News Persone in fuga
Nuove “sfide” di integrazione nel Centro Croce Rossa di Bresso
Prosegue il sodalizio con Rotary Milano per l’organizzazione di corsi di formazione professionale
Prosegue il sodalizio con Rotary Milano per l’organizzazione di corsi di formazione professionale
Le iniziative della Croce Rossa per la ricostruzione del Centro Italia non si fermano, anzi, oltrepassano le Alpi e arrivano fino a Berna, in Svizzera.
“Quei 74 morti sono una tragedia che poteva essere evitata se si fossero istituiti corridoi umanitari e se non si fosse pensato solo alla sicurezza, siglando un accordo con un Paese che è ben lontano dal garantire protezione a queste persone che fuggono dalla violenza e dalla guerra”. Il Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, ha espresso al quotidiano “L’Avvenire” tutta la sua amarezza, che scaturisce anche dall’accordo firmato lo scorso 2 febbraio tra il governo italiano e quello libico.
“Una vicenda da raccontare alle giovani generazioni, perché purtroppo la storia si ripete e, ancora oggi, sono tante le popolazioni in fuga dalla violenza, dalla tortura e dalle guerre”
Un progetto per restituire spazi di aggregazione alle comunità colpite dal terremoto ad Amatrice. Sarà presentato al Festival di Sanremo da Raoul Bova.
L’accordo di collaborazione tra Associazione Io Ci Sono Onlus e Croce Rossa Italiana prevede la realizzazione di un centro di aggregazione sociale con spazi ludico ricreativi e di ristoro enogastronomici, ma anche un punto di riferimento per la formazione e per l’assistenza socio-sanitaria.
Insieme al tricolore, l’astronauta Paolo Nespoli porterà con sé nello spazio anche la bandiera della Croce Rossa Italiana, in segno di stima e apprezzamento per il lavoro instancabile dei suoi uomini e delle sue donne.
L’emblema è stato consegnato direttamente nelle mani di Nespoli, che il 28 luglio partirà a bordo della Soyuz per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale.
“Questa epidemia di colera è la diretta conseguenza di un conflitto che ha devastato le infrastrutture civili e messo in ginocchio l’intero sistema sanitario”. Nello Yemen, il Presidente del CICR discuterà della situazione umanitaria con le comunità e i funzionari di tutte le parti in causa
Emergenza sangue, problema concreto ma la soluzione non è solo quella di correre ai ripari con straordinarie campagne di comunicazione e appelli, ma riuscire a diffondere una cultura della donazione del sangue e del plasma che deve essere sostenibile e continua nel tempo.
La Croce Rossa Italiana, quale partner del progetto BE DRIN ha sviluppato, insieme ai partner europei e locali, una serie di 4 esercitazioni in Albania e Kosovo durante la prima metà del mese di Luglio 2017.
Supportare le attività della Croce Rossa Italiana a Lampedusa: questa l’opportunità che offre il nuovo progetto di vacanze e volontariato “Welc(h)ome Volunteers”, nell’ambito del piano “Spiagge Sicure” di CRI Sicilia.