IFRC

Hotspot Lampedusa: il punto sulle attività CRI

Valastro: “In due mesi oltre 32 mila persone accolte e oltre 30 mila persone trasferite” Nonostante i numeri delle presenze nell’hotspot di Lampedusa siano alti, la situazione è sotto controllo perché, condizioni meteo permettendo, in queste ore ci saranno altri trasferimenti. “Abbiamo attualmente circa 2250 persone accolte, incluse quelle che sono arrivate dopo il recente naufragio di due imbarcazioni al largo di Lampedusa e chi è stato trasportato all’hotspot dopo il salvataggio dalla scogliera. I Leggi tutto…

Successful story: CRI in sostegno delle Attività Generatrici di Reddito della consorella Togolese”

“Grazie al supporto del Club des Mères, ho potuto avviare la mia attività e adesso vendo i miei prodotti nei tre villaggi limitrofi”. Siamo in Togo e queste sono le parole di una delle beneficiarie del progetto Club des Mères (Club delle Madri), finalizzato a favorire l’accesso ai servizi di base e al credito in una delle zone più vulnerabili del Paese. Il progetto è portato avanti dalla Croce Rossa Togolese con il supporto della Leggi tutto…

“I 12 passi dalle montagne Vermont a Tbilisi”: metodologia senza tempo per prevenire e contrastare dipendenze e conseguenze

LA STORIA Ci troviamo tra le montagne dello Stato americano del Vermont, è il 1935, un paio di anni dopo la fine del proibizionismo, e Bill Wilson, dopo l’ennesima ricaduta e ricovero in ospedale per abuso di alcol, decide di voltare pagina e di affrontare una volta per tutte il problema della sua dipendenza. Si incontra con il dottor Bob Smith, un altro alcolista e chirurgo dell’Ohio, per definire un percorso di recupero innovativo individuale Leggi tutto…

Oppenheimer, il moderno Prometeo. Storia di una bomba che doveva porre fine alla Seconda guerra mondiale e prevenire ogni futuro conflitto.

“Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8.15 d’una mattina tersa, in cui nulla pare diverso dal solito. Alto nel cielo vola un bombardiere americano. Proprio in quel momento il B-29 Enola Gay lancia sulla città un ordigno di tipo nuovo che sviluppa la potenza di 20 mila tonnellate di tritolo. La bomba esplode a circa 600 metri di altezza, quota ideale per esaltare il suo potere distruttivo. Si sviluppa una enorme palla di fuoco con una Leggi tutto…

78 anni dopo Hiroshima e Nagasaki: la necessità sempre più forte di garantire che le armi nucleari non vengano mai più utilizzate

Nell’epoca attuale, in cui le armi nucleari assumono un ruolo sempre più rilevante nelle politiche e nelle dottrine di sicurezza degli Stati ed aumentano le minacce di un loro potenziale utilizzo, commemorare l’anniversario dello sgancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, nonché dei loro effetti catastrofici in termini di vite umane perse o per sempre danneggiate, risulta più che mai necessario. La bomba all’uranio esplosa su Hiroshima alla fine della Seconda Leggi tutto…

IFRC Global Innovation Summit 2023

L’esperienza del IFRC Global Innovation Summit in Kenya e la rassegna delle Buone Pratiche. Speciale infobandi

L’esperienza del IFRC Global Innovation Summit in Kenya e la rassegna delle Buone Pratiche. Speciale infobandi Nuovo appuntamento con la news dedicata all’Innovazione in CRI! All’interno una sezione speciale dedicata alle opportunità pubblicate questo mese nell’ambiente Innovation Hub di RedCloud, con particolare attenzione ai bandi di finanziamento per i Comitati CRI. Nella news in primo piano l’esperienza del IFRC Global Innovation Summit, che si è tenuto in Kenya alla fine di giugno. In più, come Leggi tutto…

Officine della Salute CRI: nuove aperture a luglio e settembre in tutto il Paese

Il progetto CRI “Officine della Salute” prosegue con l’attivazione al 31 luglio di 20 nuovi presidi socio-sanitari e l’apertura di ulteriori 8 Officine nel mese di settembre 2023, raggiungendo quota 43 in tutta Italia. Le nuove aperture, presso i Comitati CRI sul territorio, sono previste in Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Basilicata e nelle regioni dove sono già presenti alcune Officine della Salute per rafforzare ulteriormente la rete: Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia. Leggi tutto…

5° Campo Nazionale di Formazione – Roma 25 – 30 luglio 2023

Dal 25 al 30 luglio si è svolto il 5° Campo Nazionale di Formazione a Roma, presso i locali del Comitato Nazionale di Via Bernardino Ramazzini, 31. Durante il campo si sono svolti tre Corsi di III e IV livello afferenti agli ambiti di Motorizzazione, Sviluppo Organizzativo e Principi e Valori che hanno coinvolto Volontari provenienti da tutta Italia, nello specifico i Corsi sono stati:  Corso di Formazione per Coadiutori Motorizzazione CRI (COAMOT) – IV livello Modulo Leggi tutto…

Codogno: al via il progetto per la prevenzione delle ustioni in età pediatrica

Secondo recenti studi, l’1% dei decessi in età pediatrica è causato da ustioni, soprattutto nei minori compresi nella fascia d’età tra 0 e 4 anni. È per questo che il Comitato di Codogno della Croce Rossa Italiana ha avviato un progetto in alcune scuole dell’infanzia per prevenire le ustioni nei più piccoli. L’iniziativa coinvolge bambini, genitori e insegnanti e si pone l’obiettivo di renderli consapevoli dei rischi derivanti da ustioni, così da prevenirle. In che Leggi tutto…

XLIV Corso per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario della CRI

Si è concluso il XLIV corso nazionale di formazione per Istruttori di Diritto Internazionale Umanitario (DIU) della Croce Rossa Italiana, svoltosi presso la struttura CRI del Comitato Regionale Veneto dal 13 al 27 luglio u.s. Numerosi i relatori che si sono alternati nel trattare i temi classici del DIU, fino alle tematiche di rilevanza contemporanea, consentendo così ai partecipanti di approfondire la disciplina per una migliore opera di diffusione. Il Presidente Nazionale Rosario Valastro – Leggi tutto…