IFRC

Dallo spazio il videomessaggio di Paolo Nespoli dedicato alla Croce Rossa: “Voi, ovunque e per chiunque”

“L’essere umano è sempre stato attratto dalle distanze”. Inizia così il videomessaggio che Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) protagonista della missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ha dedicato agli oltre 160mila volontari della Croce Rossa Italiana e ai 17milioni di appartenenti alle 190 Società Nazionali della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Il dramma crescente delle persone in fuga dal Myanmar

La fuga dal Myanmar della popolazione di etnia Rohingya, minoranza musulmana, è iniziata ad agosto ed è ancora in corso.

Sono oltre 400mila, secondo i dati forniti dalle Nazioni Unite, i profughi partiti dalla regione di Rakhine, nello stato birmano, con l’obiettivo di oltrepassare il confine con il Bangladesh.

Violenza sulle donne, Rocca (CRI): “Tendenza di una gravità inaudita. Le organizzazioni umanitarie riflettano su come rafforzare la parità di genere”

Bisogna sradicare nettamente qualunque forma di maschilismo e discriminazione. Rappresento la Croce Rossa Italiana, un’Associazione che, primo tra i suoi princìpi, ha quello dell’Umanità, ossia si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze, far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute. Senza alcuna distinzione di genere.

Le violenze psicologiche e fisiche coinvolgono più di un terzo delle donne di tutto il mondo. Una su tre è una statistica agghiacciante. Eppure è quanto emerge dal più recente studio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Ciascun settore della società deve impegnarsi per eliminare ogni forma di tolleranza verso questo “morbo” e per aiutare le donne che ne sono state vittime.

Stati Generali del Sociale: Croce Rossa ogni giorno ovunque per chiunque

Oltre 150 volontari CRI, provenienti da tutta Italia, riuniti a Roma il 28 e il 29 gennaio 2017 per gli Stati Generali del Sociale, momento di confronto sulle sfide dell’Associazione nel campo del supporto e dell’inclusione sociale organizzato e fortemente voluto dalla Consigliera Nazionale Paola Fioroni.
Il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca ha sottolineato come l’impegno nel sociale comporti responsabilità e consapevolezza delle sfide attuali: “Dobbiamo riportare al primo posto l’umanità nel momento in cui il mondo è attraversato da sfide angoscianti”.

Emergenza neve: tra assistenza alla popolazione e operazioni di soccorso sono centinaia i volontari CRI in azione.

Le attività di Croce Rossa Italiana per fronteggiare l’emergenza neve, aggravata dalle forti scosse di terremoto del 18 gennaio, non si fermano: quasi 250 volontari e operatori arrivati da fuori si sono aggiunti alle forze già presenti sul territorio per aiutare nelle operazioni di soccorso e assistenza.
In coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile, la Sala Operativa Nazionale della Croce Rossa continua a monitorare l’evolversi delle varie dinamiche e rimane in contatto con le unità territoriali per stabilire modalità di azione e mezzi da impiegare.