IFRC

Anniversario Prima Convenzione di Ginevra

Rocca: “Le sfide attuali sono più complesse che mai. Dobbiamo ripartire dai nostri valori fondanti e da questo testo che ha cambiato la storia” “Oggi celebriamo una tappa-sostanziale per la nascita del nostro Movimento e dell’umanitarismo moderno. Il 22 agosto 1864 è una data di capitale importanza, non solo per le donne e gli uomini della Croce Rossa, ma per l’umanità intera: viene firmata, infatti, da 12 Stati europei la Prima Convenzione di Ginevra. Il testo, Leggi tutto…

Insostituibile l’impegno dei Comitati CRI di Biella, Vercelli, Novara e Torino per il progetto “Campo CRI I Care Your Children – Una Vacanza per Loro”

Insostituibile l’impegno dei Comitati CRI di Biella, Vercelli, Novara e Torino per il progetto “Campo CRI I Care Your Children – Una Vacanza per Loro” Anche quest’anno, dal 2002, grazie all’ insostituibile impegno dei Comitati Provinciali della Croce Rossa di Biella, Vercelli, Novara e Torino, è stato possibile attuare il progetto “Campo CRI I Care Your Children – Una Vacanza per Loro”, che realizza per 2 settimane una vacanza a favore di un gran numero Leggi tutto…

Giornata internazionale della gioventù: appello CRI per un vero scambio intergenerazionale

Rocca: “Non basta dare soltanto fiducia ai giovani, dobbiamo noi adulti guadagnare la loro” Camporeale: “Le barriere intergenerazionali sono una delle principali sfide che siamo chiamati a fronteggiare” Ricorre oggi la Giornata Internazionale della Gioventù, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale dell’ONU, e che celebra il protagonismo dei giovani di tutto il mondo. Quest’anno il tema è la “Solidarietà intergenerazionale: Creare un mondo per tutte le età” e in particolare contrastare l’ageismo (fenomeno di discriminazione, pregiudizio Leggi tutto…

Un piccolo segno di una quotidiana solidarietà a Vibo Valentia in Calabria

Un piccolo segno di una quotidiana solidarietà a Vibo Valentia in Calabria Emozionante quanto insolita esperienza che, nata dalla causalità, ha visto ancora insieme la costante presenza sul territorio dei Carabinieri e delle Crocerossine. È accaduto nei giorni scorsi a Vibo Valentia in Calabria e questa volta “il rispetto per la vita” ha riguardato un gattino, davvero piccolissimo, che è rimasto intrappolato all’interno del motore di un’autovettura, quella di una Sorella, in attività di servizio, Leggi tutto…

“Istruzione e addestramento materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI” per le Crocerossine del Comitato Regionale Puglia

“Istruzione e addestramento materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI” per le Crocerossine del Comitato Regionale Puglia Crocerossine della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Puglia, dal 29 al 31 luglio u.s. hanno partecipato ad un’attività formativa denominata “Istruzione e addestramento materiali in dotazione al Corpo Militare Volontario CRI”, realizzata presso il Centro di Mobilitazione Meridionale CRI di Modugno (BA). La conoscenza dei mezzi e dei materiali, il loro corretto utilizzo, determinante per l’impiego Leggi tutto…

Giovani CRI: al via la seconda fase del progetto “Gen C – Generazione Changemaker”

Camporeale: “L’innovazione è alla base dell’agire quotidiano dei Giovani della Croce Rossa per essere sempre più proiettati verso il futuro” Prosegue il progetto “GEN C – GENERAZIONE CHANGEMAKER” dell’Agenzia Nazionale dei Giovani (ANG), in collaborazione con Ashoka Italia e con la media partnership della Croce Rossa Italiana. L’iniziativa, giunta alla sua seconda fase, si pone l’obiettivo di realizzare azioni concrete a livello nazionale e internazionale per promuovere la cooperazione intergenerazionale tra giovani europei. Questi i pilastri dell’iniziativa: ingaggio e Leggi tutto…

Hiroshima e Nagasaki 77 anni dopo: quale futuro auspichiamo per i nostri figli?

In questi tempi in cui i venti di guerra soffiano alle nostre porte e una pandemia globale ancora minaccia la nostra stabilità, commemorare l’anniversario dello sgancio della bomba atomica sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, avvenuto il 6 e il 9 agosto 1945, significa rimarcare una presa di posizione forte: la volontà di abolire per sempre le armi nucleari dalla faccia della terra in quanto minaccia di una irreversibile distruzione collettiva. Nelle due città colpite alla fine della Seconda Leggi tutto…

A Pesaro la XXVII edizione delle Gare Nazionali di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana

Il 16 e 17 settembre la città di Pesaro si tingerà di rosso con la XXVII edizione delle Gare Nazionali di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana. Protagonisti della competizione saranno centinaia di Volontari della CRI, provenienti da tutte le regioni italiane, che gareggeranno in diversi scenari di emergenza allestiti nei luoghi più caratteristici della città, trasformati per l’occasione in veri e propri teatri di intervento. I Volontari dovranno coordinare le loro attività al fine di Leggi tutto…