News Notizie dal territorio
Epifania, gli eventi solidali dei Comitati CRI
Eventi solidali dei Comitati CRI di Pescara, Bassa Romagna, Chieti
Eventi solidali dei Comitati CRI di Pescara, Bassa Romagna, Chieti
Ribadire l’importanza del valore della formazione e del potenziamento della capacità di agire dei volontari della Croce Rossa Italiana, in modo particolare in caso di emergenza. Questo il messaggio lanciato dai quasi 800 partecipanti dell’edizione 2019 del “Red Cross Roads”
Si chiama “Le Pantofole di CRI”, dove CRI sta per Croce Rossa Italiana ma anche per Change, Recycle, Inspire (Cambia, Ricicla, Ispira). È il progetto del Comitato Val Passiria e Val d’Adige che ha coinvolto i volontari e le persone migranti ospiti del Centro di accoglienza “Casa Henry”, che utilizzando materiale di scarto hanno realizzato delle pantofole destinate a uso ornamentale.
Sono oltre 40 i volontari e gli operatori della CRI che, in Sicilia, continuano a fornire assistenza di ogni genere alle persone colpite dal sisma del 26 dicembre scorso. La scossa di magnitudo 4.1 che, la sera di Capodanno, ha interessato la Marsica, in Abruzzo, ha destato paura e preoccupazione ma nessun grave danno.
Il 30 Dicembre scorso è stato stipulato
un protocollo d’intesa tra la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta
ONLUS e la sezione di Caltanissetta dell’Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO)
per sensibilizzare verso la cultura della donazione di sangue, organi, tessuti
e cellule promuovendo la formazione di volontari che operano sul territorio.
Nel corso dell’ultimo Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana, a seguito dell’esame di alcune situazioni locali segnalate dai Comitati Regionali, il CDN è passato all’analisi della pianificazione per l’attività del nuovo anno. E’ stata infatti approvata l’Agenda Nazionale 2019, nonché le linee di indirizzo per la comunicazione esterna degli eventi in occasione delle Leggi tutto…
L’Agenda Nazionale 2019 è un importante strumento, approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale, attraverso il quale è possibile conoscere la programmazione di tutte le iniziative, le assemblee, le adunanze, le gare, gli eventi e le celebrazioni ufficiali dell’Associazione. Puntuale e dettagliata la descrizione dei principali appuntamenti del 2018. Allegati: Agenda Nazionale Leggi tutto…
Due pulmini dedicati al trasporto dei bambini disabili andati a fuoco: grazie al tempestivo intervento della Croce Rossa Italiana, infatti, il servizio trasporto disabili di Partinico ripartirà regolarmente il 7 gennaio prossimo.
Hanno trascorso la prima notte tra gli hotel, le strutture comunali e le palestre messe a disposizione nelle località più colpite dal terremoto che, nella notte tra Natale e Santo Stefano, ha provocato alcuni crolli, tanta paura ma fortunatamente nessuna vittima.
Nell’Acese, a Viagrande, a Santa Venerina, Aci Sant’Antonio e Zafferana in tanti hanno abbandonato la propria casa e si sono riversati in strada temendo che le abitazioni potessero non reggere l’urto di un sisma, tra i più forti degli ultimi decenni.
Il progetto, durato due anni, è stato
finanziato dalla Croce Rossa con il contributo tecnico della sua Agenzia per le
tossicodipendenze Fondazione Villa Maraini