IFRC

Solferino 2019: La Tradizionale Manifestazione si trasforma quest’anno in una Celebrazione Storica

Il tradizionale appuntamento nei luoghi che ispirarono a Henry Dunant l’idea della Croce Rossa, la reunion a Solferino di volontari e operatori della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa dal 17 al 23 giugno 2019, quest’anno si trasforma in una celebrazione storica e simbolica, attraverso i festeggiamenti per il Centenario della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) e l’International Youth Meeting.

Manager e mondo del non profit insieme a Roma per “disegnare” il futuro del Terzo settore

Roma, 29 Maggio 2019. “Il Terzo settore ha bisogno dell’impresa e l’impresa ha bisogno del Terzo settore”. Questo il presupposto fondamentale, espresso dal Segretario Generale della Croce Rossa Flavio Ronzi, nel corso dell’incontro “Identità e ruolo del Terzo settore tra Stato e Mercato”, tenutosi oggi a Roma nella Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato e promosso da Federmanager e Croce Rossa Italiana.

Il 29 Maggio a Roma il convegno su “Identità e ruolo del Terzo settore tra Stato e Mercato”

Un incontro per capire e tracciare, insieme, i contorni e le funzioni di una realtà, quella del Terzo settore, che appare oggi sempre più alla ricerca di un’identità definita. È questo lo scopo principale del convegno “Identità e ruolo del Terzo settore tra Stato e Mercato”, che si terrà a Roma il prossimo 29 Maggio, a partire dalle ore 14, presso la Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato in via dei Portoghesi 12. L’evento è promosso da Federmanager e Croce Rossa Italiana in collaborazione con l’Avvocatura Generale dello Stato. “Il Terzo settore è uno dei motori di sviluppo più interessanti del nostro Paese e può crescere molto se gestito con competenze manageriali adeguate allo scopo”, afferma Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager. 

Il 29 Maggio a Roma il convegno su “Identità e ruolo del Terzo settore tra Stato e Mercato”

Un incontro per capire e tracciare, insieme, i contorni e le funzioni di una realtà, quella del Terzo settore, che appare oggi sempre più alla ricerca di una identità definita. È questo lo scopo principale del convegno “Identità e ruolo del Terzo settore tra Stato e Mercato”, che si terrà a Roma il prossimo 29 Maggio, a partire dalle 14, presso la Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato in via dei Portoghesi 12. Nel corso dell’evento, promosso da Federmanager e Croce Rossa Italiana in collaborazione con l’Avvocatura Generale dello Stato, gli interventi dei relatori offriranno spunti di riflessione provenienti da differenti angoli di osservazione: la prospettiva giuridica, quella interna allo stesso Terzo settore e quella del mondo delle imprese. Un’analisi completa e sistematica, dunque, in grado di delineare il percorso evolutivo di un comparto che si sta progressivamente aprendo verso profili organizzativi simili a quelli del Mercato, pur con evidenti differenze.

12 Maggio. Gli auguri del Presidente Francesco Rocca alle mamme-volontarie della Croce Rossa

Le stelle e i fiori non sono nulla in confronto all’amore materno, quanto di più vicino alla spinta umanitaria che ci guida, l’incarnazione dei nostri 7 Principi, perché la matrice è la stessa: il livello più alto e nobile dell’amore, quello con la “A” maiuscola. La complessità, la meraviglia e la bellezza della maternità non possono essere descritte pienamente, ma meritano di essere celebrate. 

Giornata Mondiale Croce Rossa: 8 Maggio con Anci e all’insegna della storia dell’associazione umanitaria più grande del mondo

L’umanitarismo moderno muove i suoi passi oltre 150 anni fa, grazie alla visione di Henry Dunant che, tutt’oggi, guida nel mondo l’operato di milioni di volontari i quali, quotidianamente, contribuiscono alla crescita della più grande organizzazione umanitaria del mondo. L’8 maggio festeggiamo questo impegno attraverso la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, istituita in occasione dell’anniversario della nascita del suo fondatore.

Centenario Federazione Internazionale. Rocca: “Ci siamo e ci saremo, per cento e cento anni ancora”

“La visione è la capacità di vedere l’invisibile. Se si riesce a vedere l’invisibile, è possibile ottenere l’impossibile. Oggi celebriamo proprio ciò che, 100 anni fa, sembrava impossibile e che oggi è invece una grande realtà, frutto di quell’appassionata visione che ha condotto all’umanitarismo moderno. E festeggiamo, soprattutto, il prezioso e incredibile lavoro di 13,7 milioni di volontari in tutto il mondo, donne e uomini capaci di portare, ogni giorno, conforto e supporto a piccole e grandi comunità, attraverso il Centenario della nascita della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), che ho l’onore di presiedere: la più grande rete umanitaria del mondo.

Rocca: “‘Tutti Fratelli’ Riecheggia Dal Peru’ Al Nostro Paese”

“Tutti fratelli!”, il motto del nostro fondatore Henry Dunant riecheggia, vivo più che mai, in ogni parte del modo, grazie alle nostre Consorelle e alla loro preziosa attività. Ecco ciò che rimane di una missione, quella in Perù, grazie alla quale ho toccato con mano la spinta profonda e universale che anima il nostro operato: la conquista della dignità per ogni essere umano. Parlo di conquista non a caso, perché sembra scontato, ma non lo è. Mi rincuora, perciò, l’azione umanitaria che la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa mettono in pratica con i fatti, ogni giorno.