Cooperazione Internazionale News Progetti
EXCO 2019, Rocca: “La localizzazione è fondamentale per la cooperazione internazionale”
EXCO 2019, Rocca: “La localizzazione è fondamentale per la cooperazione internazionale”
EXCO 2019, Rocca: “La localizzazione è fondamentale per la cooperazione internazionale”
Tre
giorni di presentazioni, workshop e meeting per ragionare sul presente e sulle
prospettive della cooperazione internazionale.
Sono trascorsi 25 anni dagli orrori del genocidio in Ruanda. Cento giorni di follia, tra il 7 aprile e il 4 luglio 1994, durante i quali 800 mila ruandesi furono massacrati a colpi di machete, bastoni chiodati, asce, coltelli e armi da fuoco.
“Dobbiamo essere consapevoli di come la tossicodipendenza sia una malattia e la persona che ne è affetta abbia bisogno di cure e servizi di riabilitazione, non di sentenze di imprigionamento”.
L’Africa sub-sahariana sta morendo di fame e di sete. È in corso, infatti, una delle più gravi crisi umanitarie degli ultimi decenni, che ha ridotto alla disperazione milioni di persone tra Somalia, Yemen, Sud Sudan, Nord-Est Nigeria, Kenya e Etiopia. Insieme a Croce Rossa Italiana puoi fare qualcosa di concreto per aiutare chi, proprio in questo momento, rischia la vita
Visto dall’alto il mega campo, a un’ora dai resort di Cox’s Bazar, assomiglia a un grande formicaio dove migliaia di persone, ormai vicine a toccare quota 1 milione, si adoperano tra le capanne di plastica e bambù, in un intreccio informe di stradine che salgono e che scendono. Sono settimane di grande lavoro, infatti, per prepararsi ad affrontare, in una già precaria situazione, il grande incubo della stagione delle piogge.
Il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, in missione in questi giorni in Kenya, accende i riflettori sulla grave crisi umanitaria in corso nel paese che si prepara, tra meno di due settimane, alle nuove elezioni politiche.
“Ritengo cruciale un lavoro sull’informazione della nostra opinione pubblica su quanto succede in questa parte del mondo: non si possono capire i fenomeni globali, come per esempio le migrazioni, se non si analizzano le cause
Al giorno d’oggi la connettività è tutto. Senza la ‘rete’ poco si può fare ma a volte, assorbiti dalla tecnologia, ci dimentichiamo di quanto potente sia la rete umana e quanto, lavorando in ‘Universalità’, si possa fare.
Una delegazione capeggiata dal presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, si trova in questi giorni in missione in Bangladesh, per toccare con mano la delicata situazione delle oltre 507.000 persone che, dallo scorso 27 agosto, hanno attraversato il confine Myanmar-Bangladesh, fuggendo dalla violenza nelle aree settentrionali dello stato di Rakhine, e fornire il maggior supporto possibile alla Consorella locale.
È in corso la visita del presidente di Croce Rossa, Francesco Rocca, al campo della località di Cox’s Bazar, nella quale oltre 500.000 persone in fuga dalle violenze nello stato di Rakhine si sono riversate, dopo un duro viaggio per oltrepassare il confine tra Myanmar e Bangladesh.