IFRC

Giornata contro il bullismo. Appello dei Giovani della Croce Rossa agli “aggressori”: “Qualsiasi sia la tua azione aggressiva il risultato è che resterai solo”

“Il Covid-19 ha stravolto le nostre vite, la nostra quotidianità. Deve far riflettere questa ‘gioventù negata’ che, privata anche a causa della pandemia della normale socialità, si ritrova a vivere un grande senso di abbandono e solitudine. Per questo cerca di farsi ‘ascoltare’, come la cronaca recente ci insegna. Ecco perché in occasione della ‘Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo’ noi giovani della Croce Rossa vogliamo lanciare un appello non solo alle vittime di Leggi tutto…

“Fm – stiamo sulla stessa frequenza”: si conclude il progetto dei Giovani CRI sulle discriminazioni di genere

Rispondere alla crescente presenza di fenomeni di violenza e discriminazione di genere all’interno delle coppie adolescenti attraverso l’esplorazione della percezione delle dinamiche di discriminazione e di comportamenti basati sui pregiudizi. Si è concluso il progetto “Fm – Stiamo sulla stessa frequenza” realizzato dai Giovani della Croce Rossa Italiana in collaborazione con Fondazione Lang Italia e Librì Progetti Educativi con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Pari Opportunità. Il progetto ha Leggi tutto…

Al via centro vaccinale Covid-19 di Roma-Fiumicino. Rocca: “Orgoglioso di una struttura all’avanguardia”

Uno dei centri più grandi d’Italia per la vaccinazione Covid19, allestito in tempi record, sta per inaugurare. L’iniziativa della Regione Lazio, in collaborazione con Aeroporti di Roma e gestito dalla Croce Rossa Italiana, prevede una struttura di oltre 1500 metri quadri composti da 6 tensostrutture, dove sarà possibile vaccinare fino a 30 persone alla volta. Presente un’area ad alto isolamento termico, dotata di forniture interne donate dal Gruppo P&G e di un innovativo tunnel per Leggi tutto…

CRI Catanzaro: gesto vile, rubate le gomme di un’auto de “Il Tempo della Gentilezza”

Nella notte tra il 30 ed il 31 gennaio 2021 alcuni disonesti non hanno avuto alcuno scrupolo nel “fregare” tutti e quattro gli pneumatici della Fiat Bravo in dotazione ai volontari del Comitato di Catanzaro. L’autovettura, parcheggiata nelle adiacenze della sede, viene usata in questo periodo per le attività legale ad “il Tempo della gentilezza”, il servizio rivolto alle persone in difficoltà durante questo periodo di emergenza pandemica legata al COVID-19, e per tale fine Leggi tutto…

Visita dell’Addetto Militare dell’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia all’Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della CRI

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

Un ricordo nel ventennale dalla scomparsa di S.A. R. Maria Josè di Savoia Principessa di Piemonte

In un momento così difficile per il nostro Paese e per il mondo intero, i volontari del Corpo Militare e del Corpo Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, hanno dimostrato, come sempre, un fortissimo attaccamento all’Associazione così come alle Istituzioni, rendendo un servizio essenziale per la collettività, tenendo sempre come guida i Sette Princìpi fondamentali, che ogni volontario di Croce Rossa porta impressi sul proprio cuore.

Giornata della Memoria. Rocca: “Ogni torto inferto è un torto subìto da ognuno di noi. In ogni tempo, in ogni luogo”

“Ho conosciuto gli ingiusti. Persone – ha detto ai Volontari CRI la Senatrice Liliana Segre – che avevano scelto il male perché era più comodo non ribellarsi e obbedire agli ordini. Quando ho capito che di loro non avevo più paura ed è cresciuto in me un senso di pena per gli ingiusti, mi sono liberata. Ora penso a celebrare l’impegno dei giusti. Proprio come voi”. Nessuna Volontaria o Volontario della Croce Rossa potrà mai dimenticare le parole pronunciate Leggi tutto…

“GARA DIU” 2021

“Riposate in pace perché noi non ripeteremo l’errore”. Questo è l’epitaffio sulla lapide dei martiri di Hiroshima. Eppure tutt’oggi, a 75 anni dalle esplosioni, circolano oltre 13.000 testate nucleari e perciò il rischio di ripeterlo, l’errore, è molto alto e concreto.