IFRC

Addio a Maria Teresa Letta. Rocca: “Perdiamo un pilastro dell’Associazione”

“Con la scomparsa di Maria Teresa Letta la Croce Rossa perde un vero e proprio pilastro dell’Associazione. Il suo impegno nazionale e internazionale per oltre cinquant’anni e la dedizione nel volontariato resteranno sempre un nobile esempio per tutti noi. Ci stringiamo ai familiari in questo momento di profondo dolore”, sottolinea il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, in ricordo della storica Volontaria, già Vicepresidente CRI, Referente per l’Area Balcanica e per anni Presidente del Leggi tutto…

Digital Unite Il Bando

Il lancio del bando Digital Unite e il nuovo ambiente Innovation Hub. Speciale infobandi

Il lancio del bando Digital Unite e il nuovo ambiente Innovation Hub. Speciale infobandi La news si rinnova! Questo mese condividiamo alcune delle recenti attività di innovazione implementate nell’Associazione: tra progetti in partenza, attività promosse sul territorio e i nuovi sviluppi della piattaforma RedCloud. Inoltre, come di consueto, condividiamo le Buone Pratiche pubblicate sul Magazzino di RedCloud e che questo mese dedichiamo alle attività dei Comitati di preparazione alle prossime feste Natalizie. Al termine della Leggi tutto…

Webinar di aggiornamento per istruttori DIU – Sabato 5 Novembre 2022, ore 10:15-12:00

Sabato 5 novembre, dalle 10:15 alle 12:00, è in programma un webinar per Istruttori DIU intitolato “Il Progetto di Codice dei Crimini Internazionali: un bilancio e le prospettive future”. La partecipazione al webinar è rivolta agli istruttori DIU per i quali varrà come aggiornamento. Il link Zoom per accedere all’evento è consultabile dagli Istruttori su Gaia al seguente link. La relazione finale della Commissione per l’elaborazione di un progetto di Codice dei Crimini Internazionali può essere scaricata qui.

Nasce +CRI, l’app della Croce Rossa Italiana

Arriva +CRI, l’applicazione mobile della Croce Rossa Italiana pensata per rendere più agile l’interazione dei volontari con l’associazione e garantire a tutti uno strumento semplice e veloce per accedere a informazioni e servizi. Scaricando l’app +CRI, infatti, ogni cittadino ha la possibilità di consultare materiali di divulgazione informativa, scoprire come diventare Volontario, conoscere gli scenari di emergenza e imparare ad affrontarli o accedere ai servizi di cura e tutela del benessere della persona come il Leggi tutto…

L’intervista all’Ispettrice Nazionale, Sorella Emilia Bruna Scarcella. “Ordine e Armonia” il suo imperativo categorico.

Per questa intervista abbiamo aspettato nove mesi. Sembra un dettaglio, ma rivela molto. È vero, non abbiamo fatto troppe pressioni perché il periodo è stato pesante e ci rendevamo conto che “l’emergenza che ha sconvolto il pianeta” aveva comunque la precedenza. La chiama proprio così Sorella Emilia Bruna Scarcella, incolpevole protagonista del ritardo, dal 2019 Ispettrice Nazionale delle Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, più note come Crocerossine. Un reparto che in emergenza Leggi tutto…

DTR Formazione e Presidenti delle Commissioni Didattiche insieme, a Roma, per parlare di Formazione

Si è svolto a Roma, nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, l’incontro tra i Delegati Tecnici Regionali alla Formazione e i Presidenti delle Commissioni didattiche. Il Vice Presidente, Matteo Camporeale è intervenuto in apertura dei lavori, portando i saluti e ricordando ai presenti come la Formazione rappresenti una priorità per tutta l’Associazione. A guidare la riunione, il Delegato Tecnico Nazionale Innovazione, Volontariato e Formazione, Gabriele Bellocchi, d’intesa con la Referente Nazionale Leggi tutto…

A Palermo la Convention dei Vertici Nazionali e Regionali del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

Palermo ha ospitato dal 13 al 16 ottobre u.s., nella suggestiva cornice del Golfo di Mondello, la Convention dei Vertici Nazionali e Regionali del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Come ormai da tradizione, l’Ispettrice Nazionale, Sorella Emilia Bruna Scarcella, coadiuvata dalla Segretaria Generale Sorella Anna Matteoni, dalle Vice Isp. Nazionali Sorella Giovanna Drusiani e Sorella Sally Lacagnina, ha diretto con grande efficacia i lavori e gli approfondimenti su temi che costituiscono le Leggi tutto…

CRI Liguria: Medaglia d’ Oro al Merito a Gianni Riboldi per aver partecipato alla missione di pace della Croce Rossa Italiana durante la guerra tra le due Coree

Nella giornata di martedì del 18 ottobre 2022, in forma privata,  presso la sua abitazione, il Presidente Regionale CRI Maurizio Biancaterra, ha consegnato la Medaglia d’Oro al Merito della Croce Rossa Italiana al Sergente del Corpo Militare CRI Gianni Riboldi, conferita con Motu Proprio dal Presidente Nazionale Francesco Rocca, con con la seguente motivazione:  “Appartenente al Corpo Militare Volontario CRI, ha prestato servizio, per circa due anni, presso l’Ospedale 068 allestito dall’Associazione nei pressi della città Leggi tutto…

Dona che ti torna: due giorni di donazione sangue in collaborazione con Bristol Myers Squibb

19 e 20 ottobre: due giorni dedicati alla raccolta del sangue con l’autoemoteca a Roma, in Piazzale dell’Industria Emma Charles, General Manager BMS Italia: “L’iniziativa è rivolta ai nostri colleghi e a tutti i cittadini che avranno l’opportunità di donare il sangue” Bristol Myers Squibb dedica due giornate alla donazione di sangue: i volontari possono compiere questo atto di generosità nell’autoemoteca donata da BMS alla Croce Rossa Italiana. L’iniziativa, il 19 e 20 ottobre a Leggi tutto…

Il fragile autunno nel vecchio continente europeo: La CRI a supporto degli anziani, tra inclusione sociale e invecchiamento attivo

“Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”.  Non ci sono parole migliori di quelle incluse nella poesia (Soldati,1918) del noto poeta italiano Giuseppe Ungaretti per descrivere lo stato di fragilità che accumuna oggigiorno milioni di anziani europei. Le foglie di autunno fragili come i soldati in trincea della grande guerra, ma come anche molti degli anziani nel vecchio continente europeo che vivono quotidianamente in condizioni di estrema vulnerabilità e marginalizzazione, afflitti dalle conseguenze delle Leggi tutto…