IFRC

Coronavirus: oggi l’avvio ufficiale del centro vaccinale della Regione Lazio al parcheggio lunga sosta di Fiumicino

Il primo hub in Italia in uno scalo aeroportuale, sarà gestito dalla Croce Rossa Italiana insieme ad Aeroporti di Roma. L’aeroporto di Fiumicino sempre in prima linea nella lotta al contrasto del Covid-19. Da stamattina, infatti, è attivo il nuovo Centro Vaccini della Regione Lazio realizzato per la prima volta in uno scalo italiano, grazie alla collaborazione di Aeroporti di Roma e della Croce Rossa Italiana, utilizzando materiali particolarmente innovativi. Croce Rossa Italiana gestirà l’inoculazione Leggi tutto…

Croce Rossa: Online da oggi il nuovo sito per essere ancora di più “Ovunque per Chiunque”

Associazione raggiunta con questo mezzo da oltre 7 milioni di persone nel 2020 Le sfide umanitarie contemporanee, a partire dalla pandemia in atto, richiedono tecnologie adeguate e al passo con i tempi. Solo nel 2020 in Italia oltre 7 milioni di persone hanno raggiunto la Croce Rossa Italiana attraverso il sito cri.it, per ricevere informazioni utili sul Covid-19, conoscere i servizi ed entrare in contatto diretto con l’Associazione. Ecco perché, seguendo un necessario percorso di innovazione digitale, la Leggi tutto…

Etiopia, Rocca: “In Tigray situazione al limite. Mancano cibo, acqua e medicine. Serve una forte azione umanitaria.”

“Questo è stato uno dei viaggi più difficili da quando sono Presidente. Ho visitato i campi per gli sfollati interni a Makallè, in Tigray, dove si sono rifugiate migliaia di persone scappate dalle zone di conflitto. Ho ascoltato storie molto dolorose: ci sono anziani, donne, bambini separati dalle proprie famiglie. Sono malnutriti, senza la possibilità di essere curati, anche in trenta in una stanza, lontani non solo dalle norme di distanziamento imposte dalla pandemia di Leggi tutto…

Emergenza Bosnia: Croce Rossa Italiana lancia una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe

Rocca: “Il Covid-19 non deve farci dimenticare le gravi crisi umanitarie in atto. Non possiamo voltare la testa dall’altra parte, dobbiamo intervenire” Con un semplice gesto puoi fare la differenza Aderisci alla nostra campagna! o dona all’IBAN: IT93H0200803284000105889169 CAUSALE: Croce Rossa Italiana- emergenza Bosnia In Bosnia-Erzegovina è in corso una grave crisi umanitaria. A Lipa, dove a dicembre 2020 un incendio ha distrutto il campo di accoglienza, così come in altri crocevia della cosiddetta nuova Leggi tutto…

Giorno del Ricordo. Rocca: Il dramma di Foibe ed esodo ci toccò da vicino

Tu proverai sí come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale. Dante Alighieri “Il dolore, lo strappo, lo straniamento perpetuo di un esilio forzato. Nessuno ha mai saputo raccontarli come il Sommo Poeta, di cui quest’anno festeggiamo il Settecentenario dalla morte. Trauma e sofferenza per le radici strappate accomunano l’Alighieri agli italiani di Fiume, Venezia-Giulia e Dalmazia che, ormai quasi 80 anni fa, Leggi tutto…

9 Febbraio 1908 – 9 Febbraio 2021: Nascita del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

Il 9 febbraio 1908 prese avvio ufficialmente  la Scuola delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana (scuola-ospedale), ospitata a Roma presso l’Ospedale Militare del Celio (2 ° Padiglione  – Villa Fonseca.) L’inaugurazione solenne fu onorata dalla presenza di S.M. la Regina Elena, che aveva accordato il suo Alto Patronato e vide la partecipazione  di S.E. il Ministro della Guerra Severino Casana. Tenne la prolusione inaugurale il direttore dell’ospedale Militare di Roma Colonnello Parisi, che fu Leggi tutto…

La Croce Rossa di Cuneo tira le somme del 2020, l’anno del Covid. Migliaia le persone aiutate da oltre 82mila ore di attività

Oltre 5.500 i soccorsi, più di 200 le spese consegnate a domicilio, 11.400 i pernotti al centro di accoglienza per senza dimora 292.000 chilometri per 82.250 ore di volontariato, un numero enorme quello della Croce Rossa Italiana – Comitato di Cuneo. Sono le ore spese dai 358 volontari e 10 dipendenti impegnati nel 2020 a favore della popolazione cuneese – e non solo: la CRI di Cuneo è infatti stata impegnata anche in Lombardia durante il periodo più critico Leggi tutto…

CRI La Spezia – La Croce Rossa inaugura due nuove ambulanze “Siano un segnale di speranza”

Sono state inaugurate questa mattina davanti al palazzo comunale due nuove ambulanze della Croce Rossa della Spezia, alla presenza del Presidente della CRI Luigi De Angelis, del Sindaco Pierluigi Peracchini, del Prefetto Maria Luisa Inversini e del Vescovo Luigi Ernesto Palletti. Una delle ambulanze è un centro mobile di rianimazione che verrà utilizzato dai soccorritori presso la sede centrale della Croce Rossa, in via Santa Caterina, per il trasporto di pazienti critici o non stabili, con a Leggi tutto…

CRI La Spezia – Tante richieste di adesione dai cittadini. La Croce Rossa lancia un nuovo corso di accesso

Visto l’alto numero di richieste di adesione arrivate nelle ultime settimane alla Croce Rossa della Spezia da parte dei cittadini, l’associazione organizza il secondo corso di accesso per aspiranti volontari in meno di un mese. Il corso, che inizierà il 10 marzo, è rivolto a coloro che vogliono unirsi all’associazione per svolgere le numerose attività di assistenza ai più deboli nella sede centrale della Spezia e in quelle di Fezzano, Muggiano, Santo Stefano e Calice Leggi tutto…

Giornata prevenzione spreco alimentare: CRI tra i beneficiari del “Patto” lanciato dall’app Too Good To Go

Giornata prevenzione spreco alimentare: CRI tra i beneficiari del “Patto” lanciato dall’app Too Good To Go Rocca: “Siamo molto lieti di far parte di questa rete virtuosa che ringraziamo” In occasione della Giornata di prevenzione dello spreco alimentare (5 febbraio) l’app Too Good To Go lancia il Patto contro lo Spreco Alimentare. Un’alleanza virtuosa tra aziende, supermercati e consumatori che intende abbattere gli sprechi alimentari nei prossimi tre anni con azioni e iniziative concrete a tutti Leggi tutto…