News Notizie dal territorio
SOLFERINO 2010: on line Newsletter della FICR
SOLFERINO 2010: on line l’edizione straordinaria della Newsletter Europe Zone della FICR
SOLFERINO 2010: on line l’edizione straordinaria della Newsletter Europe Zone della FICR
Congo, la Croce Rossa locale impegnata nei soccorsi dopo l’esplosione in cui hanno perso la vita oltre 200 persone
Pordenone: mercoledì 7 luglio conferenza stampa per i 95 anni d’impegno della Croce Rossa Italiana locale
E’ partito il 2 luglio, e proseguirà fino al 20, il progetto ‘Summer Camp’: la Croce Rossa Italiana del Comitato Provinciale di Pisa, in collaborazione con la Mezzaluna Rossa Palestinese, sta ospitando 10 ragazzi/e provenienti dalla Striscia di Gaza e 10 ragazzi/e provenienti dal West Bank di età compresa fra i 12 ed i 14 anni (alcuni di loro nella foto), accompagnati da 4 operatori sociali.
(Adnkronos) – E’ ripartita senza intoppi di sorta la macchina dell’ Heineken Jammin Festival a Mestre – Venezia organizzato da Live Nation dopo che la giornata di domenica e’ stata rovinata da un nubifragio improvviso che ha trasformato l’ area del piu’ grande festival italiano in un acquitrino abbassando vistosamente le temperature e portando alla cancellazione di un concerto, il piu’ atteso della giornata: quello dei Green Day.
Con 40 volontari, 2 idrovore (un tipo di pompa usata per assorbire e asportare grandi masse d’acqua), un centro di accoglienza per 30 sfollati e una cucina da campo, così la Croce Rossa Italiana sta intervenendo a Varazze (SV) per fronteggiare lo straripamento del fiume Teiro e l’emergenza maltempo.
Su ‘Il Secolo XIX – Genova’ è stato pubblicato, oggi, un articolo che racconta la storia di Any. La penna di Maria Grazia Vergani, infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana, ricorda il ‘sogno infranto’ di questo ragazzo albanese, malato di cancro, arrivato a Genova 4 anni fa e ospite presso il Centro di accoglienza della Croce Rossa in via Sturla, accanto al Gaslini.
«È un’attività davvero divertente. Quando vediamo dei ragazzi un po troppo allegri, li fermiamo, li invitiamo, se devono guidare, a misurare il tasso alcolico. E loro si fanno coinvolgere». Sabrina, volontaria della Croce Rossa Italiana racconta il lavoro nello stand “So-brio”, una zona di «decompressione» dotata di una serie di etilometri allestita alla porta Rossa dall’Heineken e dal Comune e gestita appunto dalla CRI di Venezia.
Gli impianti igienico sanitari rappresentano una priorità nella ricostruzione di Haiti. Questo è l’invito che la Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa rivolge, a sei mesi dal sisma, all’interno del rapporto “Dal sostegno alle vite alle soluzioni di sostegno: le sfide igienico sanitarie ad Haiti” alla comunità internazionale.
Umanità, imparzialità e neutralità vengono spesso indicati come i tre grandi principi del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Ma è stato il principio di universalità a essere ampiamente illustrato a Tashkent il 27 giugno, quando un camion carico di aiuti provenienti dalla Mezzaluna Rossa uzbeka è partito per un viaggio di 450 km verso il confine col Kirghizistan, dove è stato consegnato alla Mezzaluna Rossa del Kirghizistan, che si occupera’ della distribuzione.