Educazione Continua in Medicina

L’ Educazione Continua in Medicina è il processo di formazione dedicata al professionista sanitario, con rilascio dei crediti certificati ECM.

L’Associazione della Croce Rossa Italiana presta un’importante attenzione all’Educazione Continua in Medicina, promuovendo un’opportunità di crescita, di miglioramento e di arricchimento culturale per il Servizio Sanitario Nazionale e per l’Associazione stessa.

Cos'è la formazione ECM?

La formazione in Educazione Continua in Medicina (ECM) è il processo obbligatorio attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

La certificazione dei corsi ECM è subordinata all’Accreditamento dell’Associazione come Provider ECM, disciplinato dall’ Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 in materia di Educazione Continua in Medicina.

L’Associazione della Croce Rossa Italiana è accreditata a livello Nazionale Provider Standard ECM, con numero identificativo 2560, con possibilità di erogare formazione ECM su tutto il territorio Nazionale.

Scarica la presentazione del Provider ECM

La struttura organizzativa

Avv. Rosario Maria Gianluca Valastro – Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana

Dott. Pasquale Morano – Direttore Tecnico e Vice Segretario Generale

Dott.ssa Letizia Benedetti – U.O. Sviluppo Attività sanitarie e Socio-Sanitarie

Dott.ssa Giada Mauriello – U.O. Amministrazione e Finanza

(disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2019, definite nel “Manuale nazionale di accreditamento – Allegato A – Tabella sui requisiti minimi e standard di accreditamento “, viene prevista la presenza di un Comitato Scientifico con almeno cinque professioni sanitarie differenti)

Avv. Rosario Maria Gianluca Valastro – Presidente Onorario – Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana;

Coordinatore Comitato Scientifico

  1. Prof. Paolo Marchetti – Dirigente medico del reparto di Ematologia, Oncologia e Dermatologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria e Policlinico Umberto1 di Roma (MEDICO);

Componenti Comitato Scientifico (si allegano Curriculum vitae)

  1. Dott. Pasquale Morano – Direttore Tecnico e Vice Segretario Generale CRI (MEDICO);
  2. Dott. Riccardo Giudici – Delegato Tecnico Nazionale – Salute CRI (MEDICO);
  3. Dott. Romano Tripodi – Corpo Militare Volontario CRI (MEDICO);
  4. Dott.ssa Cinzia Venturi – Responsabile Servizio Infermieristico F.G. DSM – Ispettrice Regionale IIVV Umbria (INFERMIERE) – Corpo Infermiere Volontarie CRI;
  5. Prof. Maurizio Simmaco – U.O.D. Diagnostica molecolare avanzata dell’Azienda Ospedaliero Universitaria e Policlinico Sant’Andrea di Roma (MEDICO);
  6. Dott. Maurizio Casasco – Presidente Nazionale Federazione Medico Sportiva Italiana FMSI (MEDICO);
  7. Dott.ssa Francesca Zucali – Referente provinciale per le attività psicosociali di CRI, Vicepresidente Ordine Psicologi Bolzano (PSICOLOGO);
  8. Dott. Pierpaolo Esposito – U.O. Sviluppo Attività Sanitarie e Socio-Sanitarie CRI (INFERMIERE);
  9. Dott. Ivo Zaghis – Responsabile del Laboratorio Centrale della Croce Rossa Italiana (SCIENZE NATURALI);
  10. Dott.ssa Ofelia Sarra – Direttore Tecnico del Laboratorio Centrale della Croce Rossa Italiana (BIOLOGO);
  11. Dott. Andrea Ippoliti – Laboratorio Centrale della Croce Rossa Italiana (TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO);

Dott. Marco Viali – Responsabile di Servizio delle Architetture Software di Croce U.O. ICT

Dott. Federico Piccinno – Responsabile U.O. Organizzazione, Processi E Progetti Speciali

a chi è rivolta?

Il Provider ECM Associazione della Croce Rossa Italiana è accreditato per adempiere alla formazione di tutte le professioni sanitarie, riconosciute dal Ministero della Salute.

Consulta l’elenco delle professioni sanitarie

tipologia di formazione

Corsi di formazione sul Campo FSC

Attività in cui il partecipante in modo attivo acquisisce nuove conoscenze, abilità e comportamenti utili all'esecuzione di attività specifiche, all’utilizzo di tecnologie e strumenti o al miglioramento di aspetti relazionali. È necessaria la presenza di un formatore tutor nel rapporto indicato all’interno del “Manuale per l’erogazione di eventi ECM-RES e FSC.

Corsi di formazione Residenziale RES

Formazione Residenziale Classica: Attività didattica in cui uno o pochi docenti si rivolgono a molti discenti. Formazione Residenziale Interattiva: nella quale si aumenta il livello di interazione tra i discenti e i docenti (simulazioni, role playing, esercitazioni e lavori di gruppo). Convegni congressi simposi e conferenze: da svolgersi in sedi che garantiscono una maggiore capienza. Videoconferenza: attività formative residenziali che prevedono forme di trasmissione a e in simultanea.

l'offerta formativa

Eventi 2023

Evento RES n. 396795

13 ottobre 23 – 15 ottobre 23

Castello Normanno Svevo di Barletta

Crediti ECM 16

Responsabile scientifico: Dott. Romano Tripodi

Consulta i dettagli del corso

Evento RES n.387384

14 luglio 2023

AULA MAGNA SCUOLA NAUTICA GUARDIA DI FINANZA – CASERMA CAVOUR – AULA MAGNA “LACCETTA E STAMEGNA” – VIA NAZARIO SAURO – 04024 GAETA (LT)

Crediti ECM 8

Responsabile scientifico: Costanzo Virgilio

Consulta i dettagli del corso

Evento RES n.386604 ed.2

16 giugno 23 – 17 giugno 23

CLINICA POLISPECIALISTICA “CASA DEL SOLE” – VIA G. PAONE 58 – 04023 FORMIA (LT)

Crediti ECM 17.7

Responsabile scientifico: Costanzo Virgilio

Consulta i dettagli del corso

Evento RES n.386604

9 giugno 23 – 10 giugno 23

CLINICA POLISPECIALISTICA “CASA DEL SOLE” – VIA G. PAONE 58 – 04023 FORMIA (LT)

Crediti ECM 17.7

Responsabile scientifico: Costanzo Virgilio

Consulta i dettagli del corso

Evento RES n.376549

3 marzo 23 – 6 maggio 23

Ispettorato Nazionale del Corpo Militare Volontario CRI, Via Luigi Pierantoni, 3 – Roma

Crediti ECM 26

Responsabile scientifico: Dott. Romano Tripodi

Consulta i dettagli del corso

Eventi 2022

Evento RES n. 366907

28 ottobre e 25 novembre 2022

Prato PRATO – Palazzo Provinciale (Sala Gonfalone), Palazzo Comunale (Sala Consiliare)

Crediti ECM 3

Responsabile scientifico: Dott. Luciano Gheri

Consulta i dettagli del corso

Evento Blended RES/FSC n. 367199

8 e 15 novembre 2022

Future Medical Care FMC – Via Achille Barilatti, 7 – 60127 – Ancona (An)

Crediti ECM 10.1

Responsabile scientifico: Dott. Andrea Galvagno

Consulta i dettagli del corso

Evento RES n.362838

29 settembre 22 – 2 ottobre 22

Siracusa – Auditorium Del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”

Crediti ECM 19

Responsabile scientifico: Dott. Romano Tripodi

Consulta i dettagli del corso

Richiedi informazioni e materiale all’indirizzo ecm@cri.it

Indicazioni accreditamento
Contatti

Segreteria Provider ECM
U.O. Sviluppo Attività sanitarie e Socio-Sanitarie
email: ecm@cri.it 
telefono: +39 06-55100769

Copy link
Powered by Social Snap