IFRC

2° Campo Nazionale di Formazione – Settimo Torinese e Brescia, 30 marzo – 2 aprile 2023

Domenica 2 aprile si è concluso il 2°Campo Nazionale di Formazione 2023. I 4 corsi in programma sono stati realizzati in location diverse; in particolare presso il Centro Polifunzionale Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese si sono svolti: Il corso per Trainer Attività di Prevenzione e Promozione alla Salute e Stili di Vita Sani (TAPPSSVS); Il corso per Trainer di Attività Sociali (TAS); Presso il Comitato CRI di Brescia si è svolto il Corso di specializzazione in Leggi tutto…

Comunità Energetiche Rinnovabili: il webinar rivolto ai comitati territoriali CRI

Si è tenuto il 30 marzo scorso il Webinar “Comunità Energetiche Rinnovabili – opportunità per una sostenibilità ambientale, economica e sociale”. Organizzato dal Servizio Politiche Ambientali del Comitato Nazionale CRI con il supporto di Legambiente e del Centro per la Cooperazione nel Mediterraneo (CCM), il webinar ha affrontato un tema di grande attualità a cui il territorio ha risposto con entusiasmo, con oltre 400 Volontari collegati da ogni parte d’Italia, la gran parte dei quali Leggi tutto…

Terremoto de L’Aquila, Valastro: “Il ricordo della fatica dei primi volontari aquilani e abruzzesi”

Sono trascorsi quattordici anni dal terribile terremoto che ha sconvolto L’Aquila. Come ogni anno la Croce Rossa parteciperà alla fiaccolata per ricordare tutte le vittime di quella tragica notte. Di seguito il messaggio inviato del Presidente Valastro: “Il primo pensiero quando ricordiamo quei momenti drammatici va naturalmente ai parenti delle vittime del terremoto. Nonostante siano passati quattordici anni, non possiamo non ricordare quella tragica vicenda umana che ha segnato profondamente la vita di intere comunità. Leggi tutto…

“Ideas4Good”. Giovani CRI e Nestlé insieme per l’innovazione

Venerdì 31 marzo 15 Volontari Giovani CRI hanno avuto l’occasione di partecipare a un workshop organizzato in collaborazione con l’azienda Nestlé in Italia ad Assago, presso l’Innovation Garden, uno spazio moderno dedicato all’incubazione e allo sviluppo di idee innovative e startup. L’iniziativa si inserisce nell’abito della seconda edizione del progetto “Ideas4Good” promosso dalla Direzione Strategica verso la gioventù Innovazione. I Volontari, 3 per ciascuno dei 5 progetti vincitori finanziati da Nestlé, hanno avuto la possibilità Leggi tutto…

Premio di laurea “Maria Rosaria Borzi” – III edizione

Da oggi e fino al 31 maggio 2023 è possibile partecipare alla terza edizione del Premio di laurea “Maria Rosaria Borzi”. La partecipazione è aperta a tutti i laureati che abbiano discusso la propria tesi di laurea magistrale o specialistica nell’anno accademico 2021/2022 ed è previsto il conferimento di due premi monetari dal valore di €1.000 lordi. Gli elaborati dovranno avere ad oggetto ricerche o approfondimenti inerenti alle realtà del Terzo settore, preferibilmente con un Leggi tutto…

Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità – diventare Peacekeepers

Nel marzo del 2005, nell’ambito di un accordo tra il Governo italiano e le Nazioni del G-8, é stato istituito a Vicenza il Centro di Eccellenza per le Unità di Polizia di Stabilità (CoESPU), centro di formazione dell’Arma dei Carabinieri per le unità di polizia impiegate in operazioni di pace.L’organismo, che ha funzioni teorico pratiche, è aperto a contributi internazionali e costituisce un centro di studi avanzati, un hub dottrinale ed un centro di formazione.Le Leggi tutto…

Presentazione “Stringi la mia vita – Storia di una Crocerossina”, un libro di Maria Giovanna Fantoli

Nella sala ovale della Biblioteca di Mortara (PV), sabato 18 marzo u.s., alla presenza dell’Ispettrice Regionale delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Lombardia, Sorella Ornella Zagami, di Autorità locali e di un numeroso pubblico, è stato presentato il libro “Stringi la mia vita – Storia di una Crocerossina”, scritto da Maria Giovanna Fantoli. Hanno aperto i lavori il Sindaco Ettore Gelosa e il Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Leggi tutto…

Convegno socio-culturale su esclusione e coraggio della cura

Croce Rossa motore etico culturale di una politica finalizzata alla lotta contro l’esclusione, promuovendo il giorno 17 marzo u.s, presso la prestigiosa Sala dei Notari a Perugia, un convegno organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale Umbria e OPI Perugia Ordine Professioni Infermieristiche, alla presenza del Presidente del Comitato CRI Regionale, Paolo Scura.Il tema del dibattito, di straordinaria attualità, è stato lo “Stigma”, termine sociologico significativo di “condizione di estraneità che affligge la percezione Leggi tutto…

Volontari e Crocerossine per l’accoglienza di 490 migranti – CRI Crotone

Croce Rossa tempestivamente in prima linea per emergenza migranti. Volontari e Crocerossine della Croce Rossa Italiana – Comitato di Crotone hanno prestato servizio fornendo assistenza sanitaria a 490 migranti, intercettati al largo delle coste calabresi nel pomeriggio del 10 marzo u.s. e posti in salvo grazie all’intervento della Guardia Costiera. Il personale della Croce Rossa ha partecipato attivamente a tutte le fasi dell’accoglienza e, a seguito delle procedure di identificazione, ha continuato il suo impegno Leggi tutto…

Una Crocerossina e la sua storia. 105 anni di vita , tra passato e futuro.

Grande entusiasmo, passione costante, dedizione continua: queste le caratteristiche di Sorella Marcella Aristarco, classe 1918, poco più che ventenne già Crocerossina, che il 27 febbraio u.s. ha festeggiato il 105esimo genetliaco, circondata dall’affetto e dalla stima dei familiari ma anche delle Sorelle. L’Ispettrice Territoriale della Croce Rossa Italiana – Comitato di Treviso, Sorella Daniela Vendrame, accompagnata da Sorella Elsa Costeniero, nel consegnarle il Calendario del Corpo delle Infermiere Volontarie 2023, peraltro al 115° anno dalla Leggi tutto…