Musica, cucina, calcio e nuovi mestieri: a Jesolo nel centro accoglienza Croce Rossa dove il tempo è più leggero
I segreti del calcio spiegati da un ex giocatore senegalese, un laboratorio di cucina italiana tenuto da uno chef locale, le lezioni d'inglese tenute da Dada e i corsi di percussione. Sono solo alcuni dei progetti rivolti alle persone migranti del Centro di Accoglienza Straordinario gestito dalla Croce Rossa Italiana a Jesolo
Migranti. 4mila arrivi negli ultimi giorni e tante storie dietro le cifre dell’accoglienza
La Croce Rossa Italiana ha assicurato assistenza e conforto senza soluzione di continuità.Ad Augusta una donna proveniente dalla Sierra Leone ha raccontato agli operatori della Croce Rossa Italiana di aver perso il marito in Libia, ucciso davanti ai suoi occhi, e di essere stata sottoposta a continue violenze per più volte al giorno, per diverso tempo. “Ci ha rivelato che era…
Il Tracing Bus in finale al premio “Anello Debole”
Il video del viaggio dell'ufficio mobile di CRI, che ha permesso alle persone migranti di contattare i propri familiari nel mondo, sarà proiettato venerdì durante la rassegna "Capodarco L'Altro Festival"
E’ approdata a Vibo Valentia la Phoenix con 425 migranti tratti in salvo dalla nave del MOAS insieme con il team di Croce Rossa
Ha attraccato al porto di Vibo Valentia, questa mattina, la nave Phoenix del Moas, con a bordo 424 migranti tratti in salvo in diversi interventi nel Mar Mediterraneo
Migranti: dispersi e famiglie spezzate, in uno spot il servizio Croce Rossa che aiuta a ristabilire i legami familiari
C’è ‘Salamat’, il servizio che informa i parenti che il proprio caro è arrivato ed è vivo. Ci sono gli operatori CRI allo sbarco che agevolano la riunificazione di tutti quei nuclei familiari separati durante i soccorsi nel Mar Mediterraneo e poi c’è il diritto di sapere per quelle famiglie che, dopo un naufragio, vengono informate della scomparsa del loro…
Migranti; Rocca (CRI): “Dopo tre anni dalla strage a Lampedusa, nulla è cambiato. L’indifferenza uccide le persone”
"Non possiamo e non vogliamo dimenticare la tragedia di tre anni fa davanti a Lampedusa, dove centinaia di persone sono morte a pochi metri dalla riva" ha dichiarato il presidente nazionale della CRI, Francesco Rocca. “Mai più” è lo slogan ripetuto a ogni livello, ma purtroppo in questi tre anni troppe volte ci siamo trovati a commentare nuove tragedie in mare. Quello…
CRI e MOAS: cinque anni dopo l’arrivo a Lampedusa, Abdelfetah sulla Responder come team coordinator
Era il 2011 quando salutò il Sudan, lasciandosi alle spalle una moglie e una figlia. Oggi sfida nuovamente il mare per aiutare quanti, come lui, hanno messo a rischio la propria vita, affrontando un difficile viaggio in cerca di un altro futuro.Oggi Abdelfetah, per tutti soltanto Abdel, lavora come mediatore culturale per la Croce Rossa Italiana e in un breve…
Una Task Force sul fenomeno migratorio per condividere strategie, esperienze ed obiettivi
Condividere strategie e buone pratiche sul fenomeno migratorio. È uno degli obiettivi della Migration Task Force, organizzata a Roma dalla Federazione della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), in collaborazione con la Croce Rossa Italiana a cui intervengono 30 società nazionali provenienti da tutto il mondo
Migranti; Rocca (CRI): “Il piano di relocation non funziona”
In un video di Croce Rossa le testimonianze dei migranti a Ventimiglia respinti al confine con la Francia. Solo 2.654 i richiedenti asilo ricollocati dall'Italia: poco meno dell'8% del totale richiesto. "Questo è il simbolo della mancanza di coesione e condivisione nelle politiche comunitarie in risposta ai flussi migratori”, ha dichiarato il Presidente nazionale di Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca.
#Humanity4Refugees: rientro della missione umanitaria internazionale CRI
Si è conclusa domenica 5 giugno, con l’imbarco da Igoumenitza verso Ancona, la Missione #Humanity4Refugees svolta in Grecia e Macedonia, dalla Croce Rossa Italiana, Comitato di Cepagatti (PE).