IFRC

Rafforzare le comunità e costruire resilienza nel Kazakistan Occidentale

Preparare le comunità a rispondere prontamente alle conseguenze dei ricorrenti disastri naturali, spesso collegati a fenomeni naturali quali terremoti, inondazioni primaverili ed alluvioni piovose, frane di rocce, neve, pietre e fango ed incendi nelle steppe. È l’obiettivo del progetto “Rafforzare le comunità e costruire resilienza nel Kazakistan Occidentale”, che la Mezzaluna Rossa Kazaka ha portato avanti con il sostegno della Croce Rossa Italiana. Sono oltre 1.200 i beneficiari diretti del progetto e circa 5.100 persone Leggi tutto…

Valastro: “Il Volontariato delle donne ha gli occhi carichi di bellezza e di futuro”

8 marzo: Messaggio del Presidente CRI Rosario Valastro Nello scorrere del tempo da un 8 marzo ad un altro si addensano le immagini che vivono di vita propria e che fanno parte della storia, di quella storia che si costruisce in molti Paesi ancora lottando per i diritti più basilari e in altri per conquistarne di nuovi. Ma c’è nell’album di famiglia della Croce Rossa, della nostra storia recente, una serie di immagini che non Leggi tutto…

Ieri è mancata la dottoressa Nieves Tirapani. “Ama, conforta, lavora e salva”

“Il motto nelle crocerossine -ama conforta lavora e salva- è stato il tratto distintivo di sorella Nieves Tirapani Lenzi nel comitato di Imola della Croce rossa italiana” commenta, profondamente addolorata, Fabrizia Fiumi, Presidente.  “Abbiamo perso uno dei nostri punti di riferimento, una fonte costante di esempio e di ispirazione, mai venuta meno al suo amore per il nostro Comitato, al suo amore per la sua città. Nieves è entrata giovanissima nel nostro mondo: era il Leggi tutto…

Le funzioni di guida e di amministrazione di vertice: temi di leadership e management

In data 3 marzo 2022, presso l’aula Soru dell’Ispettorato Nazionale CMV CRI – Caserma Pierantoni, si è tenuta la prima sessione didattica del corso di formazione su “Le funzioni di guida e di amministrazione di vertice: temi di leadership e management”. L’importante iniziativa si è aperta con il saluto dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare, Magg. Gen. Gabriele Lupini, Presidente del Corso, alla presenza di varie personalità, come l’Ispettrice Nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie della Leggi tutto…

Riparte la Clownerie di CRI Imola nel reparto di pediatria

Naso rosso, un nome di fantasia e divertente, vestiti o camici bizzarri. Personaggi simpatici dal sorriso contagioso: sono i clown di corsia che da alcuni anni portano il buonumore in ospedale tra i piccoli degenti e che, dopo la sosta dovuta al Covid-19, riprendono la loro presenza nel reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola. Riparte dunque l’attività dei clown del comitato di Imola di Croce Rossa Italiana, che hanno accolto con Leggi tutto…

Terremoto Turchia e Siria un mese dopo: necessario rafforzare il supporto psicosociale

continua l’impegno della mezzaluna rossa per le persone colpite dal sisma. L’ifrc avverte: la salute mentale della popolazione rischia di diventare la nuova emergenza A quasi un mese dalle due devastanti scosse di terremoto che hanno colpito la Turchia e la Siria, la situazione è ancora molto critica. Oltre ai servizi essenziali alla popolazione, cresce la necessità di rafforzare il supporto psicosociale per le persone che, in pochi attimi, hanno perso tutto e adesso stanno vivendo Leggi tutto…

Le nuove reactions sono online

I nuovi pulsanti di reazione su RedCloud, il report 2022 e il progetto SEED. Speciale infobandi

I nuovi pulsanti di reazione su RedCloud, il report 2022 e il progetto SEED. Speciale infobandi Primo appuntamento del 2023 per la news dedicata all’Innovazione in CRI! All’interno una sezione speciale dedicata alle opportunità pubblicate questo mese su Innovation Hub, con particolare attenzione ai bandi di finanziamento per i Comitati CRI. Nella news spazio anche al progetto SEED e al webinar in cui è stata coinvolta la CRI in qualità di partner associato con un Leggi tutto…

Cutro: grazie alla CRI ritrova il suo amore tra i sopravvissuti al naufragio

“Finalmente una bella notizia in una giornata pervasa da tanta tristezza”. Le parole di Chiara Nigro, operatrice del servizio di Restoring Family Links, arrivano come un ristoro, dopo la giornata segnata dai funerali delle vittime del naufragio di Cutro di domenica scorsa. Grazie al servizio di RFL, infatti, uno dei sopravvissuti del naufragio è stato rintracciato dall’amore della sua vita che ora vive in Olanda e con cui aveva perso i contatti già da diverso Leggi tutto…

Incontro dei giovani CRI e della Consorella delle Mauritius per un progetto di rafforzamento della gioventù

I Giovani della Croce Rossa Italiana hanno partecipato a una missione presso la Mauritius Red Cross Society (MRCS) nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale, denominato “Volunteers Development and Empowerment”. Questa iniziativa, valorizzando le precedenti partnership tra le due Società Nazionali, ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento del volontariato giovanile della Consorella. Il progetto, nato nel 2020, a causa delle limitazioni legate alla pandemia è stato ripreso nel 2022 e le attività Leggi tutto…

Un anno di Officine della Salute, il progetto della Croce Rossa Italiana

Il progetto CRI delle “Officine della Salute” compie un anno. Lanciate nel Gennaio 2022, con lo scopo di contribuire a ridurre le diseguaglianze sociali e sanitare emerse durante la pandemia di Covid-19, offrono un’ampia rosa di servizi gratuiti e integrati per le persone con fragilità sociali e sanitarie. Cure di medicina primaria e specialistica (dalle cure odontoiatriche a quelle cardiologiche fino a quelle dermatologiche e geriatriche), farmacie solidali grazie alla collaborazione con Lloyds Farmacia per chi non può Leggi tutto…