IFRC

Mobilità sociale. Fioroni: “In Italia inesistente. Il volontariato può offrire modelli diversi e opportunità di riscatto”

In un Paese in cui, tendenzialmente è aumentata la distanza tra chi ha tanto e chi invece sfiora o vive nella povertà assoluta e dove quell’ascensore sociale, democratico ed equo cui le generazioni passate sono state abituate, è diventato sempre più raro, diventa fondamentale individuare strumenti per offrire nuovi e diversi modelli, per favorire il reinserimento lavorativo delle persone più vulnerabili.

Trasporto sanitario di emergenza e urgenza: prime applicazioni giurisprudenziali

Il Codice del Terzo settore ha riformato, tra le altre cose, la disciplina sulle convenzioni tra pubbliche amministrazioni e le organizzazioni di volontariato, quali sono l’Associazione della Croce Rossa Italiana e i Comitati C.R.I. Con particolare riferimento alle modalità di affidamento del servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza l’art. 57 del d.lgs. n. 117/2017 prevede che: “I servizi di trasporto sanitario di emergenza e urgenza possono essere, in via prioritaria, oggetto di affidamento Leggi tutto…