Migranti – Sbarco a Salerno, CRI impegnata nell’accoglienza. La storia di Muwayyad, fuggito dall’inferno siriano
Sono quasi mille le persone migranti sbarcate questa mattina dalla nave Siem Pilot, arrivata nel porto di Salerno. Tra loro, purtroppo, il cadavere di un bimbo di appena tre anni. Circa 50 i volontari della Croce Rossa Italiana impegnati per tutta la durata dello sbarco nelle procedure di accoglienza e assistenza sanitaria, proseguite nel pomeriggio nel Centro di Emergenza CRI.
Migranti, Croce Rossa: centinaia di volontari sui moli
Oltre 250 volontari e operatori della Croce Rossa Italiana sono impegnati, sin dalle prime luci dell’alba, in sei porti della Puglia, Calabria e Campania, nelle attività di accoglienza e assistenza delle circa 4 mila persone migranti che in queste ore stanno raggiungendo le coste italiane a bordo delle navi che li hanno tratti in salvo al largo del Mediterraneo. In piena operatività anche il servizio di…
Migranti – Croce Rossa, Rocca: “Appello ai governi UE, subito piano di accoglienza europeo e accesso umanitario in Libia”
"Ci appelliamo ai governi europei perché smettano di presentare solo dichiarazioni d’intenti: c’è bisogno urgente di un piano di accoglienza europeo, dove la parola solidarietà torni al centro dell’agenda comunitaria. Inoltre serve un impegno della comunità internazionale per avere accesso umanitario in Libia. La Croce Rossa è pronta, come sempre, a fare la propria parte per aiutare i più vulnerabili, ma c’è bisogno…
Nuovo dramma dei migranti sulle coste libiche. Il Presidente CRI Rocca a L’Avvenire: “Una tragedia che poteva essere evitata”
"Quei 74 morti sono una tragedia che poteva essere evitata se si fossero istituiti corridoi umanitari e se non si fosse pensato solo alla sicurezza, siglando un accordo con un Paese che è ben lontano dal garantire protezione a queste persone che fuggono dalla violenza e dalla guerra”. Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha espresso al quotidiano “L’Avvenire” tutta la…
Nuove “sfide” di integrazione nel Centro Croce Rossa di Bresso
Prosegue il sodalizio con Rotary Milano per l'organizzazione di corsi di formazione professionale
Migranti, Rocca: “In Libia un inferno. Non può esserci accordo senza rispetto dei diritti umani”
"In una Libia senza stabilità, in molti finiscono in centri che sono sostanzialmente prigioni, con racconti di torture, privazioni di cibo e acqua e violenza continua”In un video di Croce Rossa gli ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria di Lecce raccontano le torture subite lungo la 'rotta della Libia': "Voglio dire ai miei fratelli africani di non andare in Libia.…
Scuola di falegnameria: 24 richiedenti asilo ottengono il diploma
Antichi mestieri, nuovi artigiani. Sono Islam, Rasib, Umar e gli altri ventitre richiedenti asilo ospiti dell'ex Caserma Cavarzerani. Ieri hanno ricevuto il loro diploma di falegnami e ora si augurano di poter iniziare presto a costruire nuovi oggetti e dare una nuova vita a materiali che altrimenti sarebbero scartati.
Famiglia di richiedenti asilo con dieci figli minori trova ospitalità nel centro di accoglienza CRI di Udine
Da alcuni giorni, Dler Qadr e la sua numerosa famiglia, composta da dieci figli ancora minorenni, hanno trovato ospitalità nell’ex caserma Friuli di Udine, centro di accoglienza gestito dalla Croce Rossa, e hanno potuto finalmente formalizzare la richiesta di asilo.
Ricongiungimento familiare, Hamid e Rahama di nuovo insieme
Primo caso di ricongiungimento familiare al Campo Roya di Ventimiglia dove Rahama, ragazzo sudanese, grazie agli operatori di Croce Rossa ritrova la moglie Rahama che era in Finlandia
Migranti: Valastro (CRI), “Governi rispettino impegni di accoglienza”
Rosario Valastro, Vicepresidente della Croce Rossa Italiana, è intervenuto al MEDMUN – Mediterraneo Model United Nations di Menton (Francia), nella commissione sulle "Implicazioni umane e geopolitiche della crisi rifugiati nel Mediterraneo”