IFRC

Sbarcati oggi oltre mille migranti. Dopo il naufragio del 19 aprile, nelle ultime ore sono state soccorse altre persone in mare. La Croce Rossa continua gli interventi di assistenza agli sbarchi

Dopo la strage in mare dei giorni scorsi, nel Canale di Sicilia nelle ultime ore sono stati salvati oltre mille migranti da Guardia Costiera, Marina Militare, Guardia di Finanza. Il 22 aprile al Molo Manfredi del porto di Salerno, a bordo di nave Chimera della Marina Militare, sono arrivate 545 persone soccorse in mare su due diversi barconi in avaria a 150 miglia a sud di Lampedusa. La Croce Rossa è intervenuta insieme con le altre istituzioni e associazioni per prestare assistenza ai migranti, tra i quali anche alcune donne incinte e un bimbo di pochi mesi. La CRI di Salerno era presente con 30 tra volontari e operatori, 3 ambulanze, tende, automezzi. La Croce Rossa è intervenuta nella stessa mattinata anche ad Augusta (Siracusa), dove sono sbarcate 446 persone da una nave della Marina Militare.

Nepal, la terra continua a tremare. Le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana operative in prima linea

Si trovano attualmente a Bidur, nel distretto del Nuwakot, le quattro Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, partite nei giorni scorsi per il Nepal per dare supporto sanitario alla popolazione colpita dal sisma. Poche ore dopo il loro arrivo a Kathmandu hanno dovuto affrontare l’emergenza della nuova forte scossa del 12 maggio, di magnitudo 7.3. Nell’ospedale da campo di Bidur le Crocerossine stanno lavorando senza un attimo di tregua in una equipe traumatologica, fianco a fianco con la Federazione, la Croce Rossa nepalese, la Croce Rossa del vicino Bhutan, quella della Gran Bretagna.