IFRC

Auspicabile estensione del cessate il fuoco temporaneo a Gaza iniziato il 24 novembre scorso

La scorsa settimana Israele e Hamas hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per un cessate il fuoco temporaneo di quattro giorni ed il rilascio di ostaggi detenuti nella Striscia di Gaza in cambio di detenuti palestinesi. L’accordo è divenuto operativo venerdì 24 novembre e la tregua sarebbe dovuta durare fino a lunedì 27. Secondo alcune dichiarazioni rilasciate nella giornata di ieri, tuttavia, la tregua potrebbe essere estesa per altri due giorni. Il Comitato Internazionale Leggi tutto…

Il Villaggio di Babbo Natale. La CRI di Agrate dalla parte dei bambini

Con uno sforzo organizzativo e pratico che ha coinvolto l’intero Comitato e finalizzato ad aumentare il contatto diretto tra la nostra Istituzione ed i cittadini, la Croce Rossa di Agrate Brianza ha allestito un autentico villaggio di Natale, in buona parte costruito ex novo dagli stessi volontari sfruttando gli spazi che la Croce Rossa ha ottenuto in comodato da parte della Provincia di Monza e Brianza. La struttura centrale, costituita dalla casa di Babbo Natale, Leggi tutto…

Ricordo di Ferdinando Palasciano, precursore della Croce Rossa

il messaggio del presidente Valastro in ricordo di Palasciano: “Il suo esempio oggi più attuale che mai” Figura cardine dell’ottocento, Ferdinando Palasciano è da sempre considerato il precursore della Croce Rossa per la sua attenzione ai più fragili e l’applicazione del princìpio di neutralità in ambito medico. Nato a Capua il 13 giugno 1815, fu uno dei più famosi chirurghi d’Europa, conosciuto soprattutto per le sue innovative tecniche chirurgiche e le diverse ricerche scientifiche. Uomo dotato di una notevoli Leggi tutto…

Si apre oggi a New York il 2° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari

La CRI ricorda al Governo italiano le sue preoccupazioni Dal 27 novembre al 1° dicembre p.v., la sede delle Nazioni Unite a New York ospiterà il 2° Meeting degli Stati Parte al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) – il Trattato entrato in vigore il 22 gennaio 2021, che, per la prima volta nella storia, ha stabilito un divieto globale ed inequivocabile all’uso e ai test delle armi nucleari. Nel 1° Meeting degli Leggi tutto…

Nel week-end, oltre 130 volontari a Settimo per il 6° Campo Nazionale di Formazione

Salute, Principi e Valori, Sviluppo Organizzativo. Più di 130 volontari, quattro corsi tematici e tanti momenti di condivisione, ispirazione e formazione per garantire una risposta sempre più efficace ai bisogni delle persone su tutto il territorio nazionale. Si è conclusa ieri nel Centro “T. Fenoglio” di Settimo Torinese la prima parte del 6° Campo Nazionale di Formazione della Croce Rossa Italiana, che si era aperta giovedì 23. Quattro giorni di formazione che hanno visto i Leggi tutto…

25 Novembre – Croce Rossa contro la violenza sulle donne per un cambiamento culturale

Sono centosette dall’inizio dell’anno. Centosette donne uccise, centosette storie spezzate. Vittime di partner o ex incapaci di rispettare la loro vita e la loro libertà. Un dato che grida l’urgenza di un cambiamento, contro il silenzio di un fenomeno ancora troppo spesso sottaciuto e sommerso. Basti pensare che nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3 e solo il 14% delle vittime denuncia le violenze subite. Oggi si celebra nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione Leggi tutto…

Anniversario terremoto Irpinia. Valastro: “A 43 anni di distanza, il ricordo delle vittime e un grazie ai volontari CRI che fecero la differenza”

Il messaggio del Presidente CRI Rosario Valastro Il 23 novembre del 1980 il terremoto dell’Irpinia scosse l’Italia centro-meridionale causando più di 2.700 vittime e quasi 9.000 feriti. Intere cittadine vennero rase al suolo, circa 280mila persone persero la propria casa, di scuole e ospedali rimasero solo le macerie. Si trattò di un’immane tragedia, fatta di sofferenza e distruzione, che mise in ginocchio, di fatto, l’intero Paese, causando una ferita profonda alla popolazione. Le Volontarie e Leggi tutto…

Lampedusa – Debora Diodati: “In poche ore una bambina e una donna vittime di naufragi. Non cali il silenzio sulle donne migranti”

“A distanza di poche ore due barchini sono naufragati al largo di Lampedusa. Prima una bambina di appena due anni e oggi una giovane donna sono morte eppure sembriamo tutti assuefatti e anestetizzati. C’è il rischio che queste notizie diventino quasi normali e fatti inevitabili. Le migrazioni, per come le conosciamo oggi, sono di per sé un fatto tragico, ma le donne, il più delle volte vivono queste tragedie in modo ancora più marcato. Sin Leggi tutto…

Le donne non sono un bersaglio

Come nella campagna contro la violenza verso gli operatori sanitari in vista del 25 novembre la Croce Rossa Italiana lancia un appello che riprende lo stesso messaggio: non sono un bersaglio. “Mi auguro che siano tanti gli uomini che condivideranno questo nostro messaggio – dice Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana – perché le donne non solo non vanno lasciate sole se vittime di violenza ma non vanno lasciate sole nemmeno nel battersi contro Leggi tutto…

Lampedusa – All’hotspot operatori CRI assistono sopravvissuti al naufragio

Debora Diodati, Videpresidente CRI: “Ennesima tragica notizia.” https://youtu.be/T_1aDkdlQwc Ieri ci sono stati 11 sbarchi e attualmente sono 907 le persone migranti accolte all’hotspot gestito dalla Croce Rossa Italiana a Lampedusa. Come sottolinea Serena Corniglia, operatrice CRI dal centro di Contrada Imbriacola, ai sopravvissuti al naufragio di ieri la CRI sta dando assistenza psicologica con il suo team di psicologi oltre a fornire a tutte le persone migranti ospitate il necessario per una prima accoglienza.  “Il Leggi tutto…