IFRC

Ucraina un anno dopo: busta ricordo dedicata alle operazioni di soccorso alla popolazione ucraina

Realizzata dall’associazione Collezionisti Tematici di Croce Rossa Ferdinando Palasciano in Collaborazione con Croce Rossa Italiana Ad un anno dell’Emergenza Ucraina, l’Associazione Collezionisti Tematici di Croce Rossa Ferdinando Palasciano – in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – ha realizzato una busta ricordo dedicata alle “Operazioni di soccorso alla popolazione ucraina”. La busta è affrancata con un francobollo della serie tematica di Croce Rossa, insieme a quello realizzato da Poste Italiane dedicato ai profughi dell’Ucraina, come Leggi tutto…

1° Campo Nazionale di Formazione – Roma 23-26 febbraio 2023

Domenica 26 febbraio si è concluso il 1° Campo Nazionale di Formazione con il quale si ha dato avvio alle attività formative del 2023. Più di 150 Volontari da 20 regioni sono stati impegnati in corsi di formazione di II e IV livello in ambito: Migrazioni, Principi e Valori, Salute e Sicurezza e Sviluppo Organizzativo. In particolare, i 7 corsi svolti sono stati: 1 Corso di specializzazione in Tutela dell’Emblema per Istruttori DIU (ASTE); 1 Leggi tutto…

CRI e Fondazione CIMA insieme per migliorare la risposta all’emergenza ucraina

La previsione di eventi naturali come strumento per rafforzare la risposta umanitaria all’emergenza ucraina Gestire l’emergenza climatica durante i conflitti, unendo scienza e aiuti umanitari, può fare davvero la differenza. Dall’inizio del conflitto in Ucraina, Fondazione CIMA e Croce Rossa Italiana (CRI) hanno sviluppato attività di supporto alle autorità locali al fine di strutturare e rafforzare il sistema di risposta alla crisi umanitaria in atto, attraverso meccanismi innovativi di “Early Warning to Early Action”. Grazie Leggi tutto…

cover_documentario_respiro d'inverno

Ucraina: il documentario della CRI a un anno dall’inizio del conflitto

Respiro d’inverno: un viaggio attraverso sguardi, emozioni e speranze di chi, in pochi attimi, ha visto stravolta la propria vita a causa del conflitto È già passato un anno da quel 24 febbraio scorso, quando le sirene antiaeree risuonarono nell’alba di Kiev. Furono bombardate subito tutte le principali città dell’Ucraina con un’immediata, dolorosa e impressionante perdita di vite umane. La Croce Rossa Italiana si è mobilitata subito e, dall’inizio del conflitto, è stata sempre al fianco Leggi tutto…

Pasqua Solidale con la CRI. La campagna più dolce di sempre

Torna la Pasqua e torna una delle campagne solidali più dolci di sempre. Stare con Croce Rossa Italiana significa stare al fianco delle persone più fragili. Anche quest’anno, acquistando i prodotti dedicati alle festività 2023 potrai fare la tua parte contribuendo a sostenere tutti i progetti dei Comitati di Croce Rossa Italiana sviluppati sull’intero territorio nazionale. Croce Rossa Italiana sceglie Lindt e mette a disposizione di tutti i Comitati l’iconico Gold Bunny al cioccolato al Leggi tutto…

CRI Area Metropolitana di Roma Capitale: l’accoglienza e il supporto per lo sbarco a Civitavecchia

Questo fine settimana, al porto di Civitavecchia, sono sbarcate 187 persone migranti dalla Aita Mari e dalla Life Support. Il Comitato locale della Croce Rossa Italiana, coordinato dalla sala operativa del Comitato Area Metropolitana Roma Capitale della CRI ha provveduto ad allestire delle tensostrutture al molo 16. I Volontari sono stati poi impegnati nelle procedure di accoglienza con la distribuzione di generi di prima necessità e dei pasti, assistenza sanitaria, visite mediche, trasporto dei positivi Leggi tutto…

Giornata nazionale del personale sanitario: il Presidente Valastro nei luoghi simbolo dell’impegno CRI nella lotta al Covid-19

Lunedì 20 febbraio il Presidente Rosario Valastro, incontrerà i Volontari in prima linea durante la pandemia a Vo’ Euganeo, Calvisano, Codogno e Milano Nel 2020 il mondo è stato stravolto dalla pandemia. Davanti ad una grave crisi la Croce Rossa Italiana (CRI) ha risposto con efficacia non solo all’emergenza sanitaria ma anche alle conseguenze economico-sociali che ne sono derivate. Lo ha fatto fronteggiando solitudine e distanziamento sociale, due tra gli effetti più duri del Covid-19, Leggi tutto…

Lega Italiana Tumori, Brigata Pinerolo dell’Esercito e Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, insieme nell’educazione, formazione e prevenzione sanitaria

Il 16 febbraio presso l’ospedale da campo del Corpo Militare della Caserma Bisceglie di Bari, sede del Reggimento Logistico della Brigata Meccanizzata Pinerolo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di un importante programma di prevenzione sanitaria oncologica a favore del personale militare della Brigata Pinerolo, del personale del Corpo Militare della CRI afferenti al Centro di Mobilitazione Meridionale di Bari e dei loro familiari. L’iniziativa nasce da una collaborazione tra la Lega Italiana Leggi tutto…

Croce Rossa Italiana in prima fila nella lotta alla tratta di esseri umani. Attraverso “FAST” formati 600 operatori e volontari

Domani a Bruxelles, presso la sede della Red Cross EU Office, verranno presentati i risultati del progetto Croce Rossa Italiana è impegnata a sostenere i sopravvissuti e le potenziali vittime di tratta di esseri umani, in un’ottica di inclusione socio-lavorativa attraverso il supporto alla persona nella creazione di un percorso di autonomia e di allontanamento fisico ed emotivo dalle situazioni di violenza. CRI riesce a operare in tal senso grazie alla ramificata presenza sul territorio, Leggi tutto…

LoveRED: la prevenzione al centro di una sessualità sana e consapevole

Croce Rossa: “Fai i test di screening a San Valentino e non solo” Conoscere il proprio stato di salute è il primo passo per volere bene a se stessi e agli altri. Nel mese dedicato all’amore, la Croce Rossa Italiana rilancia la campagna LoveRED, in collaborazione con Durex, che si rivolge a giovani – e non solo – ricordando l’importanza della prevenzione. “Fai i test di screening (IST e HIV) a San Valentino e non Leggi tutto…