IFRC

Lancio report 2023 dell’Osservatorio sulle aggressioni agli operatori CRI

Oggi, 12 marzo, si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari. Per mantenere alta l’attenzione su questo preoccupante fenomeno – ancora in parte sommerso – e cercare di contrastarlo, la CRI, nel 2018, ha lanciato la campagna nazionale “Non sono un bersaglio”, che si iscrive nella più ampia iniziativa del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa intitolata “Health Care in Danger”. Quest’ultima si propone Leggi tutto…

Esercitazione di emergenza della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta – Testato il Piano di Risposta alle Emergenze della Croce Rossa Nissena

Si è svolta Domenica 3 marzo un’attività addestrativa della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta nell’ambito dell’Area Emergenza, rientrante nell’ambito delle attività del corso di Operatore in Emergenza in corso di svolgimento di cui è direttore il trainer emergenza Pietro Maria Messina. L’attività ha visto coinvolti oltre 60 volontari tra simulatori, truccatori, squadre di intervento e soccorso, 8 automezzi (tra i quali un camper unità di posto comando avanzato, 3 mezzi speciali 4×4, una tenda pneumatica Leggi tutto…

CRI Caltanissetta: concluso il corso di 21 volontari per Operatori Emergenza

Nicolò Piave, Presidente CRI Caltanissetta: “Ogni esperienza formativa racchiude in sé l’importanza del volontariato qualificato e competente” Si è concluso domenica 10 marzo il Corso OPEM (Operatori di Emergenza) della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, iniziato il 30 gennaio scorso che ha visto impegnati 21 volontari nelle diverse discipline che lo compongono. I vari trainers che si sono susseguiti hanno avuto modo di erogare diverse ore di lezione trattando i seguenti argomenti: Principi e Valori Leggi tutto…

Arrivate in Italia altre 19 persone provenienti da Gaza bisognose di cure urgenti

Il Presidente Rosario Valastro: “L’abbraccio dei volontari CRI è l’immagine della nostra umanità” Con 31 mezzi e 109 Volontari, la Croce Rossa Italiana ha risposto oggi alla richiesta di supporto pervenuta dal Ministero della Salute circa la necessità di trasferire in ambulanza 19 pazienti, tra adulti e pediatrici, provenienti da Gaza e bisognosi di cure, presso strutture ospedaliere italiane. I pazienti sono arrivati con un aereo C130 all’Aeroporto militare di Ciampino – alcuni saranno trasportati Leggi tutto…

Progetto CRI “Non Buttiamola Via”: in un anno 7mila pacchi alimentari e pasti caldi per le persone in difficoltà

I risultati dell’azione pilota per combattere lo spreco alimentare e contrastare la povertà che ha coinvolto 7 Comitati Croce Rossa del Lazio Presentati oggi a Roma, presso l’aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, i risultati finali di “Non Buttiamola Via”, il progetto della Croce Rossa Italiana, finanziato dal Ministero della Sovranità Alimentare e delle Foreste e supportato da CIA – Agricoltori Italiani e da Regusto, brand dalla società Recuperiamo. Il progetto Leggi tutto…

Crollo Ponte Morandi: Mattarella conferisce Medaglia al Merito ai volontari che prestarono soccorso

Il Presidente CRI, Rosario Valastro: “Commosso dalla sensibilità del Presidente della Repubblica” “Sono commosso dalla sensibilità del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, che ha conferito la Medaglia d’oro al Merito Civile alla bandiera del Comitato regionale Liguria della CRI per i soccorsi prestati a seguito del crollo del Ponte Morandi. Un segnale importante dell’impegno di Volontarie e Volontari che, fin dai primi momenti di quella tragedia, sono stati presenti e attivi al fianco di Leggi tutto…

Lo Scudo Blu della CRI per Piazza del Popolo a Pesaro

La campagna “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola” fa tappa nella città Capitale della Cultura 2024 Con l’apposizione del primo Scudo Blu presso Piazza del Popolo di Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024, si è aperta oggi la nuova fase del progetto “Uno Scudo per la cultura”. Il progetto rientra nel quadro della campagna nazionale “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola”, avviata nel 2022 dalla Croce Rossa Italiana, nel suo ruolo di ente Leggi tutto…

8 Marzo. Valastro: “Donne esempio di impegno e dedizione nel volontariato e nella quotidianità”

Diodati: “Necessario liberare la donna dagli stereotipi”. La CRI lancia il progetto Arianna Roma, 8 marzo 2024 – “Oggi, 8 marzo, vogliamo celebrare l’impegno delle donne nella quotidianità. Lavoratrici, artiste, professioniste, dirigenti, casalinghe, operaie, studentesse, Volontarie: donne, ognuna con una storia propria, una vita, prospettive, futuro, che ogni giorno, con semplicità, si confermano portatrici e testimoni di valori, idee e impegno”. Così in una nota Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata internazionale Leggi tutto…

Madri e bambini vittime di violenza: a Genova la struttura CRI supportata da Maisons du Monde

Il modello “SOS Bambino”: casa di accoglienza CRI attiva dal 1998 Si chiama “SOS Bambino” ed è la residenza gestita dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Genova, in collaborazione con il Comune e il Tribunale per i Minori del capoluogo ligure, nata per accogliere le madri e i bambini vittime di violenza o provenienti da situazioni difficili. Una struttura importante che, da oltre 25 anni, opera nel territorio grazie al prezioso intervento del personale Leggi tutto…

Il ruolo del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa nel disarmo nucleare

Intervista con Richard Lennane, Policy Adviser – Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), esperto di disarmo Marzia Grimaldi, Focal point campagna “Nuclear Experience” della Croce Rossa Italiana (MG): il 2010 è stato l’anno in cui il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (“Movimento”) ha intensificato il proprio impegno volto a garantire la messa al bando totale delle armi nucleari. Volevamo chiederle nello specifico, che tipo di azioni sono state messe in atto a Leggi tutto…