IFRC

Croce Rossa Italiana in Iraq. Storie dal confine

Il confine tra Turchia e Iraq è stato aperto a seguito degli ultimi eventi in Siria, in particolare quelli che hanno coinvolto la città siriana di Kobane. Anche nella missione CRI ce ne siamo accorti, più che dai notiziari, dalle attività sul campo. È una parte particolare del nostro lavoro qui, quella di vivere di riflesso quello che accade vicino a noi. Le nostre però, vogliono essere storie di speranza, dopo l’orrore. E cerchiamo di metterci un po’ di noi stessi e di quello che sappiamo fare. Sabato scorso, una chiamata da parte dei colleghi della Mezzaluna Irachena: “Alla frontiera di Zakho sono necessari pasti caldi pronti. È urgente. Ci sono persone disperate in fuga da giorni che necessitano di aiuto”.

Maltempo, Croce Rossa: le attività di risposta all’emergenza nelle località colpite

Numerosi volontari della Croce Rossa Italiana continuano ad essere impegnati nelle attività di risposta all’emergenza maltempo che ha colpito alcune località. In tutta la Liguria la Croce Rossa Italiana è in campo con oltre 100 volontari e operatori. A Genova in Piazza della Vittoria sono sempre in funzione una cucina campale e una tensostruttura adibita a mensa per la distribuzione di pasti ai numerosi soccorritori e volontari che stanno lavorando in città per ripulire dal fango strade e scantinati, oltre che per gli sfollati. In Toscana, dopo l’alluvione che ha colpito le zone di Manciano, Orbetello, Magliano in Toscana, la Croce Rossa è sempre impegnata con 10 volontari nelle attività di assistenza di circa 40 persone sfollate e ospitate presso il Palazzetto dello Sport di Orbetello, in zona Neghelli, dove il Comune ha allestito il punto di accoglienza.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, la Campagna IDEA dei Giovani CRI

Il 16 ottobre è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e per tutto il mese i Giovani della Croce Rossa Italiana promuovono corretti modelli alimentari e stili di vita sani, così come avviene già da qualche anno. L’obiettivo è ridurre i fattori di rischio attraverso scelte consapevoli, aumentando così la capacità di controllare, mantenere e migliorare il proprio stato di salute.

Maltempo, alluvione in Maremma: la CRI impegnata nel punto di accoglienza di Orbetello (Gr) per assistere 50 persone evacuate nella notte. Tratti in salvo volontari CRI e un paziente a bordo di un’ambulanza investita dalla piena dell’Elsa. Continuano le attività di risposta all’emergenza a Genova, Parma, Pisa

In seguito al forte nubifragio che martedì pomeriggio ha colpito la provincia di Grosseto e la zona della Maremma, è stata aperta per tutta la notte la Sala Operativa Provinciale (SOP) della Croce  Rossa. Il Comitato Provinciale CRI di Grosseto ha allertato sul territorio uomini e mezzi delle diverse unità CRI. La Croce Rossa è intervenuta nel corso dell’emergenza provocata ieri dall’esondazione, nella zona dello Sgrillozzo, a Manciano (Gr), del fiume Elsa, che con la sua piena ha investito un’ambulanza della CRI di Pitigliano che stava tornando in paese con un paziente a bordo. Per fortuna tutte e tre le persone coinvolte sono state tratte in salvo, il paziente recuperato con un elicottero Pegaso del 118, i due volontari CRI da un mezzo anfibio dei Vigili del Fuoco di Grosseto. Nello stesso punto, in zona Sgrillozzo, due donne hanno purtroppo perso la vita all’interno della propria auto investite dalla piena dell’Elsa.

Maltempo: a Genova proseguono le attività della Croce Rossa. Distribuiti oltre 1500 pasti al giorno. Nelle zone allagate di Pisa sono al lavoro 30 volontari CRI e altri 36 sono mobilitati a Parma

A causa della forte ondata di maltempo che in questi giorni ha colpito gran parte dell’Italia del centro-nord, numerosi volontari della Croce Rossa Italiana sono mobilitati in queste ore nelle zone colpite. A Genova la Croce Rossa Italiana è sempre impegnata nelle attività di risposta all’emergenza alluvione. Volontari CRI sono mobilitati poi a Pisa, colpita da allagamenti e frane, e a Parma, dove lunedì sera è esondato il Baganza.