IFRC

Cooperazione, i Comitati CRI promotori di pace lungo la strada dei Balcani e dell’Est Europa

In un continente europeo afflitto da conflitti, nuove emergenze umanitarie e sempre più crescenti tensioni politiche e sociali, l’impegno sul fronte internazionale dei Comitati locali della Croce Rossa Italiana ha trovato recentemente nuovo vigore e slancio, traducendosi in numerose azioni umanitarie per rispondere alle molteplici vulnerabilità nella regione. Uno sguardo Leggi tutto…

EWIPA: Firmato documento sulla protezione dei civili da conseguenze armi esplosive nelle aree popolate

Rocca: “Passo significativo verso rispetto del diritto internazionale umanitario” Conclusa la conferenza internazionale con cui è stato adottato il testo definitivo della “Dichiarazione politica sul rafforzamento della protezione dei civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall’uso di armi esplosive in aree popolate”. La conferenza internazionale segna il culmine di quasi tre Leggi tutto…

GEN C: Premiato giovane volontario CRI con progetto sulla violenza di genere

Il Vice Presidente Nazionale e Rappresentante dei Giovani CRI, MATTEO CAMPOREALE: “vogliamo essere attori del cambiamento”. Premiato a Roma, nell’ambito del progetto “Gen C – Generazione Changemaker” dell’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG) il Volontario CRI Gennaro Spavone, Vice Presidente Regionale e Rappresentante dei Giovani del Friuli Venezia Giulia, in qualità Leggi tutto…

Il Vicepresidente CRI Rosario Valastro al Festival della Pace di Brescia

Presso il Salone Vanvitelliano del Palazzo della Loggia (piazza della Loggia, 1), Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, è intervenuto al dibattito “Dalle radici bresciane della Croce Rossa al Diritto Internazionale Umanitario”, all’interno del “Festival della Pace 2022”. L’evento è la prima parte di un incontro internazionale, suddiviso in Leggi tutto…