Cooperazione Internazionale News
A Marina di Massa il corso IMPACT per delegati internazionali
Acquisire una più profonda consapevolezza della natura e della vocazione del Movimento Internazionale
Acquisire una più profonda consapevolezza della natura e della vocazione del Movimento Internazionale
Raccogliere le esperienze dei volontari impegnati nell’attività della Croce Rossa Italiana e offrire uno strumento di auto-valutazione della propria attività per misurare il valore sociale del volontariato.
Il 75° anniversario dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki rimarrà alla storia anche per essere stato l’anno nel quale si è compiuto un passo significativo per l’eliminazione definitiva delle armi nucleari: durante la cerimonia annuale di ratifica al “Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari” si sono raggiunte le 50 adesioni necessarie a far scattare il countdown di 90 giorni per la sua entrata in vigore.
Domenica 29 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore,
tantissimi volontari della Croce Rossa Italiana affolleranno Piazza del Popolo
a Roma. Si chiama “CRI in People”: dalle ore 9.00 alle 18.00
i cittadini non solo potranno conoscere da vicino la Croce Rossa ma anche ma
anche usufruire di visite cardiologiche gratuite eseguite da uno staff
medico.
Il Segretario Generale della CRI sul change managment: “Non resistiamo al cambiamento ma al dolore che può provocare”
“‘Essere efficaci nella formazione per salvare vite’, questo il titolo – spiega Jacopo Pagani, Delegato Tecnico Nazionale Obiettivo Salute CRI – ma anche il simbolico invito, rivolto a tutti i volontari, a partecipare al convegno di aggiornamento degli istruttori e formatori che contribuiscono, ogni giorno, alla diffusione della cultura delle Manovre Salvavita.
Corsi e
dimostrazioni pratiche aperte anche alla popolazione
SAVE THE DATE: il 15-17 novembre 2019 si terrà a Benevento il XVI Convegno Nazionale CRI di Diritto Internazionale Umanitario, incentrato su “I ‘nuovi’ Commentari alle Convenzioni di Ginevra del 1949. Riflessioni nell’anniversario dei settant’anni delle Convenzioni.”
Anche quest’anno la Croce
Rossa Italiana aderisce con entusiasmo alla campagna ambientalista “Puliamo il
mondo dai pregiudizi”, edizione italiana di Clean up the World il più grande
appuntamento di volontariato sul tema nel mondo.
Rocca: “Risultati confermano l’impatto che il cambiamento climatico sta avendo e avrà sui più vulnerabili. Il numero annuo delle persone bisognose di assistenza umanitaria a causa di catastrofi climatiche potrebbe raddoppiare entro il 2050”.
E’ quanto emerge dal nuovo rapporto della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), presentato oggi a New York dal Presidente CRI-IFRC Francesco Rocca, in vista del vertice sul clima delle Nazioni Unite del prossimo 23 settembre.