IFRC

A Roma il 1° Campo Nazionale di Formazione CRI 2024

Ieri pomeriggio si è concluso a Roma il 1° Campo Nazionale di Formazione del 2024 che ha visto l’attivazione di 5 corsi negli ambiti Sviluppo Organizzativo, Principi e Valori e Motorizzazione con la partecipazione di 130 Volontari. I corsi attivati nelle giornate dal 22 al 25 febbraio 2024 sono stati: il corso di Formazione per Coadiutori Motorizzazione CRI (COAMOT) svolto interamente online; il Modulo Trasversale per Formatori CRI blended (FCRIOL) e il corso Gestione Comitati CRI e Terzo Settore (GCTS) svolti in modalità blended e Leggi tutto…

Un anno dopo la tragedia di Cutro. Valastro: “Difendere i diritti delle persone migranti”

Il messaggio del Presidente CRI Rosario Valastro nell’anniversario del naufragio a largo delle coste di Steccato di Cutro C’è un modo per celebrare un anno passato dalla tragedia che ha colpito Cutro. Voltarsi dall’altra parte o essere pienamente consapevoli di quello che accade nel mondo. Ci sono persone, quelle che chiamiamo migranti, ma che sono persone, che hanno tentato di sbarcare su una terra non loro, l’Italia, quella terra che fa parte di un’Europa che Leggi tutto…

Ucraina, l’impegno della Croce Rossa Italiana a due anni dal conflitto

La portata della distruzione è immensa. Le città sono particolarmente colpite poiché case, scuole, ospedali, ponti e altre infrastrutture essenziali sono state danneggiate o distrutte. A due anni dall’inizio dell’emergenza Ucraina, le conseguenze umanitarie sono ancora drammatiche. La Croce Rossa Italiana si è da subito mobilitata per supportare la popolazione colpita dal conflitto attivando la propria Unità di Crisi Nazionale. In totale, dall’inizio dell’emergenza, sono stati attivati 795 Operatori CRI, con oltre 250 mezzi, per Leggi tutto…

Tre Scudi Blu a Pesaro, capitale italiana della cultura 2024

Prosegue l’impegno della CRI per la protezione dei beni culturali Si rinnova l’impegno della CRI per la protezione dei beni culturali attraverso l’apposizione di scudi blu per la tutela del patrimonio storico e culturale. Il Comitato CRI di Brescia ha avviato nel 2023 il Progetto ‘Uno Scudo Blu per la Cultura’, un percorso che ha portato in sei mesi all’apposizione di 20 Scudi Blu su altrettanti beni culturali nei capoluoghi e province di Brescia e Leggi tutto…

Il Volontariato al fianco del Servizio Sanitario Nazionale: le convenzioni con la CRI nei Pronto Soccorso di Terracina, Nuoro e aeroporto di Pantelleria

Per l’anno 2023 la Croce Rossa Italiana ha stipulato alcune convenzioni con il Ministero della Salute e Aziende Sanitarie Locali per supportare i servizi di Pronto Soccorso di alcune strutture sanitarie italiane. Un’esperienza fruttuosa, nata per fornire sostegno al Sistema Sanitario Nazionale e rafforzare la presenza della CRI sul territorio.  Durante il periodo estivo le coste del Lazio meridionale si popolano di turisti con un incremento considerevole di presenze nella zona. Tra le conseguenze di Leggi tutto…

Il Presidente CRI Valastro e il Ministro Schillaci consegnano la Florence Nightingale Medal a Sorella Franca Caporali in Vaglio

Cerimonia di consegna nell’Auditorium “Cosimo Piccinni” del Ministero della Salute Si è svolta questa mattina, nell’Auditorium Cosimo Piccinni del Ministero della Salute, in Lungotevere Ripa 1, la cerimonia per il conferimento della Florence Nightingale Medal a Sorella Franca Caporali in Vaglio. Si tratta della massima onorificenza della Croce Rossa Internazionale per “l’eccezionale coraggio e devozione per i feriti malati o disabili o per le vittime civili di un conflitto o di un disastro oppure servizi esemplari o spirito Leggi tutto…

CRI La Spezia, nel 2023 quasi 14.000 servizi in ambulanza

De Angelis: “Grazie ai volontari per il loro costante impegno” Nel 2023 la Croce Rossa della Spezia ha svolto in totale 13.838 servizi in ambulanza grazie all’impegno che i suoi volontari hanno garantito 24 ore su 24, percorrendo complessivamente 296.405 km. Più nel dettaglio, l’anno scorso la Croce Rossa spezzina ha effettuato complessivamente 5.020 soccorsi in emergenza in convenzione con il 118, per un totale di 74.301 km percorsi. Sul fronte dei trasporti sanitari ordinari per dimissioni o ricoveri Leggi tutto…

Bando della Croce Rossa Italiana per la creazione di short list di appartamenti utili per locazione a categorie fragili

La Croce Rossa Italiana di Caltanissetta ha pubblicato un bando aperto per la ricerca di immobili sfitti da adibire ad appartamenti per uso sociale.  L’esigenza nasce dalla costante e crescente ricerca di appartamenti, liberi o arredati, da poter destinare all’utenza vulnerabile della città.  Con la crisi economica determinata prima dal Covid 19 e successivamente dall’aumento eccessivo del costo di alcuni servizi indispensabili, purtroppo, è aumentato notevolmente il numero di famiglie assistite; ed è sempre più Leggi tutto…

Sindrome di Rett: a Siena un innovativo progetto di ricerca per monitorare i pazienti

Valastro: “La Croce Rossa si conferma elemento di raccordo tra i bisogni dei pazienti, delle loro famiglie e la sanità nei territori” A Siena un innovativo progetto di ricerca sulla sindrome di Rett, una malattia genetica rara che colpisce quasi esclusivamente bambine. La comparsa dei primi sintomi è generalmente nei primi 6 – 18 mesi di vita. La sperimentazione messa in campo dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese è stata realizzata grazie ai dispositivi di Accyourate Group Leggi tutto…

Al via il progetto PIA per la prevenzione delle malattie non trasmissibili

A Roma la prima conferenza del Consorzio PIA (Prevention In Action) Si è svolta a Roma, nella sede del Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana, la prima conferenza del progetto PIA (Prevention In Action) cofinanziato dall’Unione Europea.Il progetto si sviluppa in 5 diversi Paesi: è coordinato dalla Croce Rossa Portoghese, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, la Croce Rossa Spagnola, la Croce Rossa Slovena e la Croce Rossa Ungherese e ha l’obiettivo di ridurre le Leggi tutto…