IFRC

CRI Gorizia: Festa del Volontariato 2022

I due anni appena passati, segnati profondamente dalla pandemia, hanno messo ancora una volta in luce la grandissima portata e rilevanza ricoperta dal volontariato sociale all’interno delle nostre comunità. Centinaia di Volontari hanno instancabilmente consegnato mascherine, spese, medicinali, hanno distribuito con costanza informazioni, sostenuto i più fragili e fornito assistenza e orientamento psicologico a chi si trovava in un momento di dolore o difficoltà di diverso tipo. Sabato 17 settembre, per ringraziare di tutto questo Leggi tutto…

Ucraina, l’azione della CRI nel cuore del conflitto e su scala globale a oltre 6 mesi dall’inizio della crisi

Il suono delle sirene antiaeree che rimbomba a Kiev all’alba del 24 febbraio 2022, annunciando minacciosamente un attacco aereo, farà parte per sempre dei ricordi più drammatici del popolo ucraino e di gran parte della popolazione mondiale che in diretta televisiva assisteva con ansia all’inizio di un conflitto a cui nessuno voleva credere. Rimarrà molto probabilmente uno di quei momenti, come la caduta delle torri gemelle dell’11 settembre 2001, in cui ci si ricorda perfettamente Leggi tutto…

Fame. Allarme del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa all’ONU: “Il fenomeno si aggrava, giorno dopo giorno. In tutto il mondo la vita di milioni di persone è a rischio”

Rocca: “Dobbiamo affrontare con decisione le cause profonde di questa crisi e mettere in atto soluzioni a lungo termine” “Ignorare la crisi non è un’opzione perché il fenomeno della fame globale si aggrava, giorno dopo giorno”, avverte il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa in una conferenza stampa da Ginevra con il Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), Francesco Rocca, e con il Presidente del Comitato Internazionale (ICRC), Leggi tutto…

ADM consegna alla Croce Rossa Italiana un’autovettura confiscata

Si è svolta questa mattina la cerimonia di consegna di un’autovettura in comodato d’uso alla Croce Rossa Italiana da parte dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. Il veicolo, una Mitsubishi L200, confiscata da ADM in quanto frutto di attività illecite, sarà utilizzata da parte della CRI nel corso delle sue attività, provvedendo ai costi di gestione, agli oneri manutentivi e di immatricolazione del mezzo. L’affidamento è conseguente a un protocollo di intesa sottoscritto precedentemente dai Leggi tutto…

Niger, dalla CRI computer e materiale informatico per aiutare lo sviluppo del volontariato

Nell’ottica della cooperazione bilaterale che vede la Croce Rossa Italiana impegnata a sviluppare un progetto di rafforzamento delle capacità dei Giovani e del Volontariato della Croce Rossa Nigerina (CRN), si è tenuta, presso il Comitato Regionale di Niamey, la cerimonia di consegna di materiale informatico da parte di Croce Rossa Italiana alla consorella nigerina. Il progetto, attivo già dal 2019, vede una solida e sinergica collaborazione tra le due Società Nazionali ed è la testimonianza Leggi tutto…

CRI Viterbo e l’assistenza sanitaria durante il trasporto della Macchina di Santa Rosa

Per il tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, che quest’anno si è tornata a celebrare dopo lo stop imposto da due anni di pandemia, la Croce Rossa Italiana ha dispiegato un imponente servizio di assistenza sanitaria a disposizione delle migliaia di spettatori accorsi lungo le vie percorse della Macchina. Il servizio reso a titolo totalmente gratuito è stato svolto su Coordinamento dell’ARES 118, in collaborazione con le altre realtà del Volontariato sanitario locale e Leggi tutto…

Festival del Cinema di Venezia. La CRI ha presentato oggi il docufilm “The Lost Beauty – La bellezza perduta: Siria”

Un viaggio, raccontato da Raoul Bova, alla scoperta di bellezza violata e umanità ferita. Rocca: “Vogliamo raccontare al grande pubblico le crisi umanitarie dimenticate”. È stato presentato oggi all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, nel contesto della 79^ edizione del Festival del Cinema, “The Lost Beauty – La bellezza perduta: Siria”, il primo episodio – prodotto da RealLife Television in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con la Mezzaluna Rossa Siriana – di una Leggi tutto…

Emanuela Setti Carraro. Il Ricordo a 40 anni dalla strage di Palermo

Aveva seguito suo marito, il Generale Alberto Dalla Chiesa, a Palermo, nella sua sfida alla mafia. Si erano sposati da appena 54 giorni quando, quel 3 settembre del 1982, la loro vita si concluse. Lei, Emanuela Setti Carraro, era andata a prendere suo marito in Prefettura. Erano insieme in macchina quando, a via Carini, si consumò una delle più tristi pagine della lotta alla malavita organizzata. Una motocicletta di avvicinò alla loro auto, un sicario Leggi tutto…

Alluvioni in Pakistan, la Croce Rossa lancia un appello di emergenza per sostenere la popolazione colpita

Oltre mille persone, tra cui 348 bambini, hanno già perso la vita, più di milione di case sono state fortemente danneggiate lasciando milioni di persone sfollate in grave pericolo e costringendo circa 500 mila persone a vivere in campi di emergenza in tutto il paese. Poi, gli inestimabili danni alle infrastrutture, all’agricoltura e all’allevamento con ponti e strade inagibili, milioni di acri di colture devastate e decine di migliaia di capi di bestiame persi. Sono gli Leggi tutto…

Giovani CRI: continua il “Progetto 8-13” per avvicinare i più piccoli ai valori dell’Associazione

Prosegue il “Progetto 8-13”, un’iniziativa della Croce Rossa Italiana rivolta ai giovani tra gli 8 e i 13 anni, per offrire anche ai più piccoli l’occasione di scoprire il mondo del volontariato e muovere i primi passi verso la CRI. Attraverso questa iniziativa, le bambine e i bambini che hanno compiuto 8 anni di età possono mettersi in gioco come piccoli “aspiranti volontari” della Croce Rossa Italiana, pagando una quota associativa simbolica di 1€ e partecipando alle attività dei Comitati CRI, perché Leggi tutto…