IFRC

Corinaldo, un anno dopo la tragedia in discoteca

I volontari Croce Rossa “Quella notte ci ha
segnato. Ora nelle scuole per la prevenzione”.
“La prima reazione è stata di sgomento. Ero impietrito, non riuscivo a muovermi. Poi, ho guardato l’uniforme che avevo messo solo pochi minuti prima e ho iniziato a fare l’unica cosa che si può fare quando la indossi: aiutare”. Marco Mazzanti, Presidente del Comitato Croce Rossa di Senigallia è stato tra i primi ad arrivare sul posto a Corinaldo la sera dell’8 dicembre 2018. 

La CRI è tra le 100 “Eccellenze italiane 2019”

La Croce Rossa Italiana è tra le “100 Eccellenze italiane 2019”. Il prestigioso premio è stato ritirato dal Sottosegretario della CRI, Cristiana Mei: “La CRI è l’unica ‘eccellenza’ del Paese premiata per la categoria Sociale. Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che, oltre a valorizzare il Made in Italy, ha voluto celebrare la nostra Associazione, una delle prime 5 Società Nazionali del Movimento che, oggi, vanta oltre 160mila volontari. 

Rotta Balcanica, in Montenegro la prima Conferenza Regionale sull’inclusione sociale e la migrazione

Tre per giorni fissare le priorità della risposta umanitaria per i migranti in transito Tre giorni di scambio, riflessione, dialogo. Si è tenuta a Sutumore (Montenegro), presso il centro di formazione della Croce Rossa locale la prima Conferenza Regionale sull’inclusione sociale e la migrazione, organizzata dalla Croce Rossa Italiana insieme alla Croce Rossa Leggi tutto…

PRRACC, il progetto della Croce Rossa che aiuta le comunità rurali dell’Honduras ad adattarsi al cambiamento climatico

L’Honduras è il secondo Paese del Centro America per estensione territoriale. Secondo i dati della Banca Mondiale, più del 72% della popolazione nelle zone rurali vive al di sotto della soglia di povertà e, nella parte occidentale del Paese si stima che quasi un terzo della popolazione versi in condizioni di povertà estrema. Questo anche perché molte famiglie contadine della zona si dedicano esclusivamente ad attività di mono-coltivazione, in particolare di caffè. 

“Jump19” tra memoria e futuro

Conclusa la tre giorni milanese con Medaglia d’Oro a Liliana Segre.
Jump 2019 è stato un ponte tra la memoria e il futuro del settore umanitario. La Senatrice a vita, Liliana Segre, ha ricevuto questa mattina dal Presidente della CRI, Francesco Rocca, la Medaglia d’Oro al merito della Crossa Italiana, a conclusione dell’evento “Jump19 – La storia del Futuro” che si è tenuto in questi giorni a Milano e che ha visto la partecipazione di circa duemila Volontari CRI.

Jump 2019, giorno 2: panel tematici su obiettivi Strategia 2030 e Assemblea Nazionale Rocca: “Mi ricandido”

Dall’applicazione di nuove tecnologie per migliorare il soccorso sanitario, fare prevenzione e diffondere una diversa cultura della salute, ai co-working per rigenerare i tessuti urbani più fragili. Da programmi internazionali di supporto alle popolazioni colpite dai cambiamenti climatici. Una vera e propria full immersion nella Strategia 2030 declinata nelle varie tematiche di cooperazione, salute pubblica, welfare, migrazione, innovazione al servizio dell’umanità, sostenibilità organizzativa e cambiamenti climatici. Il “giorno 2” di Jump 2019 è stato animato dagli interventi di ricercatori, influencer, analisti che con i loro interventi hanno aperto nuove prospettive sul presente e il futuro della Croce Rossa.  

Jump19: La Croce Rossa pronta ad essere il Volontariato del Futuro

“Saranno tre giorni interessanti, fantastici. Ma prima di iniziare pensiamo a tutti quei soccorritori che in queste ore stanno sostenendo la popolazione colpita dal devastante sisma in Albania.”. Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha aperto così Jump19-La Storia del Futuro, l’evento della CRI che si terrà fino a domenica 1° dicembre a Milano al Palazzo delle Scintille