IFRC

Violenza sulle donne, Rocca (CRI): “Tendenza di una gravità inaudita. Le organizzazioni umanitarie riflettano su come rafforzare la parità di genere”

Bisogna sradicare nettamente qualunque forma di maschilismo e discriminazione. Rappresento la Croce Rossa Italiana, un’Associazione che, primo tra i suoi princìpi, ha quello dell’Umanità, ossia si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze, far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute. Senza alcuna distinzione di genere.

Le violenze psicologiche e fisiche coinvolgono più di un terzo delle donne di tutto il mondo. Una su tre è una statistica agghiacciante. Eppure è quanto emerge dal più recente studio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Ciascun settore della società deve impegnarsi per eliminare ogni forma di tolleranza verso questo “morbo” e per aiutare le donne che ne sono state vittime.

Stati Generali del Sociale: Croce Rossa ogni giorno ovunque per chiunque

Oltre 150 volontari CRI, provenienti da tutta Italia, riuniti a Roma il 28 e il 29 gennaio 2017 per gli Stati Generali del Sociale, momento di confronto sulle sfide dell’Associazione nel campo del supporto e dell’inclusione sociale organizzato e fortemente voluto dalla Consigliera Nazionale Paola Fioroni.
Il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca ha sottolineato come l’impegno nel sociale comporti responsabilità e consapevolezza delle sfide attuali: “Dobbiamo riportare al primo posto l’umanità nel momento in cui il mondo è attraversato da sfide angoscianti”.

Emergenza neve: tra assistenza alla popolazione e operazioni di soccorso sono centinaia i volontari CRI in azione.

Le attività di Croce Rossa Italiana per fronteggiare l’emergenza neve, aggravata dalle forti scosse di terremoto del 18 gennaio, non si fermano: quasi 250 volontari e operatori arrivati da fuori si sono aggiunti alle forze già presenti sul territorio per aiutare nelle operazioni di soccorso e assistenza.
In coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile, la Sala Operativa Nazionale della Croce Rossa continua a monitorare l’evolversi delle varie dinamiche e rimane in contatto con le unità territoriali per stabilire modalità di azione e mezzi da impiegare.

Emergenza neve in Centro Italia: si va avanti senza sosta nell’aiutare chi è in difficoltà

Le attività di soccorso e assistenza per fronteggiare l’emergenza neve in Centro Italia proseguono, al momento, beneficiando di un lieve miglioramento delle condizioni meteo. Quasi 1300 i volontari della Croce Rossa impegnati dall’inizio delle operazioni, oltre 160 i veicoli utilizzati.
In molti territori interessati, le principali arterie viarie sono state riportate alla normalità, mentre si continua a lavorare per contattare e assistere le persone rimaste isolate.

Terremoto Centro Italia: volontari della Croce Rossa in prima fila nel supporto alla popolazione

Tre nuove forti scosse di terremoto hanno colpito l’Italia centrale tra Marche e Umbria nella serata di mercoledì 26 ottobre, facendo tornare la paura anche nelle zone già duramente colpite alla fine di agosto.
Molti cittadini di Visso hanno trascorso la notte nella sede locale della Croce Rossa Italiana. Squadre di supporto psicologico sono state inviate nell’area, insieme ad ambulanze e volontari dei Soccorsi speciali (SMTS). A Cingoli, la Croce Rossa ha evacuato un piano dell’ospedale, con 9 ambulanze e 20 volontari. Grazie alla Croce Rossa di Amatrice è stato messo a disposizione il palazzetto dello sport, che ha ospitato i cittadini impauriti dalle scosse.
Tutta la struttura a livello nazionale, in coordinamento con il Dipartimento di Protezione Civile, è in stato d’allerta e i volontari sono sui luoghi interessati dal sisma per l’assistenza alla popolazione colpita e per verificare i danni.

Sui luoghi del terremoto 10 camper da destinare agli allevatori

Dieci camper per consentire agli allevatori di rimanere all’interno delle loro proprietà e continuare a curare terre e bestiame. Ecco l’imponente spedizione che già si sta realizzando sui luoghi colpiti dal sisma del 24 agosto.
I veicoli, predisposti dal coordinamento DiComaC, saranno trasformati da Croce Rossa Italiana in confortevoli moduli abitativi, completi di biancheria, stoviglie, effetti per l’igiene personale e pacco viveri.
I primi quattro camper sono stati preparati il 18 ottobre, nel polo logistico CRI di Avezzano; due per Amatrice e due per Accumoli. Gli altri mezzi verranno allestiti e destinati, con gli stessi metodi, attraverso uno scaglionamento suddiviso in pochi giorni.