News
Nasce “HD 4 Women” – Humanitarian Diplomacy for Women. Patrizia Ravaioli nominata referente del progetto
Nasce “HD 4 Women” – Humanitarian Diplomacy for Women. Patrizia Ravaioli nominata referente del progetto
Nasce “HD 4 Women” – Humanitarian Diplomacy for Women. Patrizia Ravaioli nominata referente del progetto
A quindici giorni dalla forte alluvione che ha colpito il beneventano, prosegue senza sosta l’attività del Comitato Provinciale di Benevento su tutto il territorio. Se la fase più acuta sembra essere esaurita, oggi si comincia con la conta dei danni. Il settore agricolo e alcune imprese locali sono stati duramente colpiti. In provincia di Benevento inoltre ci sono diverse famiglie sfollate. Per questo motivo la Croce Rossa di Benevento, oltre alla pubblicazione quotidiana dell’elenco dei beni più urgenti e necessari (ora chiusa), ha attivato una raccolta fondi per poter dare una risposta concreta a chi è stato maggiormente danneggiato dall’alluvione e a coloro che in questo momento si trovano in una condizione di maggiore vulnerabilità.
Nonostante i colloqui in corso tra Unione Europea e Turchia per fermare il flusso di migranti in Grecia, più di 1.300 persone che hanno bisogno di aiuto in media continuano ad arrivare ogni giorno nelle isole greche. Nelle scorse settimane oltre 35.000 migranti sono rimasti bloccati in tutta la Grecia. La situazione è particolarmente grave nel nord del Paese, con circa 20.000 persone, per lo più famiglie, in attesa vicino al confine. “Ci stiamo muovendo il più velocemente possibile per accrescere la nostra risposta. Al momento, abbiamo decine di migliaia di persone bloccate a Idomeni e nella zona circostante. Il 60 per cento sono donne e bambini”, ha detto Angelica Fanaki, responsabile delle attività per i migranti della Croce Rossa Ellenica.
Quattro devastanti catastrofi quasi simultanee hanno sconvolto la regione pacifica dell’Asia, tristemente famosa come una delle zone del mondo più soggetta a tali calamità: il Tifone Ketsana, tempesta tropicale con inondazioni e piogge torrenziali nelle Filippine, Viet Nam, Cambogia e Sud-est asiatico, un forte terremoto seguito da tsunami nelle Isole Samoa, cui si aggiunge il micidiale sciame sismico che si è abbattuto mercoledì 30 settembre sulle coste occidentali dell’Indonesia, a circa 50 km da Padang, capitale dell’isola di Sumatra.
I cambiamenti climatici nelle isole Cook stanno mettendo a serio rischio la popolazione locale e le sue tradizioni: “Per noi, in molti casi, la migrazione è una scelta obbligata” spiega il segretario generale della Croce Rossa delle Isole Cook, Fine Tuitupou “Non lo scegliamo, semplicemente non si può fare in modo diverso”
Oltre 1,24 milioni di persone colpite colpite in Haiti dall’uragano Matthew, quasi la metà bambini. Mobilitati oltre 3.000 volontari e operatori della Croce Rossa
In campo la Nazionale Italiana Cantanti e una selezione della Protezione Civile, tra cui volontari CRI. Obiettivo: realizzare tre centri ricreativi polifunzionali nei comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto.
Durante la serata si alterneranno grandi personaggi dello sport, della musica e dello spettacolo come Raoul Bova, Luca Barbarossa, J-Ax e Fabio Rovazzi. Prevista l’esibizione di Andrea Bocelli, che intonerà l’Ave Maria di Schubert.
“La Croce Rossa Italiana è entusiasta di dare il proprio apporto” ha dichiarato il Segretario generale di Croce Rossa Italiana, Flavio Ronzi “Sin dai momenti successivi alla tragedia del sisma ci siamo mossi con migliaia di volontari e operatori e oggi continuiamo a tenere fede al nostro impegno: saremo presenti fino a quando sarà stato posizionato l’ultimo mattone della ricostruzione”.
Un grande pacco dono dai bambini dell’Uruguay ai loro coetanei di Amatrice, un’esplosione di creatività con un unico messaggio: “Non siete soli”
Una delegazione della CRI presente alle celebrazioni per il 90° Anniversario della Mezzaluna Rossa del Kirghizistan A Bishkek, in Kirghizistan, si sono svolti dal 18 al 20 settembre i festeggiamenti dedicati al 90° Anniversario della Mezzaluna Rossa kirghisa, fondata nel 1926. Alle celebrazioni hanno partecipato rappresentanze di numerose Società Nazionali, tra cui una delegazione della Croce Rossa Italiana formata dal Vicepresidente Nazionale CRI Gabriele Bellocchi e dalla Responsabile delle Relazioni internazionali, Guendalina Conte. Erano inoltre Leggi tutto…
Vertice ONU sui rifugiati e migranti: è l’ora dei fatti. Su “La Voce di New York” l'intervento di Francesco Rocca alla vigilia del vertice alle Nazioni Unite Il Presidente della Croce Rossa italiana, Francesco Rocca, a New York per il vertice ONU sulla crisi dei rifugiati e migranti, interviene su La Voce di New York: “Il tempo delle parole è finito… Gli Stati devono istituire vie sicure per chi scappa dalla guerra, garantire accesso umanitario Leggi tutto…