IFRC

PER LA PRIMA VOLTA UN ITALIANO, MASSIMO BARRA, ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PERMANENTE

Domenica 22 novembre a Nairobi Massimo Barra è stato nominato Presidente della Commissione Permanente, organo che governa il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. “Dopo l’ingresso della Croce Rossa Italiana nel consiglio direttivo della Federazione Internazionale – dice Francesco Rocca, Commissario Straordinario della CRI – questo è l’ennesimo grande risultato per l’Associazione.

HAITI, OPERATIVO IL “CAMPO ITALIA 2” DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

A Port Au Prince è stata aperta in questi giorni la seconda area del “Campo Italia” della Croce Rossa Italiana, un ampliamento del Base Camp presso il quale lo staff CRI ospita circa 300 operatori della Croce Rossa mondiale impegnati sui luoghi del terremoto. Nel nuovo spazio, denominato “Campo Italia 2”, sono state montate 25 tende, ma il numero è destinato a salire fino a 70 nei prossimi giorni.

Si è svolta domenica 21 marzo la XVI Maratona di Roma. L’edizione 2010 in sostegno degli interventi CRI ad Haiti. Sulla diretta di Rai 3 è intervenuto il Direttore Generale Ravaioli

Si è svolta domenica 21 marzo, la XVI edizione della Maratona di Roma, che ha visto la partecipazione di oltre 15.000 corridori. Accanto alla manifestazione sportiva si è tenuta quest’anno una importante iniziativa di solidarietà per sostenere gli interventi della Croce Rossa Italiana in favore dello popolazione di Haiti colpita dal terremoto. La CRI è intervenuta da subito inviando nell’isola una task force di esperti, logisti, sanitari e infermieri. Sta inoltre ospitando 142 haitiani in Italia, dei quali 88 bambini tutti affetti da patologie psicologiche e ortopediche.

Haiti: la Croce Rossa Italiana riceve una targa di ringraziamento dalla Consorella haitiana

In occasione del Comitato Strategico di Coordinamento del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa per la risposta al terremoto di Haiti, che si sta svolgendo in questi giorni a Port au Prince con il motto “Dai Campi alle Comunità”, la Presidentessa della Croce Rossa haitiana ha consegnato al rappresentante della CRI, Federico Fadiga, una targa di ringraziamento per il lavoro svolto dalla Croce Rossa Italiana nel martoriato Paese caraibico.

Crisi Nord Africa, aperto il Campo della Croce Rossa Italiana in Tunisia. Produrrà 4000 pasti al giorno. Ideato dai tecnici italiani sistema di potabilizzazione dell’acqua salmastra

Il campo della Croce Rossa Italiana in Tunisia a Ras Jadir, a 8 km dalla frontiera libica, è attivo. La struttura campale, adiacente al Transit Camp, gestito congiuntamente dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e dalla Mezzaluna Rossa Tunisina, si estende per 5000mq.
Nel campo CRI è stata impiantata una cucina in grado di produrre fino a 4000 pasti al giorno.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.