IFRC

Migranti – Croce Rossa, Rocca: “Appello ai governi UE, subito piano di accoglienza europeo e accesso umanitario in Libia”

“Ci appelliamo ai governi europei perché smettano di presentare solo dichiarazioni d’intenti: c’è bisogno urgente di un piano di accoglienza europeo, dove la parola solidarietà torni al centro dell’agenda comunitaria. Inoltre serve un impegno della comunità internazionale per avere accesso umanitario in Libia. La Croce Rossa è pronta, come sempre, a fare la propria parte per aiutare i più vulnerabili, ma c’è bisogno di un impegno forte da parte dei governi”

Emergenza Haiti – In arrivo oggi, venerdì 12, a Pratica di Mare 142 persone, tra bambini e familiari, accompagnati dal Commissario Straordinario CRI, Francesco Rocca. Croce Rossa Italiana ospiterà in Italia i piccoli con patologie croniche e indigenti

E’ partita ieri, giovedì 11 febbraio, l’operazione umanitaria di Croce Rossa Italiana da Haiti all’Italia. Un volo, messo a disposizione grazie a Protezione Civile e Ministero della Difesa, porterà in Italia 30 nuclei familiari con bambini affetti da patologie croniche, che in questo momento non trovano spazio negli ospedali riempiti dai feriti causati dal terremoto. I 35 bambini che riceveranno cure in Italia soffrono di patologie neurologiche, ortopediche, immunodeficienze, diversamente abili, sindrome di down.

Terremoto Centro Italia, firmato il protocollo per la nascita del Centro Polifunzionale di Amatrice

Il progetto nasce per restituire ai territori colpiti dal terremoto del 24 agosto 2016 un importante spazio di aggregazione e confronto in cui organizzare non solo attività ludiche e ricreative, ma anche iniziative di sensibilizzazione, corsi formativi e didattici rivolti a tutti nell’ambito della prevenzione dei disastri e della risposta collettiva ad eventi come il terremoto.

Siria, Rocca (CRI): “Un altro volontario ucciso. Tutte le parti devono rispettare gli operatori umanitari”

In Siria si è oltrepassato ogni limite: per l’ennesima volta dobbiamo piangere la morte di un volontario della Mezzaluna Rossa Siriana (SARC), Firas Al-Hussein.
Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ribadisce la sua richiesta che tutte le parti in conflitto rispettino le regole del diritto internazionale umanitario, tra cui ovviamente la protezione degli operatori umanitari.

Giornata Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Rocca: “Celebriamo chi dona se stesso per gli altri”

“L’8 Maggio vogliamo celebrare tutti i nostri volontari che in ogni angolo dell’Italia, da nord a sud, donano se stessi per aiutare chi è più vulnerabile, chi è in difficoltà, chi vive nelle tante zone grigie della nostra società. Il volontario non è un supereroe, chiunque può diventare volontario di Croce Rossa. Ognuno può diventare un volontario e ciascuno può fare la differenza durante un terremoto, oppure aiutando una famiglia in difficoltà, sui moli degli sbarchi di migranti o a bordo di un’ambulanza”, ha dichiarato il Presidente nazionale, Francesco Rocca.

Ricostruzione post-sisma: intesa per il centro polifunzionale giovanile tra ANM CRI e Comune di Muccia

Firmato il protocollo d’intesa per la nascita di un Centro Polifunzionale Giovanile nel Comune di Muccia. La struttura sarà destinata ad attività parascolastiche, culturali, educative e ricreative, di formazione, sociali e di pubblica utilità per i bambini e i giovani di Muccia. Il territorio potrà così contare su un centro di aggregazione e di ripresa delle attività e della vita culturale e sociale, bruscamente interrotte dal sisma.

Blue Whale: la ricetta dei giovani della Croce Rossa Italiana contro i pericoli della rete

Le balene blu, a volte, si spiaggiano senza una ragione apparente lasciandosi morire. Sarebbe questo bizzarro comportamento dei giganteschi cetacei la ragione per cui il folle gioco della morte, partito dalla Russia e che spopolerebbe tra gli adolescenti sul web, viene appunto chiamato “Blue Whale”.
I giovani della Croce Rossa Italiana si occupano del mondo degli adolescenti sotto vari punti di vista: si preoccupano delle loro fragilità, delle necessità, dei bisogni e delle problematiche di generazioni iperconnesse ma sempre più sole. Ne parliamo con Gabriele Bellocchi, Vice Presidente nazionale della CRI.

Migliaia di fiaccole illuminano il cammino di Umanità da Solferino a Castiglione delle Stiviere

L’incantesimo di Solferino si ripete. Migliaia di persone che, con una fiaccola in mano, festeggiano quei valori e quei Princìpi su cui Henry Dunant fondò le basi dell’idea di Croce Rossa. All’arrivo sul palco, il presidente CRI Francesco Rocca non ha nascosto la sua emozione:“Una partecipazione così numerosa non ha precedenti. Il mio grazie va a tutti i volontari, che in questo ultimo anno hanno affrontato terribili emergenze come il terremoto del Centro Italia. Grazie anche alle oltre 53 Società Nazionali che sono arrivate da tutto il mondo”.