News Sociale
COVID-19, Croce Rossa e Todis insieme per supportare le famiglie in difficoltà economica
Con il
progetto carrello sospeso, pacchi alimentari per migliaia di famiglie
Con il
progetto carrello sospeso, pacchi alimentari per migliaia di famiglie
Non potrò mai scordare quello che accadde dopo la violenta scossa di terremoto che colpì il Centro Italia il 24 agosto di quattro anni fa. Il ricordo de L’Aquila era ancora vivo, tante le incognite, più forte di tutto la volontà di essere accanto – da subito – a chi aveva visto lacerare ogni certezza. Perché questo fa il sisma: squarcia il vissuto, per sempre. E lo sapevamo bene.
Oggi celebriamo, con la firma della Prima Convenzione di Ginevra, la nascita dell’umanitarismo moderno. Data che segna una vera e propria rivoluzione – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – nata sui campi di battaglia di Solferino grazie all’esempio delle straordinarie Donne di Castiglione, fonte di ispirazione per Henry Dunant la cui azione porterà alla firma, il 22 agosto del 1864, della prima ‘Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna’.
Arte come cura e arte della cura. Ne parliamo con Michelangelo Pistoletto. “Il Terzo Paradiso è la fusione fra il primo e il secondo paradiso. Il primo è quello in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana, fino alle dimensioni globali raggiunte oggi con la scienza e la tecnologia.”
Il Covid19 ci ha reso più “visibili”. Ma l’impegno dei milioni di volontari in tutto il mondo è quotidiano, costante, spesso silente e va dalla piccola e concreta necessità del singolo allo spiegamento per la grande emergenza. La Giornata Umanitaria Mondiale (World Humanitarian Day) è una grande opportunità per celebrare tanto il coraggioso aiuto delle migliaia di soccorritori in prima linea in questa pandemia, quanto il prezioso operato del singolo che raggiunge le forme più invisibili di vulnerabilità.
Questo non è un Ferragosto come gli altri, non è un’estate come le altre. Tuttavia, c’è qualcosa di importante da festeggiare: lo straordinario operato delle nostre Donne e dei nostri Uomini e il grado di maturità raggiunto dall’Associazione.
Rimane il ricordo di quei giorni di dolore, del lavoro incessante e dell’aiuto senza sosta. Ma si apre anche lo spazio per una nuova fase, carica di significato, ora più che mai. La mattina del 14 agosto di due anni fa, la pila 9 del Ponte Morandi di Genova crolla, aprendo una ferita profonda nel cuore della città e sulla pelle stessa del Paese.
Sono sempre più complesse le sfide che i giovani si trovano a vivere in questa società. Siamo al centro di grandi mutazioni, colpiti da una pandemia globale, dall’incertezza socio-economica e dai cambiamenti climatici. Mentre le Nazioni Unite compiono 75 anni e ne mancano solo 10 per rendere l’Agenda 2030 una realtà, la fiducia nelle istituzioni pubbliche sta attraversando una crisi di legittimità e rilevanza. L’odierna “Giornata internazionale della gioventù” offre l’opportunità di celebrare e integrare le voci, le azioni e le iniziative dei giovani, nonché il loro impegno significativo, universale ed equo.
È bastato un attimo per cambiare la visione che ognuno aveva del mondo. Ciò che costituiva la movimentata quotidianità è stato messo in pausa dal Coronavirus, costringendo tutti a rallentare e ripensare il modo in cui interagire con gli altri. Questo è avvenuto anche per le Società Nazionali di Croce Leggi tutto…
Tra le misure previste nel Decreto Agosto è stata accolta la proposta tanto attesa da tutto il Terzo Settore: consentire l’accesso al credito attraverso il fondo garanzia Pmi “agli enti non commerciali, inclusi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti”.