IFRC

Botti di Capodanno, le regole per festeggiare “senza” la Croce Rossa

“A Capodanno festeggia senza di noi. Non fare il botto”. Con questo slogan la Croce Rossa Italiana in vista delle feste di fine anno invita tutti a seguire delle semplici regole per festeggiare in sicurezza. E’ a Capodanno infatti che si verifica il maggior numero di incidenti, talvolta mortali, provocati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio senza adottare adeguate misure di sicurezza. La Croce Rossa indica dunque alcune semplici regole su cosa evitare di fare e come comportarsi in caso di incidenti.

Volontari che cambiano il mondo: è partito il Truck itinerante sul volontariato

In occasione dell’Anno Europeo del Volontariato l’Agenzia Nazionale per i Giovani insieme con il Ministro della Gioventù e con la collaborazione del Forum Nazionale dei Giovani e il Ministero del Lavoro, ha realizzato il Truck itinerante del Volontariato: “Volontari che cambiano il mondo”. Anche i Giovani della CRI sono stati coinvolti nell’organizzazione delle manifestazioni che si terranno nei Comuni interessati dal passaggio del Truck.

E’ on line sul sito il Questionario per i Volontari 2011

E’ on line sul sito un Questionario rivolto ai Volontari della Croce Rossa Italiana e realizzato in occasione dell’Anno Europeo ed Internazionale del Volontariato allo scopo di conoscere meglio chi sono gli uomini e le donne della CRI, indipendentemente dalla componente di appartenenza. Attraverso l’iniziativa ci si propone inoltre di approfondire aspettative, problemi ed esigenze per coinvolgere i Volontari in maniera propositiva nelle strategie future.

Lettera del Presidente Rocca a volontari e dipendenti

Cari volontari e dipendenti,

non nascondo l’orgoglio e la grande emozione con cui mi accingo a scriverVi. L’ultima tornata elettorale ha riportato la Croce Rossa nelle mani dei volontari, ma non solo questo. La giornata di ieri mi ha regalato l’onore e la gioia di diventare Presidente di tutti Voi e rappresentante della più grande organizzazione umanitaria in Italia (continua).

CRI e MIUR siglano un protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative comuni

La Croce Rossa Italiana e  il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) “Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione” hanno firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa per favorire  la realizzazione di percorsi ed iniziative comuni.
L’intesa mette in rilievo l’importanza di promuovere nelle scuole percorsi di formazione rivolti agli studenti attraverso campagne di comunicazione sul tema del volontariato e della solidarietà.

Giornata mondiale dell’ambiente

Alluvioni, aumento della temperatura, mutazioni delle stagioni, sono solo alcuni degli effetti dei cambiamenti climatici che negli ultimi anni si manifestano.
L’effetto sulle popolazioni non è secondario: continue emergenze portano la Croce Rossa in giro per il mondo, compresa l’Italia, a dover rispondere ad emergenze umanitarie, persone sfollate, migranti in cerca di nuove zone abitabili e continue situazioni emergenziali.

E’ online il numero di febbraio 2012 di Europe Zone, Newsletter della FICR

E’ online il numero di febbraio 2012 di “Europe Zone”, Newsletter della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. All’interno di questo numero, il 1°, viene dedicato un ampio servizio all’ondata di gelo che ha investito l’Europa, descrivendo tra l’altro le attività svolte dalla Croce Rossa Italiana per far fronte all’emergenza neve sul territorio nazionale.