IFRC

SIRIA; APPELLO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA AL GOVERNO E ALLA FARNESINA: PREVALGA LA DIPLOMAZIA, NON LE ARMI

“Raccogliamo l’appello della Mezzaluna Rossa Siriana e di tutto il Movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa: non si spegne il fuoco con altro fuoco, serve un intervento diplomatico e non una nuova guerra per affrontare la crisi siriana”, ha dichiarato Francesco Rocca, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana. (© ICRC / T. Voeten)

Alluvione Sardegna, la Croce Rossa Italiana impegnata prevalentemente a Olbia. Continua la raccolta fondi con la numerazione solidale 45500

A due settimane dall’alluvione che ha devastato la Sardegna, la Croce Rossa Italiana continua le sue attività a sostegno della popolazione colpita dal maltempo. A Olbia venti volontari si stanno occupando della gestione dei magazzini e della consegna del cibo alle famiglie. E’ sospesa un po’ ovunque la raccolta di viveri e vestiario, a eccezione di Riola Sardo, in provincia di Oristano, dove sta per aprire un nuovo centro di raccolta.
Prosegue, inoltre, la raccolta fondi della Croce Rossa, anche tramite la numerazione solidale 45500, attiva fino al 4 dicembre.

Ebola, le ambulanze a bio-contenimento della Croce Rossa Italiana. Le procedure di emergenza in aeroporto per i casi sospetti di virus

Ambulanze speciali dotate di barelle chiamate ISOARC, ad alto bio contenimento e munite di appositi filtri ad altissimo livello di protezione. Sono i mezzi di cui la Croce Rossa Italiana, Reparto Sanità Pubblica, dispone in esclusiva in tutta Europa e che ha messo in campo per fronteggiare eventuali casi sospetti di ebola in arrivo all’aeroporto di Fiumicino. Un contributo che la Cri offre all’interno della procedura di emergenza per i casi sospetti di virus Ebola.

Da lunedì più di 2200 migranti sono sbarcati sulle coste italiane. Croce Rossa li ha accolti nei porti e si prepara ai nuovi arrivi. Attese oggi a Palermo altre 571 persone

Più di 2200 migranti sono sbarcati sulle coste italiane dall’inizio della settimana. Le condizioni meteorologiche favorevoli incoraggiano tanti ad affrontare la traversata in mare a bordo di imbarcazioni precarie e in condizioni insicure. Tra lunedì e mercoledì, a Cagliari, Messina, Augusta, Pozzallo e Catania le navi del dispositivo Triton e di MsF hanno attraccato per far scendere sulla terraferma i migranti salvati negli ultimi giorni al largo delle coste libiche. Con più di 130 tra volontari e operatori, la Croce Rossa li ha accolti in ogni porto garantendo una prima assistenza sanitaria e psicologica, grazie anche alla presenza di 3 medici volontari (a Catania e Pozzallo) e mediatori culturali, e la distribuzione di generi di conforto.

Aperto oggi il campo della Croce Rossa Italiana

 Il “Campo Italia” della Croce Rossa Italiana ad Haiti è attivo dalle 8 di stamattina. Gli esperti italiani ospiteranno tutti gli operatori della Croce Rossa mondiale impegnati sui luoghi del terremoto. Il campo, che si trova a 500 metri dall’aeroporto di Port-au-Prince, preparerà 1500 pasti al giorno che in un secondo momento saranno distribuiti con catering anche alla popolazione.

Influenza A, la Croce Rossa Italiana ha seguito la consegna dei vaccini in tutta Italia. La partenza dei carichi con le dosi da Pomezia (Roma) e da Milano

Partita la distribuzione nelle Regioni italiane dei vaccini contro l’influenza A. La Croce Rossa Italiana ha provveduto al ritiro presso le case farmaceutiche e alla consegna di centinaia di dosi in tutta Italia nei punti di distribuzione. In base alle Convenzioni stipulate con il Ministero della Salute, in particolare a quella riguardante le emergenze sanitarie svolta dal neonato Reparto Nazionale CRI di Sanità Pubblica, la Croce Rossa Italiana si è assunta la responsabilità di trasportare e di controllare il regolare trasferimento di un carico delicato come quello dei vaccini per l’influenza H1N1. Il Ministero della Salute ha incaricato la CRI di assolvere tale compito facendo affidamento sull’esperienza e sulla autorevolezza in ambito sanitario della più importante organizzazione umanitaria italiana.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.