Diventa volontario News in primo piano Progetti Cooperazione Internazionale Racconti
Benedetta: “Dalle attività con i giovani a Cox’s Bazar, la strada della mia vita segnata dalla CRI”
“Ascoltare senza giudicare: è questo il mio punto di partenza”.
“Ascoltare senza giudicare: è questo il mio punto di partenza”.
Oltre 6000 volontari della Croce Rossa Italiana provenienti da tutta Italia in Vaticano per un’udienza con Papa Francesco. Le tematiche trattate sono di interesse comune come le nuove fragilità sociali, le tante emergenze umanitarie nazionali e internazionali, il ruolo chiave del mondo del volontariato.
“Ogni volta che entro nella sede del Comitato, giro lo sguardo verso la targa con il nome di Gabriele, mi ricorda che possiamo fare la differenza ogni giorno, che abbiamo la responsabilità di dare il massimo per aiutare chi ha bisogno”.
Un anno fa, la tragedia dell’hotel Rigopiano ha spezzato i sogni e le speranze di 29 persone. Tra loro anche Gabriele D’Angelo, che in quell’hotel lavorava come cameriere ed era volontario della Croce Rossa Italiana nel vicino Comitato di Penne.
“Giuseppe aveva diciassette anni…”
Prende il via, nel giorno in cui in tutto il mondo si celebra il volontariato, la nuova rubrica “Ovunque per Chiunque”. Un appuntamento fisso che nasce con l’obiettivo di raccontare le storie delle migliaia di volontari CRI che ogni giorno, senza distinzioni o pregiudizi, lontano dai riflettori, operano ovunque ci sia bisogno di aiuto e assistenza.
“La violenza, e in particolare la violenza di genere, trova terreno fertile nell’ignoranza e in modelli di pensiero devianti”. La dichiarazione di Paola Fioroni, consigliere nazionale della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, celebrata in tutto il mondo il 25 Novembre.
Francesco Rocca è il nuovo presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, il network globale umanitario più grande del mondo. Eletto ad Antalya, in Turchia, al primo turno con la maggioranza assoluta dei voti (98 su 178 votanti), Rocca è il primo italiano a ricoprire la prestigiosa carica internazionale.
“L’essere umano è sempre stato attratto dalle distanze”. Inizia così il videomessaggio che Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) protagonista della missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha dedicato agli oltre 160mila volontari della Croce Rossa Italiana e ai 17milioni di appartenenti alle 190 Società Nazionali della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
La fuga dal Myanmar della popolazione di etnia Rohingya, minoranza musulmana, è iniziata ad agosto ed è ancora in corso.
Sono oltre 400mila, secondo i dati forniti dalle Nazioni Unite, i profughi partiti dalla regione di Rakhine, nello stato birmano, con l’obiettivo di oltrepassare il confine con il Bangladesh.
Bisogna sradicare nettamente qualunque forma di maschilismo e discriminazione. Rappresento la Croce Rossa Italiana, un’Associazione che, primo tra i suoi princìpi, ha quello dell’Umanità, ossia si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze, far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute. Senza alcuna distinzione di genere.
Le violenze psicologiche e fisiche coinvolgono più di un terzo delle donne di tutto il mondo. Una su tre è una statistica agghiacciante. Eppure è quanto emerge dal più recente studio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Ciascun settore della società deve impegnarsi per eliminare ogni forma di tolleranza verso questo “morbo” e per aiutare le donne che ne sono state vittime.