IFRC

CRI Bergamo Ovest e Valle Imagna – Bonate Sotto, un importante riconoscimento per il Presidente Paparella

Il Presidente del Comitato di Bergamo Ovest e Valle Imagna Paolo Paparella, invitato dal Consigliere Regionale Giovanni Malanchini presso la sede Regionale di Palazzo Pirelli a Milano per una cerimonia di premiazione, il 18/10/22, è stato insignito di un riconoscimento da Regione Lombardia “per il generoso ed instancabile impegno volontario profuso in tanti anni al servizio del prossimo”. Allo stesso è stato rivolto anche un ringraziamento per l’opera svolta alla guida del Comitato con sede Leggi tutto…

A Firenze 500 Giovani Volontari gettano le basi per il futuro. Si concludono gli “Stati Generali della Gioventù 2022”

Rocca: “Dobbiamo rimettere l’uomo al centro di tutto” Un viaggio nel confronto, tra le idee, le storie e le ispirazioni di una comunità in movimento: quella dei Giovani della Croce Rossa Italiana. Un cammino verso l’innovazione, la partecipazione e i nuovi confini del volontariato, il tutto nel desiderio costante di fare rete, all’interno e all’esterno dell’Associazione. Si concludono così gli “Stati generali della Gioventù”, la “tre giorni” di workshop tematici e panel di approfondimento, svolti Leggi tutto…

CRI alla COP 27: “Abbiamo aderito a carta per il clima e l’ambiente. La crisi climatica alimenta quelle umanitarie”

La Croce Rossa Italiana (CRI) parteciperà alla COP 27, organizzata a Sharm el-Sheikh – Egitto, dal 6 al 18 novembre, in qualità di firmataria della “Carta per il Clima e l’Ambiente per le Organizzazioni Umanitarie”. Sono circa 300 le organizzazioni umanitarie che hanno aderito alla Carta in oltre 100 Paesi a livello locale, nazionale e internazionale. Sono drammaticamente cresciute le esigenze alle quali le Organizzazioni devono far fronte. Dall’ultimo rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana. Al via gli “Stati Generali della Gioventù 2022”: sfide, empowerment, nuove frontiere

Al via l’appuntamento con circa 500 giovani Volontari dell’Associazione umanitaria più grande d’Italia a Firenze il 29-31 ottobre 2022 Una “tre giorni” di workshop tematici e panel di approfondimento nei quali i Giovani della Croce Rossa Italiana (CRI)si confronteranno, insieme a esponenti della società civile e delle realtà giovanili impegnate a livello locale, nazionale ed internazionale, sulle sfide giovanili, sul percorso di empowerment e sulle nuove frontiere del volontariato. A Firenze, da oggi al 31 Leggi tutto…

La CRI al fianco della Croce Rossa Guineana per la gestione delle catastrofi naturali

Negli ultimi anni, la Guinea-Conakry sta facendo fronte ad un aggravarsi della situazione socioeconomica dovuta alle conseguenze della pandemia COVID 19 e della guerra in Ucraina, alla quale si aggiunge una fragile situazione politica. Inoltre, nel periodo dell’hivernage (giugno-novembre), il Paese è esposto a sempre più violente inondazioni e piogge torrenziali. L’aumento di tali fenomeni causa vittime, danni alle infrastrutture, erosione del suolo, distruzione dei raccolti e diminuzione della produzione agricola, minacciando la principale attività Leggi tutto…

“La crisi alimentare in Africa è un problema globale” le parole del Presidente Francesco Rocca all’Unione Africana

Il 2022 è stato designato dall’Unione Africana come l’anno della nutrizione, sotto il tema “Strengthening Resilience in Nutrition and Food Security on the African Continent: Strengthening Agro-Food Systems, Health and Social Protection Systems for the Acceleration of Human, Social and Economic Capital Development”. Secondo l’ultimo rapporto sulla sicurezza alimentare e la nutrizione nel mondo, nel 2021 la fame cronica ha colpito il 20% della popolazione africana, per un totale di 278 milioni di persone, 50 Leggi tutto…

“CRI per il Sociale”: Progetto della Croce Rossa Italiana con Enel Cuore per sostenere i più fragili e contrastare le nuove povertà

Aperti 100 sportelli e potenziate 5 Unità di strada Migliorare la qualità della vita delle persone maggiormente esposte alle conseguenze sanitarie e socio-economiche del periodo storico che stiamo vivendo, rispondere alle loro esigenze e sostenere le fasce più vulnerabili, come famiglie e giovani in condizioni di fragilità sociale, anziani, senza fissa dimora e quanti vivono in condizioni di estrema marginalità e povertà. Questo l’obiettivo di “CRI per il Sociale”, il progetto  presentato oggi a Roma nella Leggi tutto…

Gli “Stati Generali della Gioventù 2022” a Firenze dal 29 al 31 ottobre

Firenze, 29-31 ottobre 2022 Una tre-giorni di confronto per i giovani Volontari dell’Associazione umanitaria più grande d’Italia Sabato 29 ottobre, alle ore 15:00, presso la struttura congressuale OTEL Firenze (viale Generale Dalla Chiesa, 9), apriranno i battenti gli “Stati generali della Gioventù 2022” (29-31 ottobre). Una tre giorni di workshop tematici e panel di approfondimento nei quali i rappresentanti dei Giovani della Croce Rossa Italiana (CRI) si confronteranno, insieme ad esponenti della società civile e Leggi tutto…

Conferenza_Ginevra

159 anni fa la Prima Conferenza Internazionale di Ginevra

Rocca: “Contesto internazionale molto delicato, dobbiamo ripartire dai nostri valori fondanti” IERI:Jean Henry Dunant, Guillaume-Henri Dufour, Theodore Maunoir, Louis Appia, e l’avvocato Gustave Moynier si riunirono, nel 1863, a Ginevra per creare una Commissione Permanente che prese il nome di “Comitato Ginevrino di soccorso ai feriti militari”. Il motivo che li spinse a costituire il cosiddetto “Comitato dei cinque”, fu la terribile carneficina e la disorganizzazione con cui vennero condotti i soccorsi durante la battaglia Leggi tutto…

La CRI e l’Ordine Costantiniano di San Giorgio insieme per la popolazione colpita dal conflitto in Ucraina

Alla luce della crisi umanitaria in Ucraina, S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro, Capo della Real Casa e Gran Maestro degli Ordini Dinastici, nel mese di marzo scorso ha deciso di lanciare una raccolta fondi a favore della popolazione coinvolta, recependo le indicazioni del Ministero degli Affari Esteri Italiano e nel rispetto delle priorità indicate dalle autorità ucraine. La raccolta fondi si è protratta fino ai primi giorni di Leggi tutto…