Oltre l’isolamento degli anziani delle RSA, per l’innovazione che unisce
Trecentocinquanta anziani assistiti in oltre 15 Residenze Sanitarie Assistenziali d’Italia e 10 Comitati territoriali coinvolti da Catania a Torino, passando per Venezia e Casal di Principe. Sono i numeri del nuovissimo progetto pilota della Croce Rossa Italiana nato in tempo di pandemia per migliorare la qualità di vita degli ospiti delle […]
CASA +
È la casa di accoglienza e protezione temporanea della Croce Rossa Italiana per giovani LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali) di età compresa tra i 18 e i 30 anni. È un luogo sicuro che offre gratuitamente ospitalità, è un ambiente dove trovare sostegno nella ricostruzione dei legami affettivi e orientamento […]
CONVENZIONE NAZIONALE CON IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ AI FINI DELLA MESSA ALLA PROVA
La legge 28 aprile 2014, n. 67 ha innovato l’ordinamento penale introducendo l’art. 168 bis del Codice penale in base al quale, su richiesta della persona imputata di reato, il giudice può sospendere il procedimento e disporre la messa alla prova subordinandola alla prestazione di lavoro di pubblica utilità (LPU), […]
LISA – Lavoro Inclusione Sviluppo Autonomia
Si scrive LISA, si legge Lavoro, Inclusione, Sviluppo, Autonomia. È il progetto della Croce Rossa Italiana, sviluppato con il finanziamento e il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al contempo, accrescere la consapevolezza della […]
CRI E SANOFI: TUTTI PER LA SALUTE, LA SALUTE PER TUTTI
Lavoriamo ogni giorno per garantire sostegno e accesso alle cure mediche per le persone più vulnerabili. E insieme al gruppo farmaceutico Sanofi Aventis abbiamo lanciato la campagna “Tutti per la Salute, la Salute per Tutti” per promuovere la salute e il supporto sanitario per le persone che vivono gravi condizioni […]
Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD)
il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) ha l’obiettivo di alleviare le forme più gravi di povertà, sostenendo l’attuazione di interventi promossi dai Paesi dell’UE a favore delle persone in stato di grave deprivazione materiale, mediante la fornitura di prodotti alimentari e/o assistenza materiale di base. Il programma italiano […]