IFRC

Croce Rossa: Solferino Academy, un centro operativo laddove tutto ebbe inizio

La Solferino Academy, progetto internazionale iniziato nel 2019 grazie alla collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, presto avrà a disposizione una struttura dedicata. Proprio dove tutto ebbe inizio, a Solferino, nascerà infatti un nuovo Centro operativo di ricerca e sviluppo internazionale, in grado di riunire persone, idee e conoscenze per prevedere e risolvere le sfide future, sviluppare soluzioni innovative per affrontarle e cogliere le opportunità Leggi tutto…

La Croce Rossa a Villa Bessler, tra gli occhi pieni di speranza di 36 uomini evacuati da Leopoli

C’è la Croce Rossa negli occhi degli ospiti di Villa Bessler. Non possiamo che commuoverci osservandoli. Sono occhi fissi, che guardano oltre le finestre aperte, cercando quella libertà, quell’aria, che si scorge dalle montagne di Levico Terme. Al centro di Villa Bessler ci sono gli angeli che proteggono e guidano persone arrivate dall’evacuazione del centro psichiatrico di Leopoli, provenienti dal Donbass, uomini la cui vita è segnata probabilmente dall’abbandono. Ed è qui a Villa Bessler Leggi tutto…

La Spezia, più di 2.400 studenti a lezione con la Croce Rossa per combattere le dipendenze

Il bilancio del progetto “Non dipendere. #Vivi” sostenuto da Fondazione Carispezia Sono più di 2.400 in totale gli studenti degli istituti superiori del territorio che sono stati coinvolti nel progetto della Croce Rossa della Spezia “Non dipendere. #Vivi” sostenuto da Fondazione Carispezia, che aveva l’obiettivo di sensibilizzare i giovani spezzini sui rischi di ogni forma di dipendenza (da sostanze stupefacenti, alcol, gioco d’azzardo, social network, ecc.). Il bilancio conclusivo del progetto è stato presentato questa mattina nella sede della Fondazione, con Leggi tutto…

Croce Rossa-INMP: firmato il protocollo d’intesa in ambito socio-sanitario

È stato firmato oggi presso la sede del Comitato nazionale della Croce Rossa Italiana, a Roma, il protocollo d’intesa tra la CRI e l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP). Il Presidente nazionale della Croce Rossa, Rosario Valastro, e il Direttore generale dell’INMP, Cristiano Camponi, hanno siglato l’accordo che vedrà l’Associazione e l’istituto collaborare a supporto di attività, programmi e progetti, sia a Leggi tutto…

Giornata dell’Educazione. Valastro: “Garantire il diritto all’educazione dei giovani per costruire percorsi di Pace”

L’impegno della CRI: oltre 30mila giovani coinvolti nell’ultimo anno in attività formative su salute, ambiente, cittadinanza attiva e futuro. “L’istruzione serve a migliorare la vita degli altri e per lasciare la tua comunità e il mondo meglio di come li hai trovati. Vorrei prendere in prestito queste parole di Marian Wright Edelman, attivista per i diritti dell’infanzia negli Stati Uniti, per ricordare la straordinaria leva che l’istruzione rappresenta nella vita di ciascun essere umano”, ha Leggi tutto…

Da Rovigo a Lampedusa. Indani: “Tutti fratelli all’interno dell’hotspot”

È uno dei più giovani Presidenti di Comitato della Croce Rossa Italiana. 26 anni e una voglia di vivere nuove esperienze da mettere al servizio di tutti, nel suo di Comitato, quello di Rovigo, per essere sempre più vicino alla comunità, alle persone e ai loro bisogni. Alberto Indani è volato a Lampedusa, direzione Contrada Imbriacola, insieme a Silvia Bertaggia, Volontaria anche lei, per partecipare alle attività di supporto ai migranti che vengono svolte dalla Leggi tutto…

Terzo anniversario dall’entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

CRI rilancia la campagna per il disarmo nucleare con il 1° episodio del podcast “Nuclear Experience” Tre anni fa, il 22 gennaio 2021, entrava in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) che ha stabilito, per la prima volta nella storia, un divieto globale ed inequivocabile all’uso e ai test di armi nucleari. Questo storico traguardo è stato raggiunto grazie al grande impegno di una coalizione di Stati, del Movimento Internazionale della Croce Leggi tutto…

Ondate di freddo: CRI e Legambiente di nuovo insieme per l’iniziativa “Cresce il freddo, cresce la prevenzione”

Consigli utili per proteggersi dai rischi del freddo e ridurre le dispersioni di energia Riparte anche quest’anno l’iniziativa di sensibilizzazione “Cresce il freddo, cresce la prevenzione” promossa da Croce Rossa e Legambiente. Consigli utili e raccomandazioni per la popolazione sviluppati nell’ambito della più ampia campagna CRI Effetto Terra sui cambiamenti climatici. Le ondate di freddo, infatti, rientrano in quello spettro di eventi estremi tristemente noti per i loro effetti negativi sull’ambiente e sulle comunità. Conoscere Leggi tutto…

CRI nella storia: a Roma il convegno “Il primo dopoguerra, il ruolo della Croce Rossa e il nuovo equilibrio europeo”

Si è svolto giovedì 18 gennaio presso la sede nazionale della Croce Rossa Italiana a Roma, il convegno “Il primo dopoguerra, il ruolo della Croce Rossa e il nuovo equilibrio europeo”. Un incontro nato da un progetto di collaborazione tra l’Unità Immobili e Valorizzazione del Patrimonio Storico della Croce Rossa e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre che ha rappresentato una preziosa occasione per condividere con studiosi, storici, volontari e dipendenti i risultati Leggi tutto…

CRI Toscana. Sottoscritta la convenzione con la prefettura di Massa Carrara per l’accoglienza dei migranti

– E’ stata presentata e sottoscritta nella mattinata del 18 gennaio, nel salone di rappresentanza della Prefettura, la convenzione per l’accoglienza dei migranti nella provincia di Massa Carrara. La convenzione con la Croce Rossa Italiana-Comitato Regionale Toscana è discendente rispetto a quella sottoscritta a livello nazionale dal Ministero dell’Interno con la Croce Rossa Italiana.Alla conferenza stampa erano presenti il Prefetto Guido Aprea, il vicepresidente della provincia di Massa Carrara Elisabetta Sordi, la sindaca di Carrara Leggi tutto…