IFRC

Genova. Rocca: “A due anni di distanza da crollo Ponte Morandi, volontari CRI ancora vicini ai familiari delle vittime e al tessuto sociale della città”

Rimane il ricordo di quei giorni di dolore, del lavoro incessante e dell’aiuto senza sosta. Ma si apre anche lo spazio per una nuova fase, carica di significato, ora più che mai. La mattina del 14 agosto di due anni fa, la pila 9 del Ponte Morandi di Genova crolla, aprendo una ferita profonda nel cuore della città e sulla pelle stessa del Paese. 

Giornata Internazionale della Gioventù. Rocca: “I nostri giovani volontari sono creatori di futuro”

Sono sempre più complesse le sfide che i giovani si trovano a vivere in questa società. Siamo al centro di grandi mutazioni, colpiti da una pandemia globale, dall’incertezza socio-economica e dai cambiamenti climatici. Mentre le Nazioni Unite compiono 75 anni e ne mancano solo 10 per rendere l’Agenda 2030 una realtà, la fiducia nelle istituzioni pubbliche sta attraversando una crisi di legittimità e rilevanza. L’odierna “Giornata internazionale della gioventù” offre l’opportunità di celebrare e integrare le voci, le azioni e le iniziative dei giovani, nonché il loro impegno significativo, universale ed equo.

Il lavoro di supporto del CCM alle Società Nazionali tra nuovi strumenti e sfide crescenti

È bastato un attimo per cambiare la visione che ognuno aveva del mondo. Ciò che costituiva la movimentata quotidianità è stato messo in pausa dal Coronavirus, costringendo tutti a rallentare e ripensare il modo in cui interagire con gli altri. Questo è avvenuto anche per le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che hanno dovuto identificare nuove strategie per rispondere ai bisogni delle persone e, allo stesso tempo, garantire l’aggiornamento e la formazione Leggi tutto…

CRI Ronciglione-Sutri: al via il progetto “Lago sicuro”

CRI Ronciglione-Sutri: al via il progetto “Lago sicuro”     Sicurezza, inclusione e prevenzione. È iniziato il 4 luglio l’attività di salvaguardia e controllo che vede coinvolti i volontari del Comitato di Ronciglione-Sutri della Croce Rossa Italiana. Un’iniziativa denominata “Lago sicuro” che nasce all’interno del più ampio progetto “Spiagge sicure”. Si tratta di un progetto volto a salvaguardare la salute dei bagnanti del vicino Lago di Vico e viene svolto nei fine settimana e durante Leggi tutto…

75° Anniversario Hiroshima e Nagasaki: l’appello di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa su Avvenire

Caro direttore, erano le 8:15 del 6 agosto 1945 quando un’improvvisa luce accecante inghiottì il cielo sopra Hiroshima. La bomba aveva appena rilasciato una colossale forza di distruzione mai vista prima. Un’onda esplosiva più veloce della velocità del suono si espandeva verso l’esterno, creando una grande tempesta di fuoco, distruggendo la città e uccidendo decine di migliaia di civili. Tre giorni dopo, il 9 agosto, la città di Nagasaki subì lo stesso destino. 

Arquata del Tronto, al via il CRI SUMMER CAMP

Arquata del Tronto, al via il CRI SUMMER CAMP     Il CRI SUMMER CAMP Arquata del Tronto nasce all’interno del progetto della CRI Nazionale “Sentieri di Prossimità” con il supporto della CRI Ascoli Piceno e della CRI Marche. La pandemia ha fatto emergere ulteriori criticità e bisogni: con la chiusura anticipata delle scuole e l’assenza di luoghi specifici di incontro per i ragazzi è emerso il bisogno e la necessità non solo di uno Leggi tutto…