Croce Rossa Italiana > Cosa facciamo > Cooperazione Internazionale > News Cooperazione Internazionale
Esplosione Beirut, secondo volo con aiuti CRI
Mascherine, tende e medicinali in sostegno della popolazione colpita. Sono passati tre mesi dalla tragica esplosione che ha devastato Beirut, in Libano, portando con sé circa duecento vittime, settemila feriti e un numero altissimo di sfollati. Tre mesi in cui la Croce Rossa Libanese, con il supporto del Movimento Internazionale, ha lavorato senza sosta per portare aiuto ai più vulnerabili, raggiungendo oltre…
ICRC: il Presidente Peter Maurer in visita alla Croce Rossa Italiana
I massimi vertici del Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si sono incontrati a Roma. Peter Maurer, Presidente ICRC – Comitato internazionale della Croce Rossa, ha infatti visitato la sede nazionale della Croce Rossa Italiana, accompagnato da Francesco Rocca, Presidente CRI-IFRC – Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Tra imparzialità e neutralità, l’attività della Croce Rossa in Bosnia e Bielorussia ai tempi del COVID-19
Riapertura delle scuole, svolgimento di manifestazioni pubbliche, mantenimento dei processi politici, accoglienza dei migranti. La pandemia di Covid-19 ha imposto in tutto il mondo un ripensamento delle modalità di svolgimento di molti aspetti della vita civile.
A Roma il corso per trainer di cooperazione Internazionale CRI
“È una scommessa per tutta l’Associazione, offre possibilità completamente nuove per i volontari aprendo ai Comitati sul territorio una finestra sul Movimento Internazionale”. Daniele, operatore di Cooperazione Internazionale del Comitato CRI di La Spezia non ha esitato un momento per iscriversi al nuovo corso per trainer di attività di cooperazione internazionale (TACI)
L’esempio dei giovani front-liners della pandemia, il racconto della delegata CRI in Asia
Di Francesca Capoluongo, delegata Giovani CRI-IFRC Sud-est Asiatico Dal mio punto di osservazione privilegiato, come delegata Giovani per Croce Rossa Italiana e Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in Sud-est Asiatico, rimango affascinata ogni giorno dalla straordinaria capacità dei giovani della regione di affrontare le sfide […]
COVID-19, l’esperienza della CRI in un ciclo di webinar internazionali
Scambio di informazioni, idee e buone pratiche per combattere un nemico comune. L’Italia è tra i paesi più duramente colpiti dall’epidemia di COVID-19 e la Croce Rossa Italiana, con migliaia di volontari e operatori, è stata in prima linea sin dall’inizio dell’emergenza, garantendo supporto alle persone con maggiori vulnerabilità sociali […]
Online il corso IFRC-CRI sull’abuso di sostanze
È stato lanciato sulla piattaforma di e-learning dell’IFRC (International Federation Red Cross Red Crescent Societies) il primo corso sull’abuso di sostanze stupefacenti, focalizzato sul tema dei “consumatori di droghe”. Il corso è stato realizzato dal Dipartimento Salute dell’IFRC con il “RCRC Partnership on Sustance Abuse” (composto da Villa Maraini, Croce […]
Il lavoro di supporto del CCM alle Società Nazionali tra nuovi strumenti e sfide crescenti
È bastato un attimo per cambiare la visione che ognuno aveva del mondo. Ciò che costituiva la movimentata quotidianità è stato messo in pausa dal Coronavirus, costringendo tutti a rallentare e ripensare il modo in cui interagire con gli altri. Questo è avvenuto anche per le Società Nazionali di Croce […]
COVID-19, i volontari della Croce Rossa di Saint Lucia in prima linea per combattere il virus con l’aiuto della CRI
Riapertura delle scuole, svolgimento di manifestazioni pubbliche, mantenimento dei processi politici, accoglienza dei migranti. La pandemia di Covid-19 ha imposto in tutto il mondo un ripensamento delle modalità di svolgimento di molti aspetti della vita civile.
COVID-19, l’impegno della CRI nel mondo per coinvolgere i migranti nella risposta al virus
Riapertura delle scuole, svolgimento di manifestazioni pubbliche, mantenimento dei processi politici, accoglienza dei migranti. La pandemia di Covid-19 ha imposto in tutto il mondo un ripensamento delle modalità di svolgimento di molti aspetti della vita civile.