio al 5 giugno 2022 si è tenuto il 3° Campo Nazionale di Formazione, presso l’Hotel Hilton Florence Metropole di Firenze. 108 sono i Volontari CRI che hanno preso parte alla formazione e 5 i Corsi di III e IV livello organizzati nell’ambito delle tematiche di Principi e Valori e Sviluppo Organizzativo. In particolare i cinque Corsi di III e IV livello previsti sono: Corso Gestione e Sviluppo del Volontariato (GSV) – corso Leggi tutto…

Solferino 2022: dopo due anni di stop ritorna la tradizionale fiaccolata con migliaia di volontari

Solferino 2022: dopo due anni di stop ritorna la tradizionale fiaccolata con migliaia di volontari Rocca: “La fiaccola dell’Umanità la porteremo, quest’anno, con un orgoglio mai provato prima” Ritorna, il prossimo 25 giugno, dopo due anni di stop dovuti dal Covid-19, la tradizionale Fiaccolata che va da Solferino a Castiglione delle Stiviere (MN), grazie alla quale migliaia di volontari e operatori della Croce Rossa si ritroveranno nei luoghi in cui, nel 1859, si svolse la Leggi tutto…

Identità, amore, orgoglio: la nuova serie podcast su CASA+

Racconti intimi e universali. Storie di chi è fuggito dalla propria famiglia e da un mondo che lo ha rifiutato, bullizzato e violentato, per affermare la propria identità.  È la serie podcast in cinque atti, realizzata da Gedi Visual (Onepodcast, La Repubblica e La Stampa) in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, per descrivere il colorato microcosmo di Casa+, la struttura protetta della CRI dove trovano rifugio giovani LGBTQ+ di età compresa tra i 18 Leggi tutto…