IFRC

4 novembre. Le Crocerossine sempre al fianco delle Forze Armate, come Corpo ausiliario, per l’Italia che affronta il futuro

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

Esplosione Beirut, secondo volo con aiuti CRI

Mascherine, tende e medicinali in sostegno della popolazione colpita. Sono passati tre mesi dalla tragica esplosione che ha devastato Beirut, in Libano, portando con sé circa duecento vittime, settemila feriti e un numero altissimo di sfollati. Tre mesi in cui la Croce Rossa Libanese, con il supporto del Movimento Internazionale, ha lavorato senza sosta per portare aiuto ai più vulnerabili, raggiungendo oltre duecentocinquantamila persone.

“Dona con Bing” per Croce Rossa Italiana. L’iniziativa di Microsoft che trasforma le ricerche su Internet in donazioni

Dopo il successo riscosso negli Stati Uniti, arriva oggi in Italia Dona con Bing, il progetto internazionale a cura del motore di ricerca di Microsoft, finalizzato al sostegno delle organizzazioni non profit e di beneficenza attraverso il programma fedeltà Microsoft Rewards. Gli utenti iscritti a Microsoft Rewards, rimanendo connessi al proprio account accumuleranno punti durante le ricerche online effettuate su Microsoft Bing e, grazie alla partnership con Benevity, potranno scegliere di donarli alla Croce Rossa Leggi tutto…

Covid-19: la CRI Ascoli nelle scuole con webinar informativi

Nei giorni scorsi la Croce Rossa di Ascoli ha attivato una serie di webinar informativi rivolti agli istituti scolastici dell’ascolano e non solo con un doppio obiettivo: promuovere corretti stili di vita e buone prassi igieniche e favorire lo scambio di emozioni sostenendo un modello comunicativo protettivo per facilitare la costruzione di comunità sempre più resilienti e resistenti.